Spaventosi prodigi e una pestilenza tormentano i Romani
Eo anno caelum ardebat, nubium color igneus erat; improviso terra contremuit; iuvenca vocem edidit, e nubibus carnis imber descendit, magnus avium numerus per imbrem volavit carnemque vorabit....
In quell'anno il cielo ardeva, il colore delle nubi era ardente; all'improvviso la terra tremò (perfetto contremesco); una giovenca parlò (lett. emise una voce) e dalle nuvole scese una pioggia di carne, un grande numero di uccelli volò attraverso la pioggia e divorò la carne.
Allora i duumviri portarono a conoscenza (canunt - sottinteso: quanto scritto ne) i libri sibillini: "l'oracolo prediceva l'assalto dei nemici, le stragi, le carneficine sugli alti colli della città di Roma. E così i duumviri avvisarono: "I Romani devono astenersi dalle insurrezioni.
Sopraggiunse inoltre la pestilenza, funesta per gli uomini, funesta per il bestiame. La pestilenza devastava i campi e le messi, opprimeva i cittadini con febbre e tosse affannosa, colmava Roma con funerali continui;
molti cittadini morivano: morì il (Sacerdote) Flamine Servio Cornelio, morì l'Augure Orazio Pulvillo. Giacevano corpi senza vita da tutte le parti.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?