Solo il passato ci appartiene veramente

In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his temporibus quod agimus breve est, quod acturi sumus dubium, quod egimus certum....

La vita è divisa in tre periodi: ciò che fu, ciò che è, ciò che sarà (passato, presente, futuro).

Il tempo che s'interpone tra questi periodi è breve. Ciò che stiamo per fare è incerto, ciò che abbiamo fatto è certo. Questo periodo perde il diritto di ogni fortuna, perché non può essere ricondotto all'arbitrio di un altro. Il saggio, che compie ogni cosa sotto la propria censura, che non può essere sorpresa (tratta in inganno), si ritorce volentieri nel periodo dei tempi trascorsi:

invece colui, che desidera molte cose ambiziose e disprezza superbamente molte cose, viene insidiosamente sorpreso, prende avidamente, specula senza ritegno, temerà il suo ricordo.

E questo è il periodo sacro del nostro tempo, che non può cacciar fuori penuria, paura, l'incursione di malattie. Questo periodo non può essere sconvolto né portato via: il suo possesso è perpetuo e intrepido.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dividitur indicativo presente terza persona singolare passivo (divido) Paradigma: dīvīdō, dīvīdis, dīvīsī, dīvīsum, dīvīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

futurum est indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

agimus indicativo presente prima persona plurale (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

acturi sumus indicativo presente prima persona plurale (ago) - Coniugazione perifrastica attiva Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

dubium accusativo neutro singolare (dubium sostantivo neutro II declinazione)

egimus indicativo perfetto prima persona plurale (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdō, perdis, perdĭdi, perdĭtum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione

redūcī infinito presente passivo (reduco) Paradigma: rēdūco, rēdūcis, rēdūxi, rēdūctum, rēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

eğit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

decipī infinito presente passivo (decipio) Paradigma: dēcĭpĭo, dēcĭpis, dēcēpi, dēceptum, dēcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

retorquet indicativo presente terza persona singolare (retorqueo) Paradigma: rĕtŏrquĕo, rĕtŏrquēs, rĕtŏrsī, rĕtŏrtum, rĕtŏrquēre - verbo transitivo II coniugazione

concupiit indicativo perfetto terza persona singolare (concupio) Paradigma: concŭpĭo, concŭpĭs, concŭpīvi, concŭpītum, concŭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

contempsit indicativo perfectum tertia persona singular (contemno) Paradigma: contemnō, contemnis, contēmpsi, contēmptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione

decepit indicativo perfectum tertia persona singular (decipio) Paradigma: dēcĭpĭo, dēcĭpis, dēcēpi, dēceptum, dēcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

rapuit indicativo perfectum tertia persona singular (rapio) Paradigma: răpĭo, răpis, răpui, raptum, răpĕre - verbo transitivo III coniugazione

effudit indicativo perfectum tertia persona singular (effundo) Paradigma: effundō, effundis, effūdi, effūsum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione

timebit indicativo futuro semplice tertia persona singular (timeo) Paradigma: tĭmeō, tĭmēs, tĭmuī, -, tĭmēre - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

exagitare infinito presente (exagito) Paradigma: exăgĭtō, exăgĭtās, exăgĭtāvī, exăgĭtātum, exăgĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

potest indicativo presente tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

turbari infinito presente passivo (turbo) Paradigma: turbō, turbās, turbāvi, turbātum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione

eripi infinito presente passivo (eripio) Paradigma: ērĭpĭo, ērĭpis, ērĭpui, ēreptum, ērĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

tempora nominativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)

temporibus ablativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)

iūs nominativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

arbitrium accusativo neutro singolare (arbitrium sostantivo neutro II declinazione - arbitrium, arbitrii)

censura ablativo femminile singolare (censura sostantivo femminile I declinazione - censura, censurae)

memoriam accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione - memoria, memoriae)

pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

temporis genitivo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)

inopia ablativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione - inopia, inopiae)

metus ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione - metus, metus)

incursus nominativo maschile plurale (incursus sostantivo maschile IV declinazione - incursus, incursūs)

morborum genitivo maschile plurale (morbus sostantivo maschile II declinazione - morbus, morbi)

possessio nominativo femminile singolare (possessio sostantivo femminile III declinazione - possessio, possessionis)


AGGETTIVI

tria nominativo neutro plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)

breve nominativo neutro singolare (brevis, brevis, breve - aggettivo II classe)

dubium nominativo neutro singolare (dubius, dubia, dubium - aggettivo I classe)

certum nominativo neutro singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)

omne accusativo neutro singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

alterius genitivo neutro singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)

sapiens nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis - aggettivo II classe / participio presente) - Sostantivato

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ambitiosa accusativo neutro plurale (ambitiosus, ambitiosa, ambitiosum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

superbe avverbio di modo

insidiose avverbio di modo

avare avverbio di modo

prodige avverbio di modo

sacra nominativo femminile singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

perpetua nominativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

intrepida nominativo femminile singolare (intrepidus, intrepida, intrepidum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ex preposizione ablativo

in preposizione accusativo

non avverbio di negazione

contra avverbio / preposizione accusativo

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

atqui congiunzione avversativa

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

non avverbio di negazione

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

eius pronome determinativo genitivo neutro singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 11:42:06 - flow version _RPTC_G1.3