Strage nel campo dei Germani

Milites nostri, pristini diei perfidia incitati, in castra inruperunt.

I nostri soldati, istigati dalla slealtà del giorno precedente, fecero irruzione nell'accampamento.

Resistettero a poco a poco ai nostri nel luogo in cui questi poterono prendere velocemente le armi e compirono la battaglia tra i carri ed i bagagli. Ma la restante moltitudine di fanciulli e di donne - infatti si erano allontanati con tutti i loro da casa ed avevano attraversato il Reno- cominciarono a fuggire da tutte le parti, Cesare inviò la cavalleria a seguirli.

I Germani udito il clamore dietro le spalle, vedendo che i suoi venivano uccisi, gettate le armi, lasciate le insegne militari, si gettarono fuori dall'accampamento e ed essendo giunti alla confluenza della Mosa e del Reno, perduta la speranza in merito alla fuga, uccisione un gran numero, i rimanenti si precipitarono nel fiume e lì oppressi dal timore, dalla stanchezza, dalla corrente del fiume morirono.

I nostri ad uno ad uno incolumi, feriti pochissimi, si ritirarono nell'accampamento.
(By Vogue)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

incitati participio perfetto nominativo maschile plurale (incito) Paradigma: incĭtō, incĭtās, incĭtāvī, incĭtātum, incĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

inruperunt indicativo perfetto terza persona plurale (inrumpo) Paradigma: înrumpō, înrumpis, înrūpī, înruptum, înrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione

capere infinito presente (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

restiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (resisto) Paradigma: rĕsīstō, rĕsīstis, rĕstĭti, -, rĕsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione

commiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (committo) Paradigma: commīttō, commīttis, commīsi, commīssum, commīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

excesserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (excedo) Paradigma: excēdo, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

transierant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (transeo) Paradigma: trānseo, trānvis/trānsii, trānsitum, trānsire - verbo intransitivo anomalo

fugere infinito presente (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo

consectandos gerundivo accusativo maschile plurale (consector) Paradigma: cōnsēctor, cōnsēctāris, cōnsēctātus sum, cōnsēctāri - verbo deponente I coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

audito participio perfetto ablativo neutro singolare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

interfici infinito presente passivo (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

viderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione

abiectis participio perfetto ablativo neutro plurale (abicio) Paradigma: ăbĭcĭo, ăbĭcis, ăbiēci, ăbiectum, ăbĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

relictis participio perfetto ablativo neutro plurale (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

eiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (eicio) Paradigma: ēĭcĭo, ēĭcis, ēiēci, ēiectum, ēĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervĕnĭo, pervĕnis, pervēni, perventum, pervĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

desperata participio perfetto ablativo femminile singolare (despero) Paradigma: dēspērō, dēspērās, dēspērāvī, dēspērātum, dēspērāre - verbo transitivo I coniugazione

interfecto participio perfetto ablativo maschile singolare (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

praecipitaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (praecipito) Paradigma: praecĭpĭtō, praecĭpĭtās, praecĭpĭtāvī, praecĭpĭtātum, praecĭpĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

oppressi participio perfetto nominativo maschile plurale (opprimo) Paradigma: opprĭmō, opprĭmis, opprēssī, opprēssum, opprĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione

perierunt indicativo perfetto terza persona plurale (pereo) Paradigma: pĕrĕo, pĕrīs, pĕrĭi, pĕrĭtum, pĕrīre - verbo intransitivo anomalo

fuisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

receperunt indicativo perfetto tertia persona plural (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

diei genitivo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

perfidia ablativo femminile singolare (perfidia sostantivo femminile I declinazione - perfidia, perfidiae)

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

carros ablativo maschile plurale (carrus sostantivo maschile II declinazione - carrus, carri)

impedimenta ablativo neutro plurale (impedimentum sostantivo neutro II declinazione - impedimentum, impedimenti)

proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

multitudo nominativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)

puerorum genitivo maschile plurale (puer sostantivo maschile II declinazione - puer, pueri)

mulierumque genitivo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)

domo ablativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione - domus, domus)

Rhenumque accusativo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione - Rhenus, Rheni)

equitatum accusativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione - equitatus, equitatus)

tergum accusativo neutro singolare (tergum sostantivo neutro II declinazione - tergum, tergi)

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione - clamor, clamoris)

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum

signisque ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

confluentem accusativo maschile singolare (confluens sostantivo maschile III declinazione - confluens, confluentis)

Mosae genitivo femminile singolare (Mosa sostantivo femminile I declinazione - Mosa, Mosae)

Rheni genitivo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione - Rhenus, Rheni)

fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)

numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)

flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione - flumen, fluminis)

timore ablativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)

lassitudine ablativo femminile singolare (lassitudo sostantivo femminile III declinazione - lassitudo, lassitudinis)

vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)

fluminis genitivo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione - flumen, fluminis)

numerus nominativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)

capitum genitivo neutro plurale (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)


AGGETTIVI

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo) - Sostantivato

pristini genitivo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)

paulisper avverbio di tempo

reliqua nominativo femminile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

post avverbio di luogo

militaribus ablativo neutro plurale (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe) - Sostantivato

ad preposizione accusativo

unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

incolumes nominativo maschile plurale (incolumis, incolumis, incolume - aggettivo II classe)

perpaucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

tanti genitivo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

quadringentorum genitivo neutro plurale (quadringenti, quadringentae, quadringenta - aggettivo numerale cardinale)

triginta numerale cardinale (triginta - indeclinabile)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

loco sostantivo ablativo neutro singolare (locus)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

celeriter avverbio di modo

atque congiunzione copulativa

inter preposizione accusativo

Ad preposizione accusativo

quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

post preposizione accusativo

clamore sostantivo ablativo maschile singolare (clamor)

cum congiunzione temporale/causale

suos pronome possessivo accusativo maschile plurale (suus)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ex preposizione ablativo

cum congiunzione temporale

et congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

atque congiunzione copulativa

ibi avverbio di luogo

in preposizione accusativo

cum congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 14:31:18 - flow version _RPTC_G1.3