Simpatia per un poeta

Rogas enim, ut aliquid subsicivi temporis studiis meis subtraham, impertiam tuis, adicis M. Tullium mira benignitate poetarum ingenia fovisse....

Tu mi chiedi infatti di sottrarre un po' di tempo libero ai miei studi (e) di dedicarlo ai tuoi, (e) aggiungi che M. Tullio (Cicerone) incoraggiava (lett. abbia incoraggiato) gli ingegni dei poeti con meravigliosa benevolenza.

Ma io non devo essere né pregato né esortato; infatti io venero molto religiosamente la poesia stessa e ti stimo moltissimo. Farò dunque ciò che desideri tanto diligentemente quanto volentieri.

Mi sembra tuttavia di poterti già rispondere ora che (la tua) opera è (lett. essere) bella e da non tenere nascosta, per quanto mi è stato possibile (lett. è stato lecito) giudicare da quelle (parti) che hai recitato in mia presenza, sempre che la tua recitazione non mi abbia ingannato: tu leggi infatti in modo dolcissimo ed espertissimo.

Confido tuttavia di non essere così tratto (in inganno) dalle orecchie, che tutti gli aculei del mio giudizio siano spuntati dalle lusinghe di quelle (le orecchie).
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Rogas: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

enim: Congiunzione esplicativa.

ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).

aliquid: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (aliquis, aliqua, aliquid)

subsicivi: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di temporis. (subsicivus, subsiciva, subsicivum)

temporis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo partitivo. (tempus, temporis)

studiis: Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione. Dativo di svantaggio. (studium, studii)

meis: Aggettivo possessivo, dativo neutro plurale, I classe. Attributo di studiis. (meus, mea, meum)

subtraham: Verbo subtrahō, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo.

impertiam: Verbo impertiō, impertis, impertii, impertitum, impertīre (IV coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo.

tuis: Aggettivo possessivo sostantivato, dativo neutro plurale. (tuus, tua, tuum)

adicis: Verbo adiciō, adicis, adieci, adiectum, adicĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

M. Tullium: Sostantivo proprio, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (Marcus Tullius, Marci Tullii)

mira: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di benignitate. (mirus, mira, mirum)

benignitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo/mezzo. (benignitas, benignitatis)

poetarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (poeta, poetae)

ingenia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (ingenium, ingenii)

fovisse: Verbo foveō, foves, fovi, fotum, fovēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

nec: Congiunzione (correlativa).

rogandus sum: Perifrastica passiva. rogandus (gerundivo di rogō, nominativo maschile singolare) sum (verbo sum, indicativo presente, I persona singolare).

nec: Congiunzione (correlativa).

hortandus: Gerundivo di hortor, nominativo maschile singolare. Parte nominale (sottinteso sum). (hortandus, hortanda, hortandum)

nam: Congiunzione esplicativa.

et: Congiunzione (correlativa).

poeticen: Sostantivo femminile, accusativo singolare (forma greca). Oggetto. (poetice, poetices)

ipsam: Pronome determinativo, accusativo femminile singolare. Attributo di poeticen. (ipse, ipsa, ipsum)

religiosissime: Avverbio (superlativo).

veneror: Verbo deponente veneror, venerāris, veneratus sum, venerāri (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare.

et: Congiunzione (correlativa).

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto. (tu, tui)

valdissime: Avverbio (superlativo).

diligo: Verbo dīligō, dīligis, dilexi, dilectum, dīligĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Faciam: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo futuro semplice, I persona singolare, attivo.

ergo: Congiunzione conclusiva.

quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)

desideras: Verbo dēsīderō, dēsīderas, desideravi, desideratum, dēsīderāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

tam: Avverbio (correlativo).

diligenter: Avverbio.

quam: Avverbio (correlativo).

libenter: Avverbio.

Videor: Verbo videor, vidēris, visus sum, vidēri (II coniugazione, semideponente). Indicativo presente, I persona singolare (costruzione personale).

autem: Congiunzione avversativa.

iam nunc: Locuzione avverbiale.

posse: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Infinito presente.

rescribere: Verbo rescrībō, rescrībis, rescripsi, rescriptum, rescrībĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

opus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (opus, operis)

pulchrum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (pulcher, pulchra, pulchrum)

nec: Congiunzione coordinante negativa.

supprimendum: Gerundivo di supprimō, accusativo neutro singolare. Predicativo del soggetto dell'infinitiva (con esse sottinteso). (supprimendus, supprimenda, supprimendum)

quantum: Avverbio.

aestimare: Verbo aestimō, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

licuit: Verbo impersonale licet, licēre, licuit, licitum est (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

iis: Pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale. Complemento partitivo. (is, ea, id)

quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.

me: Pronome personale, ablativo singolare. Soggetto dell'ablativo assoluto. (ego, mei)

praesente: Participio presente di praesum, ablativo maschile singolare. Parte nominale dell'ablativo assoluto. (praesens, praesens, praesens)

recitasti: Verbo recitō, recitas, recitavi, recitatum, recitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

si: Congiunzione condizionale.

modo: Avverbio ("soltanto").

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di svantaggio. (ego, mei)

non: Avverbio di negazione.

imposuit: Verbo impōnō, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (qui "ha ingannato").

recitatio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (recitatio, recitationis)

tua: Aggettivo possessivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di recitatio. (tuus, tua, tuum)

legis: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

enim: Congiunzione esplicativa.

suavissime: Avverbio (superlativo).

et: Congiunzione coordinante copulativa.

peritissime: Avverbio (superlativo).

Confido: Verbo cōnfīdō, cōnfīdis, confisus sum, cōnfīdĕre (III coniugazione, semideponente). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

tamen: Avverbio avversativo.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

non: Avverbio di negazione.

sic: Avverbio.

auribus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (auris, auris)

duci: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

ut: Congiunzione consecutiva.

omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo di aculei. (omnis, omnis, omne)

aculei: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (aculeus, aculei)

iudicii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (iudicium, iudicii)

mei: Aggettivo possessivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di iudicii. (meus, mea, meum)

illarum: Pronome dimostrativo, genitivo femminile plurale. (ille, illa, illud)

delenimentis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (delenimentum, delenimenti)

refringantur: Verbo refringō, refringis, refregi, refractum, refringĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, passivo.

Versione tratta da Plinio il Giovane

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-01 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3