Tanaquilla spinge Lucumone a trasferirsi a Roma

Demarati Corinthii filius erat, qui, ob seditiones domo profugus, Tarquiniis forte consederat....

C'era il figlio di Demarato di Corinto, che, profugo per le sedizioni in patria, dimorava per caso a Tarquinia.

Sposatosi lì, generò due figli. Questi si chiamavano Lucumone ed Arunte. Lucumone sopravvisse al padre come erede di tutti i beni: Arunte morì prima del padre, il padre non rimase a lungo superstite al figlio. Invece a Lucumone, erede di tutti i beni, la ricchezza ormai infondendo coraggio, aumentò sposatosi con Tanaquilla, nata da una stirpe agiata e molto ambiziosa (infatti sapeva che gli occorrevano forze e ricchezza per ottenere il potere).

Gli Etruschi invece reputavano Lucumone indegno dell'autorità regale, perché era nato da un esule straniero.

Tanaquilla non potè sopportare la spregevolezza, e dimenticandosi della patria, pur di vedere il marito onorato, prese la decisione di partire da Tarquinia. Roma sembrò adattissima per ciò.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

profugus - participio perfetto nominativo maschile singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugere - verbo intransitivo III coniugazione

consederat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione

ducta - participio perfetto nominativo femminile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

genuit - indicativo perfetto terza persona singolare (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione

fuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare

superfuit - indicativo perfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo

moritur - indicativo presente terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

manet - indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

auxit - indicativo perfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

ducta - participio perfetto nominativo femminile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

nata - participio perfetto nominativo femminile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

sciebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

putabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

ortus erat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione

ferre - infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

potuit - indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

oblita - participio perfetto nominativo femminile singolare (obliviscor) Paradigma: obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, oblivisci - verbo deponente III coniugazione

videret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

cepit - indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

visa - participio perfetto nominativo femminile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Demarati - genitivo maschile singolare (Demaratus, Demarati sostantivo maschile II declinazione)

Corinthii - genitivo maschile singolare (Corinthius, Corinthii sostantivo maschile II declinazione)

filius - nominativo maschile singolare (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)

seditiones - accusativo femminile plurale (seditio, seditionis sostantivo femminile III declinazione)

domo - ablativo femminile singolare (domus, domus sostantivo femminile IV declinazione)

Tarquiniis - ablativo maschile plurale (Tarquinii, Tarquiniorum sostantivo maschile II declinazione)

Uxore - ablativo femminile singolare (uxor, uxoris sostantivo femminile III declinazione)

filios - accusativo maschile plurale (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)

Nomina - nominativo neutro plurale (nomen, nominis sostantivo neutro III declinazione)

his - dativo maschile plurale (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

Lucumo - nominativo maschile singolare (Lucumo, Lucumonis sostantivo maschile III declinazione)

Arruns - nominativo maschile singolare (Arruns, Arrunis sostantivo maschile III declinazione)

patri - dativo maschile singolare (pater, patris sostantivo maschile III declinazione)

bonorum - genitivo neutro plurale (bonum, boni sostantivo neutro II declinazione)

omnium - genitivo neutro plurale (omnis, omne aggettivo)

heres - nominativo maschile singolare (heres, heredis sostantivo maschile III declinazione)

pater - nominativo maschile singolare (pater, patris sostantivo maschile III declinazione)

filio - dativo maschile singolare (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)

Lucumoni - dativo maschile singolare (Lucumo, Lucumonis sostantivo maschile III declinazione)

heredi - dativo maschile singolare (heres, heredis sostantivo maschile III declinazione)

bonorum - genitivo neutro plurale (bonum, boni sostantivo neutro II declinazione)

divitiae - nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum sostantivo femminile I declinazione - solo plurale)

animos - accusativo maschile plurale (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

matrimonium - accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii sostantivo neutro II declinazione)

Tanaquil - nominativo femminile singolare (Tanaquil, Tanaquilis sostantivo femminile III declinazione)

loco - ablativo neutro singolare (locus, loci sostantivo maschile II declinazione)

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii sostantivo neutro II declinazione)

opibus - ablativo femminile plurale (ops, opis sostantivo femminile III declinazione)

divitiis - ablativo femminile plurale (divitiae, divitiarum sostantivo femminile I declinazione - solo plurale)

opus - nominativo neutro singolare (opus, operis sostantivo neutro III declinazione)

Etrusci - nominativo maschile plurale (Etrusci, Etruscorum sostantivo maschile II declinazione)

auctoritate - ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis sostantivo femminile III declinazione)

exsule - ablativo maschile singolare (exsul, exsulis sostantivo maschile III declinazione)

advena - ablativo maschile singolare (advena, advenae sostantivo maschile I declinazione)

indignitatem - accusativo femminile singolare (indignitas, indignitatis sostantivo femminile III declinazione)

patriae - genitivo femminile singolare (patria, patriae sostantivo femminile I declinazione)

virum - accusativo maschile singolare (vir, viri sostantivo maschile II declinazione)

consilium - accusativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)

Roma - nominativo femminile singolare (Roma, Romae sostantivo femminile I declinazione)


AGGETTIVI

bonorum - genitivo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

omnium - genitivo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

prior - nominativo maschile singolare (prior, prius - aggettivo comparativo)

longa - nominativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

superstes - nominativo maschile singolare (superstes, superstitis - aggettivo II classe)

omnium - genitivo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

summo - ablativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

ambitiosa - nominativo femminile singolare (ambitiosus, ambitiosa, ambitiosum - aggettivo I classe)

regia - ablativo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

indignum - accusativo maschile singolare (indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe)

honoratum - accusativo maschile singolare (honoratus, honorata, honoratum - participio perfetto con funzione di aggettivo)

potissima - nominativo femminile singolare (potissimus, potissima, potissimum - aggettivo superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

qui - pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ob - preposizione che regge l'accusativo

forte - avverbio di modo

ibi - avverbio di luogo

duos - aggettivo numerale accusativo maschile plurale (duo, duae, duo)

nec diu - locuzione avverbiale

contra - avverbio avversativo

iam - avverbio di tempo

cum - congiunzione temporale

in - preposizione che regge l'accusativo

valde - avverbio

nam - congiunzione causale

ad - preposizione che regge l'accusativo

opus esse - locuzione verbale impersonale

quia - congiunzione causale

dummodo - congiunzione condizionale

ab - preposizione che regge l'ablativo

ad - preposizione che regge l'accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-26 10:34:59 - flow version _RPTC_G1.3