Stranezze di Caracalla
His gestis Galliam petit atque, ut primum in eam venit, Narbonensem proconsulem occidit....
Dopo queste gesta si diresse in Gallia e, non appena vi giunse, uccise il Proconsole Narbonese.
Poi sconvolti tutti quanti, che compivano le cose in Gallia, si guadagnò un odio tirannico, anche se talvolta si fingeva anche benevolo, essendo d'indole truce. E avendo fatto molte cose contro gli uomini e i diritti delle città, implicato in una malattia era gravemente affaticato. Fu crudele verso coloro che lo curavano. Poi preparando la partenza per l'oriente omesso il percorso risiedette nella Dacia. Presso Retia uccise non pochi barbari ed esortò e donò i suoi soldati come se fossero soldati di Silla.
Vietò che fosse chiamato a ragione con i nomi delle divinità, cosa che Commodo aveva fatto, dato che lo chiamavano Ercole, perché aveva ucciso un leone ed altre fiere. Furono condannati in quel periodo coloro che fecero urina in quel luogo, in cui c'erano le statue e le immagini del principe, e coloro che strapparono le corone dalle sue immagini. Compì un percorso con il prefetto attraverso i Traci; da lì trasferendosi in Asia, si aggiunse il pericolo del naufragio dato che l'antenna si era spezzata, così che dovette discendere nello scafo con i protettori.
Da lì nel triremi ricevuta una flotta dal prefetto evase. Catturò frequentemente i cinghiali, resistette anche contro il leone. Talvolta nelle lettere inviate agli amici si vantava e si gloriava di essersi accostato alla virtù di Ercole.
(By Maria D. )
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
petit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii (o petivi), petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
turbatis ablativo maschile plurale (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione
gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione
fingeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
fecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
inplicitus nominativo maschile singolare (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi/implicui, implicatum/implicitum, implicāre - verbo transitivo I coniugazione
laboravit indicativo perfetto terza persona singolare (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
curabant indicativo imperfetto terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
parans participio presente nominativo maschile singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
omisso ablativo neutro singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittĕre - verbo transitivo III coniugazione
resedit indicativo perfetto terza persona singolare (resido) Paradigma: resido, residis, resedi, resessum, residĕre - verbo intransitivo III coniugione
interemit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione
cohortatus est indicativo perfetto terza persona singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
donavit indicativo perfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
appellari infinito presente passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
vetuit indicativo perfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugation
Damnati sunt indicativo perfetto terza persona plurale (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
detraxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugation
traiceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione
adit indicativo presente terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
fracta nominativo femminile singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
descenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
receptus nominativo maschile singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
evasit indicativo perfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione
stetit indicativo perfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
missis ablativo neutro plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
gloriatus est indicativo perfetto terza persona singolare (glorior) Paradigma: glorior, gloriaris, gloriatus sum, gloriari - verbo deponente I coniugazione
accessisse infinito perfetto (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
iactavit indicativo perfetto terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Galliam accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)
proconsulem accusativo maschile singolare (proconsul, proconsulis - sostantivo maschile III declinazione)
odium accusativo neutro singolare (odium, odii - sostantivo neutro II declinazione)
tyrannicum accusativo neutro singolare (tyrannicum, tyrannici - sostantivo neutro II declinazione, aggettivo sostantivato)
naturam accusativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)
hominis genitivo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)
civitatum genitivo femminile plurale (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)
morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi - sostantivo maschile II declinazione)
orientem accusativo maschile singolare (oriens, orientis - sostantivo maschile III declinazione)
profectionem accusativo femminile singolare (profectio, profectionis - sostantivo femminile III declinazione)
itinere ablativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
Dacia ablativo femminile singolare (Dacia, Daciae - sostantivo femminile I declinazione)
Raetiam accusativo femminile singolare (Raetia, Raetiae - sostantivo femminile I declinazione)
