Si ascoltino gli ambasciatori

Segni Condrusique habitabant silvas inter Eburones Treverosque et legatos ad Caesarem miserunt....

I Segni e i Condrusi abitavano i boschi tra gli Eburoni e i Treveri e mandarono a Cesare degli ambasciatori.

Quando gli ambasciatori giunsero da Cesare, dissero: "I Segni e i Condrusi mai sono stati nemici ai Romani e non hanno progettato alcun piano sulla guerra, ne hanno inviato alcun aiuto (lett. plurale) ad Ambiorige. Dunque, o Cesare, lascia incolume il nostro popolo!". Cesare risponde ai legati: "Il vostro popolo non ha mai recato danno ai Romani e non ha offerto aiuto agli Eburoni e ai Treveri: perciò i soldati Romani lasceranno intatto il vostro popolo e non devasteranno i vostri territori.

I legati ritornarono presso i Segni e i Condrusi. Allora Cesare condusse i bagagli delle legioni ad Aduatuca.

Questo è il nome della fortezza. Cesare approvava Aduatuca perché le fortificazioni dell'anno precedente rimanevano intatte e i soldati avevano la possibilità di riposo. Lasciò alla fortezza la quattordicesima legione con i bagagli.
(By Sturm e A. M. Di Leo)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo transitivo I coniugazione

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cogitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

serva imperativo presente seconda persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

relinquent indicativo futuro semplice terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

vastabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

remeaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

probabat indicativo imperfetto terza persona singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione

manebant indicativo imperfetto terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Segni nominativo maschile plurale (Segnus sostantivo maschile II declinazione (Segnus, Segni))

Condrusique nominativo maschile plurale (Condrusus sostantivo maschile II declinazione (Condrusus, Condrusi))

silvas accusativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))

Eburones accusativo maschile plurale (Eburones sostantivo maschile III declinazione (Eburones, Eburonum))

Treverosque accusativo maschile plurale (Treveri sostantivo maschile II declinazione (Treveri, Treverorum))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

inimici nominativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

Romanis dativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))

consilium accusativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

bello dativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

Ambiorigi dativo maschile singolare (Ambiorix sostantivo maschile III declinazione (Ambiorix, Ambiorigis))

auxilia accusativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

Caesar vocativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

legatis dativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

Romanis dativo maschile plurale (Romani sostantivo maschile II declinazione (Romani, Romanorum))

damnum accusativo neutro singolare (damnum sostantivo neutro II declinazione (damnum, damni))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

Eburonibus dativo maschile plurale (Eburones sostantivo maschile III declinazione (Eburones, Eburonum))

Trevirisque dativo maschile plurale (Treveri sostantivo maschile II declinazione (Treveri, Treverorum))

milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Segnos accusativo maschile plurale (Segnus sostantivo maschile II declinazione (Segnus, Segni))

Condrusosque accusativo maschile plurale (Condrusus sostantivo maschile II declinazione (Condrusus, Condrusi))

impedimenta accusativo neutro plurale (impedimentum sostantivo neutro II declinazione (impedimentum, impedimenti))

legionum genitivo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))

Aduatucam accusativo femminile singolare (Aduatuca sostantivo femminile I declinazione (Aduatuca, Aduatucae))

castelli genitivo neutro singolare (castellum sostantivo neutro II declinazione (castellum, castelli))

nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Aduatucam accusativo femminile singolare (Aduatuca sostantivo femminile I declinazione (Aduatuca, Aduatucae))

anni genitivo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

munitiones nominativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis))

militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))

quietis genitivo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis))

potestas nominativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis))

Praesidio dativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))

impedimentis dativo neutro plurale (impedimentum sostantivo neutro II declinazione (impedimentum, impedimenti))

legionem accusativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))


AGGETTIVI

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

nulla nominativo neutro plurale (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

intactum accusativo maschile singolare (intactus, intacta, intactum - aggettivo I classe)

vester nominativo maschile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo I classe)

intactum accusativo maschile singolare (intactus, intacta, intactum - aggettivo I classe)

vestros accusativo maschile plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo I classe)

superioris genitivo maschile singolare (superior, superior, superius - aggettivo II classe)

integrae nominativo femminile plurale (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

quartamdecimam accusativo femminile singolare (quartus decimus, quarta decima, quartum decimum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

inter preposizione che regge l'accusativo

ad preposizione che regge l'accusativo

Cum congiunzione temporale

numquam avverbio di tempo

neque congiunzione coordinante

de preposizione che regge l'ablativo

Ergo congiunzione conclusiva

nec congiunzione coordinante

Tum avverbio di tempo

Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

quod congiunzione causale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 13:43:51 - flow version _RPTC_G1.3