Sogni minacciosi

Tito Latinio, de plebe homini, somnium fuisse dicitur: visus est Iuppiter dicere ludos denuo instaurari velle: aliter periculum urbi fore....

Si dice che Tito Latinio, uomo della plebe, fece un sogno: gli sembrò che Giove avesse detto che voleva che fossero restaurati di nuovo i giochi: in caso contrario ci sarebbe stato un pericolo per la città.

Anche se l'animo non era certo libero dalla religione, vinse il timore per non andare a finire sulle bocche degli uomini come oggetto di scherno. Tale indugio gli costò caro; ed infatti perse il figlio nell'arco di pochi giorni. Affinché non fosse dubbia la causa di quella repentina strage, sembrò che questa stessa visione domandasse al malato interiormente, se forse avesse avuto una ricompensa abbastanza grande dell'autorità disprezzata.

Tuttavia un violento impeto della malattia attaccò con una debilitazione istantanea costui che indugiava e prorogava. Spossato dunque dai suoi mali precedenti e del momento fu trasportato nel foro sulla lettiga presso i consoli. Trasportato da lì per ordine dei consoli nella curia, comandato di riferire ogni cosa, avendo raccontato ai senatori con ingente ammirazione quelle stesse cose, ecco un altro prodigio:

costui, afferrato per tutte le membra, fu trasportato nella curia, si tramanda alla memoria che lui adempiuto il dovere fece ritorno a casa con i suoi piedi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicitur indicativo terza persona singolare passiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

visus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

dicere infinito (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

instaurari infinito presente passivo (instauro) Paradigma: instauro, instaures, instauravi, instauratum, instaurare - verbo transitivo I coniugazione

velle infinito (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

abiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo

stetit indicativo perfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

dubia esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

visa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

rogitare infinito (rogito) Paradigma: rogito, rogitas, rogitavi, rogitatum, rogitare - verbo transitivo I coniugazione

haberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

Cunctantem participio presente accusativo maschile singolare (cunctor) Paradigma: cunctor, cunctaris, cunctatus sum, cunctari - verbo deponente I coniugazione

prolatantem participio presente accusativo maschile singolare (prolato) Paradigma: prolato, prolatas, prolatavi, prolatatum, prolatare - verbo transitivo I coniugazione

adorta est indicativo perfetto terza persona singolare (adorior) Paradigma: adorior, adoreris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione

Fessus participio perfetto nominativo maschile singolare (fatisco) Paradigma: fatisco, fatiscis, - , - , fatiscere - verbo intransitivo III coniugazione

defertur indicativo presente passivo terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

delatus participio perfetto nominativo maschile singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

iussus participio perfetto nominativo maschile singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

referre infinito (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, ferre - verbo transitivo anomalo

iussus participio perfetto nominativo maschile singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

enarravisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (enarro) Paradigma: enarro, enarras, enarravi, enarratum, enarrare - verbo transitivo I coniugazione

captus participio perfetto nominativo maschile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

delatus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

functum participio perfetto accusativo neutro singolare (fungor) Paradigma: fungor, fungeris, functus sum, fungi - verbo deponente III coniugazione

redisse infinito perfetto (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

traditum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Tito dativo maschile singolare (Titus, Titi) - II declinazione

Latinio dativo maschile singolare (Latinius, Latinii) - II declinazione

plebe ablativo femminile singolare (plebs, plebis) - III declinazione

homini dativo maschile singolare (homo, hominis) - III declinazione

somnium nominativo neutro singolare (somnium, somnii) - II declinazione

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - III declinazione

ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi) - II declinazione

periculum nominativo neutro singolare (periculum, periculi) - II declinazione

urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

religione ablativo femminile singolare (religio, religionis) - III declinazione

animus nominativo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione

timor nominativo maschile singolare (timor, timoris) - III declinazione

ora accusativo neutro plurale (os, oris) - III declinazione

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione

ludibrio dativo neutro singolare (ludibrium, ludibrii) - II declinazione

cunctatio nominativo femminile singolare (cunctatio, cunctationis) - III declinazione

filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - II declinazione

dies accusativo maschile plurale (dies, diei) - V declinazione

cladis genitivo femminile singolare (clades, cladis) - III declinazione

causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - I declinazione

animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione

species nominativo femminile singolare (species, speciei) - V declinazione

numinis genitivo neutro singolare (numen, numinis) - III declinazione

mercedem accusativo femminile singolare (merces, mercedis) - III declinazione

vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - III declinazione

morbi genitivo maschile singolare (morbus, morbi) - II declinazione

debilitate ablativo femminile singolare (debilitas, debilitatis) - III declinazione

malis ablativo neutro plurale (malum, mali) - II declinazione

consules accusativo maschile plurale (consul, consulis) - III declinazione

lectica ablativo femminile singolare (lectica, lecticae) - I declinazione

curiam accusativo femminile singolare (curia, curiae) - I declinazione

iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus) - IV declinazione

consulum genitivo maschile plurale (consul, consulis) - III declinazione

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne) - II classe (aggettivo)

patribus dativo maschile plurale (pater, patris) - III declinazione

admiratione ablativo femminile singolare (admiratio, admirationis) - III declinazione

miraculum nominativo neutro singolare (miraculum, miraculi) - II declinazione

membris ablativo neutro plurale (membrum, membri) - II declinazione

officio ablativo neutro singolare (officium, officii) - II declinazione

pedibus ablativo maschile plurale (pes, pedis) - III declinazione

domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione


AGGETTIVI

liber nominativo maschile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

sane avverbio (sane) - NOTA: Questo è un avverbio.

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

repentinae genitivo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)

dubia nominativo femminile singolare (dubius, dubia, dubium - aggettivo I classe)

aegro ablativo maschile singolare (aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe)

eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

ingens nominativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

subita ablativo femminile singolare (subitus, subita, subitum - aggettivo I classe)

praeteritis ablativo neutro plurale (praeteritus, praeterita, praeteritum - aggettivo I classe)

instantibusque ablativo neutro plurale (instans, instantis - aggettivo II classe)

ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

aliud nominativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronome indefinito)

omnibus ablativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

de preposizione ablativo

quamquam congiunzione concessiva

haud avverbio di negazione

ne congiunzione subordinante (finale negativa)

in preposizione accusativo

illi pronome dimostrativo dativo maschile singolare (ille, illa, illud)

namque congiunzione esplicativa

intra preposizione accusativo

Cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

ne... esset congiunzione subordinante (finale negativa)

eadem pronome determinativo nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem)

illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)

spreti participio perfetto genitivo neutro singolare (sperno)

tamen congiunzione avversativa

ad preposizione accusativo

a preposizione ablativo

suis pronome possessivo ablativo maschile plurale (suus, sua, suum)

in preposizione accusativo

Inde avverbio di luogo

in preposizione accusativo

cum congiunzione subordinante (temporale)

ecce interiezione

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

suis pronome possessivo ablativo maschile plurale (suus, sua, suum)


ABLATIVI ASSOLUTI


crinibus passis scissaque veste


transverso impetu facto


vastato omni Illyrico et Moesia


Fessus igitur malis praeteritis instantibusque


captus omnibus membris

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-23 16:27:56 - flow version _RPTC_G1.3