barbaros accusativo maschile plurale (barbarus, barbari - sostantivo maschile II declinazione)
militesque accusativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
milites accusativo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)
nominibus ablativo neutro plurale (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)
Commodus nominativo maschile singolare (Commodus, Commodi - sostantivo proprio maschile II declinazione)
leonem accusativo maschile singolare (leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae - sostantivo femminile I declinazione)
Herculem accusativo maschile singolare (Hercules, Herculis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
urinam accusativo femminile singolare (urina, urinae - sostantivo femminile I declinazione)
loco ablativo neutro singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)
statuae nominativo femminile plurale (statua, statuae - sostantivo femminile I declinazione)
imagines nominativo femminile plurale (imago, imaginis - sostantivo femminile III declinazione)
principis genitivo maschile singolare (princeps, principis - sostantivo maschile III declinazione)
coronas accusativo femminile plurale (corona, coronae - sostantivo femminile I declinazione)
imaginibus dativo femminile plurale (imago, imaginis - sostantivo femminile III declinazione)
praefecto ablativo maschile singolare (praefectus, praefecti - sostantivo maschile II declinazione)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
Asiam accusativo femminile singolare (Asia, Asiae - sostantivo femminile I declinazione)
naufragi genitivo maschile singolare (naufragium, naufragii - sostantivo neutro II declinazione)
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi - sostantivo neutro II declinazione)
antemna ablativo femminile singolare (antemna, antemnae - sostantivo femminile I declinazione)
scapham accusativo femminile singolare (scapha, scaphae - sostantivo femminile I declinazione)
protectoribus ablativo maschile plurale (protector, protectoris - sostantivo maschile III declinazione)
triremem accusativo femminile singolare (triremis, triremis - sostantivo femminile III declinazione)
praefecto ablativo maschile singolare (praefectus, praefecti - sostantivo maschile II declinazione)
classis genitivo femminile singolare (classis, classis - sostantivo femminile III declinazione)
apros accusativo maschile plurale (aper, apri - sostantivo maschile II declinazione)
leonem accusativo maschile singolare (leo, leonis - sostantivo maschile III declinazione)
amicos dativo maschile plurale (amicus, amici - sostantivo maschile II declinazione)
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae - sostantivo femminile I declinazione)
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
felix nominativo maschile singolare (felix, felix, felix - aggettivo II classe)
prudens nominativo maschile singolare (prudens, prudens, prudens - aggettivo II classe)
praecipue avverbio (soprattutto)
solido ablativo neutro singolare (solidus, solida, solidum - aggettivo I classe)
truculentus nominativo maschile singolare (truculentus, truculenta, truculentum - aggettivo I classe)
graviter avverbio (gravemente)
crudelis nominativo maschile singolare (crudelis, crudelis, crudele - aggettivo II classe)
paucos accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
bellicosae nominativo femminile plurale (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe)
frequenter avverbio (frequentemente)
Altre forme grammaticali
atque congiunzione coordinante (e)
ut congiunzione temporale (appena, come)
primum avverbio di tempo (per la prima volta)
in preposizione (in)
Cunctis ablativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
deinde avverbio di tempo (poi)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
res accusativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
quamvis congiunzione concessiva (sebbene)
aliquando avverbio di tempo (talvolta)
et congiunzione coordinante (e)
cum congiunzione temporale (quando)
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
contra preposizione (contro)
et congiunzione coordinante (e)
circa preposizione (intorno a, riguardo a)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
Dein avverbio di tempo (poi)
ad preposizione (a, verso)
quasi congiunzione comparativa (come se)
et congiunzione coordinante (e)
Deorum genitivo maschile plurale (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)
sane avverbio (certo, davvero)
quod congiunzione causale (poiché)
cum congiunzione temporale (quando)
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
quod congiunzione causale (poiché)
aliasque congiunzione coordinante (e altre)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
in preposizione (in)
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
aut congiunzione disgiuntiva (o)
erant forma verbale (vedi sopra)
et congiunzione coordinante (e)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Per preposizione (attraverso)
Thracias accusativo femminile plurale (Thracia, Thraciae - sostantivo femminile I declinazione)
inde avverbio di luogo (da lì)
cum congiunzione temporale (quando)
in preposizione (in)
ita ut congiunzione consecutiva (così che)
in preposizione (in)
cum preposizione (con)
Unde avverbio di luogo (da dove)
a preposizione (da)
etiam avverbio (anche)
contra preposizione (contro)
etiam avverbio (anche)
ad preposizione (a, verso)
seque accusativo singolare (se - pronome riflessivo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?