Storia di Edipo
Oedipus, Laii et Iocastae filius, Corinthi creverat et Polybi regis filius credebatur. Postquam ad puběrem aetatem pervenit, Delphos recto itinere contendit oraculumque consuluit de parentibus suis. Interim Laio in prodigiis mors futura ostendebatur de nati manu. Dum autem Laius Delphos pergit, obviam ei Oedipus vēnit:
quia viam regi dare neglexit, rex equos immisit et rotă pedem eius (“di lui") oppressit.
Propter iram, Oedipus inscius patrem suum de curru detraxit et occidit. Interim Sphinx in Boeotia agros Thebanorum vexabat et aenigmăta proponebat vorabatque omnes Thebanos qui (“che”, nom. plur. ) non intellegebant. Oedipus venit, carmen Sphingis explanavit et pro praemio regnum paternum et Iocastam matrem inscius accepit uxorem, ex qua ("dalla quale") procreavit filios filiasque.
Tandem Oedipus, postquam tot sua scelera nefaria vidit, ex veste matris fibulas detraxit et se luminibus privavit.
Edipo, figlio di Laio e Giocasta, era cresciuto a Corinto e si credeva che fosse il figlio del Re Polibio.
Dopo che giunse all'età della pubertà, si diresse secondo un percorso lineare a Delfi e chiese un consulto in merito ai suoi genitori. Frattanto veniva mostrata a Laio mediante i prodigi la morte che sarebbe avvenuta per mano del figlio.
Mentre in verità Laio proseguiva verso Delfi, Edipo gli giunse incontro: dato che non tenne in conto di offrire al re il passaggio,
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?