Storia antica dei Giudei

Iudaeis origo Damascena, Syriae nobilissima civitas, fuit; ea urbs a Damasco rege nomen habuit. Post Damascum Azelus, mox Adores et Abrahames et Israel reges fuere.

Gli Ebrei (dativo di possesso) ebbero origine da Damasco, una città nobilissima della Siria.

Quella città ebbe il nome dal re Damasco. Dopo Damasco furono re Azelo, poi Adore e Abramo e Israele. Ma la felice abbondanza di dieci figli rese Israele più famoso dei suoi antenati. E così, egli affidò il popolo diviso in dieci regni ai figli, e chiamò tutti Giudei dal nome di Giuda, che era morto dopo la divisione, e ordinò che la sua memoria fosse onorata da tutti.

Giuseppe fu il più giovane (di minore età) tra i fratelli, ma i fratelli, temendo il suo ingegno superiore, lo presero di nascosto e lo vendettero a mercanti forestieri. Trasportato dai mercanti in Egitto, lì apprese le arti magiche con il suo ingegno astuto e in breve tempo divenne anche molto caro al re. Infatti era espertissimo sia di prodigi sia fu il primo a stabilire l'interpretazione dei sogni, e nulla del diritto divino e umano gli fu sconosciuto.

Egli previde la sterilità dei campi molti anni prima, e (che) tutto l'Egitto sarebbe morto di fame, se non fossero stati conservati i raccolti (messe in serbo le messi) per molti anni per suo consiglio.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)

Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado)

Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

decesserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (decedo)

Paradigma: decedo, decēdis, decessi, decessum, decēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello)

Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

colique infinito presente passivo (colo)

Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo)

Paradigma: iubeo, iubēs, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

timentes participio presente nominativo maschile plurale (timeo)

Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

interceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (intercipio)

Paradigma: intercipio, intercipis, intercepi, interceptum, intercipĕre - verbo transitivo III coniugazione

vendiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (vendo)

Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

Deportatus participio perfetto nominativo maschile singolare (deporto)

Paradigma: deporto, deportas, deportavi, deportatum, deportāre - verbo transitivo I coniugazione

percepit indicativo perfetto terza persona singolare (percipio)

Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo)

Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

providit indicativo perfetto terza persona singolare (provideo)

Paradigma: provideo, providēs, providi, provisum, providēre - verbo transitivo II coniugazione

perissetque congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pereo)

Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perīre - verbo intransitivo anomalo

servatae essent congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (servo)

Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Iudaeis sostantivo maschile dativo plurale (Iudaeus, Iudaei)

origo sostantivo femminile nominativo singolare (origo, originis)

Syriae sostantivo femminile genitivo singolare (Syria, Syriae)

civitas sostantivo femminile nominativo singolare (civitas, civitatis)

urbs sostantivo femminile nominativo singolare (urbs, urbis)

Damasco sostantivo maschile ablativo singolare (Damasus, Damasi)

rege sostantivo maschile ablativo singolare (rex, regis)

nomen sostantivo neutro accusativo singolare (nomen, nominis)

Azelus sostantivo maschile nominativo singolare (Azelus, Azeli)

Adores sostantivo maschile nominativo singolare (Adores, Adoris)

Abrahames sostantivo maschile nominativo singolare (Abrahames, Abrahamis)

Israel sostantivo maschile nominativo singolare (Israel, Israelis)

reges sostantivo maschile nominativo plurale (rex, regis)

Israelem sostantivo maschile accusativo singolare (Israel, Israelis)

filiorum sostantivo maschile genitivo plurale (filius, filii)

proventus sostantivo maschile nominativo singolare (proventus, proventus)

maioribus sostantivo maschile dativo plurale (maior, maioris)

populum sostantivo maschile accusativo singolare (populus, populi)

regna sostantivo neutro accusativo plurale (regnum, regni)

filiis sostantivo maschile dativo plurale (filius, filii)

nomine sostantivo neutro ablativo singolare (nomen, nominis)

Iudae sostantivo maschile genitivo singolare (Iudas, Iudae)

divisionem sostantivo femminile accusativo singolare (divisio, divisionis)

