Storia di una ferita
Telephus Herculis filius ab Achille in pugna Chironis hasta percussus est....
Telefo figlio di Ercole fu percosso da Achille con la lancia di Chirone. Dato che a causa di quella ferita durante il giorno era tormentato con una tremenda tortura, chiese ad Apollo un rimedio.
Apollo gli rispose: "Ti sanerai, con la stessa lancia che ti ha ferito." Telefo, non appena udì ciò, giunse dal Re Agamennone e sotto suggerimento di Clitemnestra rapì il neonato Oreste dalla culla ed esclamò: "Ucciderò il neonato se non mi avrai offerto il medicamento". I Greci di contro, dato che dalle parole di Apollo non ci poteva essere vittoria per loro, se non sotto la guida di Telefo, giunsero facilmente in grazia con lui e chiesero ad Achille il rimedio della ferita.
Achille gli disse: "Io non conosco proprio l'arte della medicina". Allora Ulisse: "Apollo non si riferisce a te ma si riferisce alla lancia fautrice della ferita". E Telefo grazie alla lancia guarì.
Poi i Greci dissero a Telefo: "Vieni con noi a combattere Troia". Telefo rispose: "non posso venire e combattere con i Teucri perché ho per moglie Laodice figlia di Priamo". Ma per il beneficio che aveva ricevuto mostrò i luoghi e i percorsi; da lì giunse in Mesia.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
percussus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre - verbo transitivo III coniugazione
angebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (ango) Paradigma: ango, angis, anxi, anctum/anxum, angĕre - verbo transitivo III coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
vulneravit indicativo perfetto terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione
sanabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sano) Paradigma: sano, sanas, sanavi, sanatum, sanāre - verbo transitivo I coniugazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo transitivo I coniugazione
interficiam indicativo futuro semplice prima persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebueritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
petierunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognosco indicativo presente prima persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
nominat indicativo presente terza persona singolare (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
sanatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (sano) Paradigma: sano, sanas, sanavi, sanatum, sanāre - verbo transitivo I coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
expugnaturus participio futuro nominativo maschile singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
respondere infinito presente (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
habeo indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
demonstravit indicativo perfetto terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Telephus nominativo maschile singolare (Telephus sostantivo maschile II declinazione (Telephus, Telephi))
Herculis genitivo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Achille ablativo maschile singolare (Achilles sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis))
pugna ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
Chironis genitivo maschile singolare (Chiron sostantivo maschile III declinazione (Chiron, Chironis))
hasta ablativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))
vulnere ablativo neutro singolare (vulnus sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris))
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))
cruciatu ablativo maschile singolare (cruciatus sostantivo maschile IV declinazione (cruciatus, cruciatus))
Apolline ablativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
remedium accusativo neutro singolare (remedium sostantivo neutro II declinazione (remedium, remedii))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
hasta nominativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))
remedy accusativo neutro singolare (remedium sostantivo neutro II declinazione (remedium, remedii))
Telephus nominativo maschile singolare (Telephus sostantivo maschile II declinazione (Telephus, Telephi))
rex accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
Agamemnonem accusativo maschile singolare (Agamemnon sostantivo maschile III declinazione (Agamemnon, Agamemnonis))
monitu ablativo maschile singolare (monitus sostantivo maschile IV declinazione (monitus, monitus))
Clytaemnestrae genitivo femminile singolare (Clytaemnestra sostantivo femminile I declinazione (Clytaemnestra, Clytaemnestrae))
Orestem accusativo maschile singolare (Orestes sostantivo maschile III declinazione (Orestes, Orestis))
infantem accusativo maschile singolare (infans sostantivo maschile III declinazione (infans, infantis))
cunis ablativo femminile plurale (cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum))
Infantem accusativo maschile singolare (infans sostantivo maschile III declinazione (infans, infantis))
medicamentum accusativo neutro singolare (medicamentum sostantivo neutro II declinazione (medicamentum, medicamenti))
Achivi nominativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
victoria nominativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
ductu ablativo maschile singolare (ductus sostantivo maschile IV declinazione (ductus, ductus))
gratia ablativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))
Achille ablativo maschile singolare (Achilles sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis))
remedium accusativo neutro singolare (remedium sostantivo neutro II declinazione (remedium, remedii))
Achilles nominativo maschile singolare (Achilles sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis))
Artem accusativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
auctorem accusativo maschile singolare (auctor sostantivo maschile III declinazione (auctor, auctoris))
vulneris genitivo neutro singolare (vulnus sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris))
hastam accusativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))
Telephus nominativo maschile singolare (Telephus sostantivo maschile II declinazione (Telephus, Telephi))
Achivi nominativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))
Laodicem accusativo femminile singolare (Laodice sostantivo femminile III declinazione (Laodice, Laodicis))
filiam accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
beneficium accusativo neutro singolare (beneficium sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii))
locos accusativo maschile plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
itinera accusativo neutro plurale (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))
Moesiam accusativo femminile singolare (Moesia sostantivo femminile I declinazione (Moesia, Moesiae))
AGGETTIVI
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome dimostrativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Postquam congiunzione temporale
ab preposizione che regge l'ablativo
in preposizione che regge l'ablativo
ex preposizione che regge l'ablativo
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
in preposizione che regge l'accusativo
in preposizione che regge l'accusativo
Quia congiunzione causale
ad preposizione che regge l'accusativo
ut congiunzione comparativa/temporale
hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
e preposizione che regge l'ablativo
nisi congiunzione condizionale
autem congiunzione avversativa
quod congiunzione causale
eis dativo plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
nisi congiunzione condizionale
facile avverbio di modo
cum preposizione che regge l'ablativo
in preposizione che regge l'accusativo
Achille ablativo maschile singolare (Achilles - sostantivo)
egomet pronome personale enfatico (ego met)
non avverbio di negazione
Tum avverbio di tempo
Non avverbio di negazione
te accusativo seconda persona singolare (tu - pronome personale)
sed congiunzione avversativa
Et congiunzione coordinante
Postea avverbio di tempo
Nobiscum ablativo congiunto a cum (cum nobis - pronome personale)
non avverbio di negazione
et congiunzione coordinante
quia congiunzione causale
ob preposizione che regge l'accusativo
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
inde avverbio di luogo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?