Sulla distruzione di Persepoli
Alias urbes habuerunt Macedonum reges, quas nunc habent Parthi, huius vestigium non inveniretur ...
I Re dei Macedoni ebbero altre città, che ora hanno i Parti, traccia di questa non si scoprirebbe se non la mostrasse il fiume Arasse.
Scorreva non lontano dalle mura: quindi gli abitanti dei dintorni credono più che saperlo per certo che la città fosse stata distante da li di venti stadi. I Macedoni si vergognavano che una città così tanto illustre fosse stata distrutta da un re gozzovigliante. Pertanto la cosa fu presa sul serio, e si costrinsero a credere che fosse stata distrutta soprattutto in quel modo.
E' noto che non appena la quiete gli restituì la ragione oppressa dall'ubriachezza che si sia pentito e che abbia detto che i Persiani avrebbero pagato maggiori pene ai Greci, se essi fossero stati costretti a vedere proprio lui (ipsum) sul trono e nella reggia di Serse. Il giorno seguente al Licio, guida del percorso, con il quale era entrato in Persia, diede in dono trenta talenti.
Di la andò nella Media, dove trovò un rinforzo di nuovi soldati dalla Cilicia, erano cinquemila fanti e mille cavalieri, Platone ateniese sovraintendeva ad entrambe. Rinforzato da queste truppe ordinò di inseguire Dario.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Alias: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di urbes.
urbes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto.
habuerunt: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Macedonum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. Attributo di reges.
reges: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto.
quas: Pronome relativo, accusativo femminile plurale. Oggetto.
nunc: Avverbio.
habent: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Parthi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto.
huius: Pronome dimostrativo, genitivo femminile singolare. (Riferito a urbis sottinteso).
vestigium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
non: Avverbio di negazione.
inveniretur: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo (Apodosi periodo ipotetico irrealtà).
nisi: Congiunzione condizionale.
Araxes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
amnis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione di Araxes.
ostenderet: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo (Protasi periodo ipotetico irrealtà).
Haud procul: Locuzione avverbiale.
moenibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di allontanamento/distanza. (plurale tantum)
fluxerat: Verbo fluō, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
inde: Avverbio.
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva.
fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto.
XX: Aggettivo numerale indeclinabile.
stadiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di distanza. (stadium, stadii)
distantem: Participio presente di distō, accusativo femminile singolare. Predicativo del soggetto dell'infinitiva.
credunt: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
magis quam: Locuzione avverbiale.
sciunt: Verbo sciō, scis, scivi, scitum, scīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
accolae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto.
Pudebat: Verbo impersonale pudet, pudēre, puduit (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Macedones: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto (della costruzione impersonale).
tam: Avverbio.
praeclaram: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di urbem.
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
comissabundo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di rege.
rege: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento d'agente.
deletam esse: Verbo dēleō, dēles, delevi, deletum, dēlēre (II coniugazione). Infinito perfetto, passivo.
Itaque: Congiunzione conclusiva.
res: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto.
in serium: Locuzione preposizionale ("sul serio").
versa est: Verbo vertō, vertis, verti, versum, vertĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
imperaverunt: Verbo imperō, imperas, imperavi, imperatum, imperāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
sibi: Pronome riflessivo, dativo plurale. Dativo di termine.
ut crederent: Proposizione completiva volitiva.
illo potissimum modo: Ablativo di modo.
fuisse delendam: Perifrastica passiva (con esse sottinteso), all'infinito perfetto. Retta da crederent.
Ipsum: Pronome determinativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (retta da constat).
ut primum: Locuzione congiuntiva temporale.
gravatam: Participio perfetto di gravō, accusativo femminile singolare. Attributo di mentem.
ebrietate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa.
mentem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto.
quies: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto.
reddidit: Verbo reddō, reddis, reddidi, redditum, reddĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
paenituisse: Verbo impersonale paeniteō, paenites, paenitui, paenitēre (II coniugazione). Infinito perfetto (retto da constat).
constat: Verbo impersonale constat, constāre, constitit (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
dixisse: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Infinito perfetto (retto da constat).
maiores: Aggettivo (grado comparativo), accusativo femminile plurale. Attributo di poenas.
poenas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto (dell'infinitiva futura).
Persas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva (daturos fuisse).
Graecis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine.
daturos fuisse: Perifrastica attiva. Infinito futuro anteriore (forma dell'irrealtà all'infinito).
si: Congiunzione condizionale.
ipsum: Pronome determinativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (retta da coacti essent).
in: Preposizione (regge l'ablativo).
solio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo.
regiaque: regia (sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione; Compl. di stato in luogo) -que (congiunzione).
Xerxis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione.
conspicere: Verbo conspiciō, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
coacti essent: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, passivo (Protasi irrealtà).
Postero die: Locuzione temporale (ablativo).
Lycio: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine.
itineris: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (iter, itineris)
quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. Ablativo di mezzo/passaggio.
Persidem: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto.
intraverat: Verbo intrō, intras, intravi, intratum, intrāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
duci: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Apposizione di Lycio.
XXX: Aggettivo numerale indeclinabile.
talenta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto.
dono: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo di fine.
dedit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Hinc: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
regionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo.
Mediae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione.
transiit: Verbo transeō, transis, transii, transitum, transīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ubi: Avverbio relativo di luogo.
supplementum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
novorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di militum.
e Cilicia: Complemento di moto da luogo.
militum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione.
occurrit: Verbo occurrō, occurris, occurri, occursum, occurrĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
peditum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo partitivo (retto da milia).
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
V milia: Sostantivo numerale, nominativo neutro plurale. Soggetto.
equites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto.
mille: Aggettivo numerale indeclinabile. Nome del predicato (o soggetto).
utrisque: Pronome indefinito, dativo plurale. Dativo retto da praeerat.
Platon: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
Atheniensis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di Platon.
praeerat: Verbo praesum, praees, praefui, praeesse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
His: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile plurale. Attributo di copiis.
copiis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/causa.
auctus: Participio perfetto di augeō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Alessandro, sottinteso).
Dareum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto.
persequi: Verbo deponente persequor, persequĕris, persecutus sum, persequi (III coniugazione). Infinito presente (retto da statuit).
statuit: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?