Iudaeos sostantivo maschile accusativo plurale (Iudaeus, Iudaei)

memoriam sostantivo femminile accusativo singolare (memoria, memoriae)

fratres sostantivo maschile nominativo plurale (frater, fratris)

Ioseph sostantivo maschile nominativo singolare (Ioseph)

ingenium sostantivo neutro accusativo singolare (ingenium, ingenii)

mercatoribus sostantivo maschile dativo plurale (mercator, mercatoris)

Aegyptum sostantivo femminile accusativo singolare (Aegyptus, Aegypti)

artes sostantivo femminile accusativo plurale (ars, artis)

tempore sostantivo neutro ablativo singolare (tempus, temporis)

regi sostantivo maschile dativo singolare (rex, regis)

prodigiorum sostantivo neutro genitivo plurale (prodigium, prodigii)

somniorum sostantivo neutro genitivo plurale (somnium, somnii)

intelligentiam sostantivo femminile accusativo singolare (intelligentia, intelligentiae)

iuris sostantivo neutro genitivo singolare (ius, iuris)

fame sostantivo femminile ablativo singolare (fames, famis)

monitu sostantivo maschile ablativo singolare (monitus, monitus)

fruges sostantivo femminile nominativo plurale (frux, frugis)

annos sostantivo maschile accusativo plurale (annus, anni)


AGGETTIVI

Damascena aggettivo femminile nominativo singolare

Damascenus, Damascena, Damascenum - aggettivo I classe

nobilissima aggettivo femminile nominativo singolare

nobilis, nobile - aggettivo II classe

ea pronome/aggettivo femminile nominativo singolare

is, ea, id - pronome dimostrativo/aggettivo

felix aggettivo nominativo singolare

felix, felix, felix - aggettivo II classe

decem aggettivo numerale indeclinabile

divisum participio perfetto accusativo maschile singolare

divisus, divisa, divisum - aggettivo I classe

peregrinis aggettivo maschile dativo plurale

peregrinus, peregrina, peregrinum - aggettivo I classe

magicas aggettivo femminile accusativo plurale

magicus, magica, magicum - aggettivo I classe

sollerti aggettivo neutro ablativo singolare

sollers, sollertis - aggettivo II classe

brevi aggettivo maschile ablativo singolare

brevis, breve - aggettivo II classe

percarus aggettivo maschile nominativo singolare

percarus, percara, percarum - aggettivo I classe

sagacissimus aggettivo maschile nominativo singolare

sagax, sagacis - aggettivo II classe

primus aggettivo maschile nominativo singolare

primus, prima, primum - aggettivo I classe

divini aggettivo neutro genitivo singolare

divinus, divina, divinum - aggettivo I classe

humani aggettivo neutro genitivo singolare

humanus, humana, humanum - aggettivo I classe

incognitum aggettivo neutro nominativo singolare

incognitus, incognita, incognitum - aggettivo I classe

multos aggettivo maschile accusativo plurale

multus, multa, multum - aggettivo I classe

omnis aggettivo femminile nominativo singolare

omnis, omne - aggettivo II classe

servatae participio perfetto femminile nominativo plurale

servatus, servata, servatum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

sed congiunzione coordinante avversativa

Itaque congiunzione coordinante conclusiva

qui pronome relativo maschile nominativo singolare qui, quae, quod

post preposizione che regge l'accusativo

ex preposizione che regge l'ablativo

omnesque pronome/aggettivo (omnes) e congiunzione (que)

ab preposizione che regge l'ablativo

inter preposizione che regge l'accusativo

clam avverbio di modo

quoque avverbio

Nam congiunzione

ei pronome dimostrativo maschile dativo singolare is, ea, id

nihilque sostantivo/pronome (nihil) e congiunzione (que)

ante preposizione che regge l'accusativo

per preposizione che regge l'accusativo

nisi congiunzione subordinante condizionale

a preposizione che regge l'ablativo

in preposizione che regge l'accusativo

ibi avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-15 18:12:23 - flow version _RPTC_G1.3