Si prepara lo scontro tra Cesariani e Pompeiani in Spagna

Ac primo Afraniani milites visendi causa laeti ex castris procurrebant contumeliosisque vocibus prosequebantur nostros; clamabant Caesaris...

E in un primo momento i soldati di Afranio erano usciti fuori dall'accampamento felici per visitare ed incalzavano i nostri con offese e dicerie; gridavano ai soldati di Cesare, ormai senza alcun vitto, che bisognava fuggire e ritornare a Ilerda.

In verità i condottieri di costoro elogiavano il loro progetto con lodi, cioè di trattenersi nell'accampamento; e contribuiva molto la stima di costoro, per il fatto che vedevano che erano partiti per il viaggio senza giumenti ed impedimenti, così da non aver fiducia di poter sostenere più a lungo la penuria.

Ma, non appena scorsero che a poco a poco l'esercito in marcia era rivolto verso destra ed ormai i primi avevano superato la regione dell'accampamento, non c'era nessuno tanto lento o fuggente della fatica, anzi pensava che bisognava subito uscire dall'accampamento e lanciarsi. Si gridò alle armi, e tutte le milizie, lasciate poche coorti a presidio, uscirono e e secondo un percorso diretto si affrettarono verso l'Iberia.

Tutto lo scontro era basato sulla velocità, su chi dei due avesse occupato prima la strettezza e i monti; ma le difficoltà delle vie rallentavano l'esercito di cesare, la cavalleria di cesare che seguiva le milizie di Afranio indugiava.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

procurrebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrere - verbo intransitivo III coniugazione

prosequebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (prosequor) Paradigma: prosequor, prosequeris, prosecutus sum, prosequi - verbo deponente III coniugazione

clamabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo intransitivo I coniugazione

fugiendum esse - perifrastica passiva (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

revertendum - gerundivo (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione

laudibus efferebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (effero) Paradigma: effero, effers, extuli, elatum, efferre - verbo transitivo irregolare (composto di fero)

tenuissent - congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

adiuvabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

profectos - participio perfetto maschile plurale (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

videbant - indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

posse - infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo irregolare

sustinere - infinito presente (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinere - verbo transitivo II coniugazione

confiderent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidere - verbo semideponente III coniugazione

retorqueri - infinito presente passivo (retorqueo) Paradigma: retorqueo, retorques, retorsi, retortum, retorquere - verbo transitivo II coniugazione

superare - infinito presente (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superare - verbo transitivo I coniugazione

conspexerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione

erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

exeundum esse - perifrastica passiva (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo irregolare

occurrendum esse - perifrastica passiva (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione

putaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

Conclamatum est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamare - verbo intransitivo I coniugazione

exierunt - indicativo perfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo irregolare

contenderunt - indicativo perfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

Erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

positum - participio perfetto neutro singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione

occuparent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

tardabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (tardo) Paradigma: tardo, tardas, tardavi, tardatum, tardare - verbo transitivo I coniugazione

morabatur - indicativo imperfetto terza persona singolare (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione


Sostantivi

milites - nominativo maschile plurale (miles, militis sostantivo maschile III declinazione)

causa - ablativo femminile singolare (causa, causae sostantivo femminile I declinazione)

castris - ablativo neutro plurale (castrum, castri sostantivo neutro II declinazione - spesso plurale castra)

vocibus - ablativo femminile plurale (vox, vocis sostantivo femminile III declinazione)

nostros - accusativo maschile plurale (noster, nostri sostantivo maschile II declinazione)

militibus - dativo maschile plurale (miles, militis sostantivo maschile III declinazione)

victu - ablativo maschile singolare (victus, victus sostantivo maschile IV declinazione)

Ilerdam - accusativo femminile singolare (Ilerda, Ilerdae sostantivo femminile I declinazione)

