Sfide artistiche
Descendisse Parrhasium in certamen cum Zeuxide tradunt et, cum ille uvas pinxisset tanto successu ut in scaenam aves advolarent, ipsum...
Tramandano che Parrasio discendesse in gara con Zeusi e, avendo quello dipinto i grappoli d'uva con tanto successo che gli uccelli volavano sulla rappresentazione, questo stesso portò una tela di lino dipinta con una tale sembianza reale che Zeusi, inorgoglitosi del giudizio degli uccelli, pretese che la tela di lino alla fine venisse tolta e che fosse mostrato un dipinto.
Avendo compreso l'errore, con ingenuo pudore concesse la palma a Parrasio, perché egli stesso aveva ingannato gli uccelli, Parrasio invece era un artista. Poi Zeusi dipinse un fanciullo che portava i grappoli d'uva, gli uccelli avendo spiccato il volo verso questi, con la stessa ingenuità procedette adirato per la sua opera e disse:
"Ho dipinto meglio i grappoli d'uva che il fanciullo; infatti se anche io avessi perfezionato questo, gli uccelli avrebbero dovuto aver paura.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Descendisse infinito perfetto (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
pinxisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pingo) Paradigma: pingo, pingis, pinxi, pictum, pingĕre - verbo transitivo III coniugazione
advolarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione
detulisse infinito perfetto (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo
tumens participio presente nominativo maschile singolare (tumeo) Paradigma: tumeo, tumes, tumui, tumēre - verbo intransitivo II coniugazione
flagitaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (flagito) Paradigma: flagito, flagitas, flagitavi, flagitatum, flagitāre - verbo transitivo I coniugazione
removeri infinito presente passivo (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione
ostendi infinito presente passivo (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
intellexisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fefellerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (fallo) Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre - verbo transitivo III coniugazione
pinxit indicativo perfetto terza persona singolare (pingo) Paradigma: pingo, pingis, pinxi, pictum, pingĕre - verbo transitivo III coniugazione
ferentem participio presente accusativo maschile singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
advolassent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione
processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dixitque indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
pinxi indicativo perfetto prima persona singolare (pingo) Paradigma: pingo, pingis, pinxi, pictum, pingĕre - verbo transitivo III coniugazione
consummassem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (consummo) Paradigma: consummo, consummas, consummavi, consummatum, consummāre - verbo transitivo I coniugazione
timere debuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Parrhasium accusativo maschile singolare (Parrhasius, Parrhasii)
certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)
Zeuxide ablativo maschile singolare (Zeuxis, Zeuxidis)
uvas accusativo femminile plurale (uva, uvae)
successu ablativo maschile singolare (successus, successus)
scaenam accusativo femminile singolare (scaena, scaenae)
aves nominativo femminile plurale (avis, avis)
linteum accusativo neutro singolare (linteum, lintei)
veritate ablativo femminile singolare (veritas, veritatis)
Zeuxis nominativo maschile singolare (Zeuxis, Zeuxidis)
iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii)
errorem accusativo maschile singolare (error, erroris)
pudore ablativo maschile singolare (pudor, pudoris)
palmam accusativo femminile singolare (palma, palmae)
Parrhasio dativo maschile singolare (Parrhasius, Parrhasii)
artificem accusativo maschile singolare (artifex, artificis)
puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri)
uvas accusativo femminile plurale (uva, uvae)
operi dativo neutro singolare (opus, operis)
Aggettivi
tanto ablativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
pictum accusativo neutro singolare (pictus, picta, pictum - participio perfetto con valore di aggettivo)
tali ablativo femminile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
alitum genitivo maschile plurale (ales, alitis - aggettivo, ma qui usato come sostantivo "degli uccelli")
ingenuo ablativo maschile singolare (ingenuus, ingenua, ingenuum - aggettivo I classe)
eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
Altre forme grammaticali
et congiunzione
cum congiunzione temporale
ut congiunzione finale o consecutiva
ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
quam congiunzione comparativa
Forte avverbio
ad preposizione accusativo
Postea avverbio
sic avverbio
quo avverbio (o pronome relativo)
quoniam congiunzione causale
autem congiunzione avversativa
ad preposizione
ad quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
iratus participio perfetto nominativo maschile singolare (irascor)
meliuas avverbio comparativo
nam congiunzione esplicativa
si congiunzione condizionale
et congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?