Duces - nominativo maschile plurale (dux, ducis sostantivo maschile III declinazione)

eorum - genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

consilium - accusativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)

laudibus - ablativo femminile plurale (laus, laudis sostantivo femminile III declinazione)

opinionem - accusativo femminile singolare (opinio, opinionis sostantivo femminile III declinazione)

iumentis - ablativo neutro plurale (iumentum, iumenti sostantivo neutro II declinazione)

impedimentisque - ablativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti sostantivo neutro II declinazione)

iter - accusativo neutro singolare (iter, itineris sostantivo neutro III declinazione)

inopiam - accusativo femminile singolare (inopia, inopiae sostantivo femminile I declinazione)

agmen - nominativo neutro singolare (agmen, agminis sostantivo neutro III declinazione)

dextram - accusativo femminile singolare (dextra, dextrae sostantivo femminile I declinazione)

regionem - accusativo femminile singolare (regio, regionis sostantivo femminile III declinazione)

castrorum - genitivo neutro plurale (castrum, castri sostantivo neutro II declinazione - spesso plurale castra)

nemo - nominativo maschile singolare (nemo, neminis sostantivo comune III declinazione)

laboris - genitivo maschile singolare (labor, laboris sostantivo maschile III declinazione)

arma - accusativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione - solo plurale)

copiae - nominativo femminile plurale (copia, copiae sostantivo femminile I declinazione)

praesidio - dativo neutro singolare (praesidium, praesidii sostantivo neutro II declinazione)

cohortibus - ablativo femminile plurale (cohors, cohortis sostantivo femminile III declinazione)

Hiberum - accusativo maschile singolare (Hiberus, Hiberi sostantivo maschile II declinazione)

itinere - ablativo neutro singolare (iter, itineris sostantivo neutro III declinazione)

celeritate - ablativo femminile singolare (celeritas, celeritatis sostantivo femminile III declinazione)

certamen - nominativo neutro singolare (certamen, certaminis sostantivo neutro III declinazione)

angustias - accusativo femminile plurale (angustia, angustiae sostantivo femminile I declinazione)

montesque - montes que (e) - sostantivo congiunzione (mons, montis sostantivo maschile III declinazione)

exercitum - accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus sostantivo maschile IV declinazione)

difficultates - nominativo femminile plurale (difficultas, difficultatis sostantivo femminile III declinazione)

equitatus - nominativo maschile singolare (equitatus, equitatus sostantivo maschile IV declinazione)


Aggettivi

Afraniani - nominativo maschile plurale (Afranianus, Afranianum - aggettivo I classe)

laeti - nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

contumeliosisque - contumeliosis que (e) - aggettivo congiunzione (contumeliosus, contumeliosa, contumeliosum - aggettivo I classe)

ullum - ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)

tardus - nominativo maschile singolare (tardus, tarda, tardum - aggettivo I classe)

fugiens - participio presente maschile singolare (fugio) con valore di aggettivo

paucis - ablativo femminile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

relictis - participio perfetto femminile plurale (relinquo) con valore di aggettivo

rectoque - rectus que (e) - aggettivo congiunzione (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Ac - congiunzione

primo - avverbio di tempo

visendi - gerundio genitivo (viso)

ex - preposizione con ablativo

clamabant - indicativo imperfetto terza persona plurale - verbo (clamo, clamare)

iam - avverbio di tempo

sine - preposizione con ablativo

et - congiunzione

ad - preposizione con accusativo

vero - avverbio

quod - congiunzione causale

se - accusativo riflessivo - pronome riflessivo (se, sibi, se)

multumque - multum que (e) - avverbio congiunzione

eorum - genitivo maschile plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)

non - avverbio di negazione

diutius - avverbio comparativo di tempo

Sed - congiunzione avversativa

ubi - congiunzione temporale

paulatim - avverbio di modo

ad - preposizione con accusativo

dextram - accusativo femminile singolare - sostantivo (dextra, dextrae)

retorqueri - infinito presente passivo - verbo (retorqueo, retorquere)

iamque - iam que (e) - avverbio congiunzione

primos - accusativo maschile plurale - aggettivo (primus, prima, primum)

adeo - avverbio di grado

aut - congiunzione disgiuntiva

quin - congiunzione

statim - avverbio di tempo

atque - congiunzione

omnes - nominativo femminile plurale - aggettivo (omnis, omnis, omne)

utri - nominativo maschile plurale - pronome interrogativo/indefinito

prius - avverbio di tempo comparativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 12:34:10 - flow version _RPTC_G1.3