Tarquinio minaccia Lucrezia
Paucis interiectis diebus Sextus Tarquinius inscio Collatino cum comite uno Collatiam venit....
Pochi giorni dopo Sesto Tarquinio all'insaputa di Collatino, giunse a Collazia con un solo compagno. Quindi fu accolto cortesemente da tutti i familiari, che ignoravano il suo proposito, e dopo cena fu accompagnato nella camera degli ospiti, appassionato dall'amore, quando tutto intorno gli parve tranquillo e ognuno addormentato, con una spada in pugno andò da Lucrezia che dormiva e Premendo con la sinistra il petto della donna disse: "Taci, Lucrezia", disse, "sono Sesto Tarquinio"; nella mano c'è una spada, morirai se ti lasci sfuggire un solo grido." Quando la vedeva ostinata e che non si lasciava piegare nemmeno dalla paura della morte, aggiunse (lett pres)
il disonore alla paura: disse che accanto al suo cadavere avrebbe posto uno schiavo nudo e strangolato, perché si dicesse che era stata uccisa in un infame adulterio. Dopo che, con questo terrore il desiderio ebbe vinto quasi a forza contro l'ostinata pudicizia, e dopo che Tarquinio se ne fu andato fiero di aver espugnato il decoro della donna, Lucrezia afflitta da un così grande male maltrattamento mandò uno stesso messaggero a Roma al padre e ad Ardea al marito, perché ciascuno venisse con un amico fidato.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
interiectis ablativo maschile plurale, participio perfetto (intericio) Paradigma: intericio, intericis, interieci, interiectum, intericere - verbo transitivo III coniugazione
exceptus (esset) participio perfetto (excipio) congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione
ignaris dativo maschile plurale, aggettivo (ignarus) - qui con valore verbale, "a coloro che ignoravano"
deductus esset participio perfetto (deduco) congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
ardens nominativo maschile singolare, participio presente (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
satis avverbio di quantità
tuta nominativo neutro plurale, aggettivo (tutus)
sopitique nominativo maschile plurale, participio perfetto (sopio) Paradigma: sopio, sopis, sopivi, sopitum, sopire - verbo transitivo IV coniugazione
videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione (forma passiva)
stricto ablativo maschile singolare, participio perfetto (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
oppresso ablativo neutro singolare, participio perfetto (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
tace imperativo presente seconda persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione
inquit verbo difettivo (solo III persona singolare presente)
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
moriere futuro semplice seconda persona singolare (morior) - forma arcaica o poetica per morieris Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione
emiseris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione
Ubi congiunzione temporale
obstinatam accusativo femminile singolare, participio perfetto (obstino) Paradigma: obstino, obstinas, obstinavi, obstinatum, obstinare - verbo transitivo I coniugazione (qui con valore di aggettivo)
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
inclinari infinito presente (inclino) - forma passiva Paradigma: inclino, inclinas, inclinavi, inclinatum, inclinare - verbo transitivo I coniugazione
addit indicativo presente terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
iugulatum accusativo maschile singolare, participio perfetto (iugulo) Paradigma: iugulo, iugulas, iugulavi, iugulatum, iugulare - verbo transitivo I coniugazione
nudum accusativo maschile singolare, aggettivo (nudus)
positurum (esse) participio futuro (pono) con infinito (esse) - perifrastica attiva (per "avrebbe messo") Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
ait verbo difettivo (solo III persona singolare presente)
dicatur congiuntivo presente terza persona singolare (dico) - forma passiva Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
vicisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
profectusque nominativo maschile singolare, participio perfetto (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
expugnato ablativo neutro singolare, participio perfetto (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
veniant congiuntivo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
diebus ablativo maschile plurale (dies, diei)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
consilii genitivo neutro singolare (consilium, consilii)
cena ablativo femminile singolare (cena, cenae)
cubiculum accusativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi)
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)
gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)
Lucretiam accusativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus)
mulieris genitivo femminile singolare (mulier, mulieris)
pectore ablativo neutro singolare (pectus, pectoris)
Lucretia vocativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae)
Sextus nominativo maschile singolare (Sextus, Sexti)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
ferrum nominativo neutro singolare (ferrum, ferri)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus)
vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis)
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
metum accusativo maschile singolare (metus, metus)
dedecus accusativo neutro singolare (dedecus, dedecoris)
servum accusativo maschile singolare (servus, servi)
adulterio ablativo neutro singolare (adulterium, adulterii)
terrore ablativo maschile singolare (terror, terroris)
pudicitiam accusativo femminile singolare (pudicitia, pudicitiae)
libido nominativo femminile singolare (libido, libidinis)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
decor ablativo neutro singolare (decor, decoris)
muliebri ablativo neutro singolare (muliebris, muliebre)
malo ablativo neutro singolare (malum, mali)
nuntium accusativo maschile singolare (nuntius, nuntii)
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)
Ardeam accusativo femminile singolare (Ardea, Ardeae)
virum accusativo maschile singolare (vir, viri)
singulis ablativo comune plurale (singulus, singula, singulum)
amicis ablativo maschile plurale (amicus, amici)
AGGETTIVI
Paucis ablativo comune plurale pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe (solo plurale)
benigne avverbio di modo
hospitale ablativo neutro singolare hospitalis, hospitale - aggettivo II classe
satis avverbio di quantità
tuta nominativo neutro plurale tutus, tută, tutum - aggettivo I classe
sopitique nominativo maschile plurale sopitus, sopitā, sopitum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
stricto ablativo maschile singolare strictus, strictă, strictum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
sinistraque ablativo femminile singolare sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
obstinatam accusativo femminile singolare obstinatus, obstinatā, obstinatum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
dedecus accusativo neutro singolare dedecus, dedecoris - sostantivo (qui usato in senso figurato come "vergogna")
mortua ablativo femminile singolare mortuus, mortuă, mortuum - aggettivo I classe
iugulatum accusativo maschile singolare iugulatus, iugulatā, iugulatum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
nudum accusativo maschile singolare nudus, nudă, nudum - aggettivo I classe
sordido ablativo neutro singolare sordidus, sordidā, sordidum - aggettivo I classe
necata nominativo femminile singolare necatus, necatā, necatum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
Quo ablativo maschile singolare, pronome/aggettivo interrogativo (qui, quae, quod)
vicisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
obstinatam accusativo femminile singolare obstinatus, obstinatā, obstinatum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
victrix nominativo femminile singolare victrix, victricis - aggettivo II classe
ferox nominativo maschile singolare ferox, ferocis - aggettivo II classe
expugnato ablativo neutro singolare expugnatus, expugnatā, expugnatum - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
maesta nominativo femminile singolare maestus, maestă, maestum - aggettivo I classe
eundem accusativo maschile singolare idem, eadem, idem - aggettivo/pronome dimostrativo
singulis ablativo comune plurale singulus, singula, singulum - aggettivo distributivo
fidelibus ablativo comune plurale fidelis, fidele - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Paucis ablativo maschile plurale, aggettivo indefinito (pauci, paucae, pauca)
interiectis ablativo comune plurale, participio perfetto di intericio (participio congiunto)
Ubi congiunzione temporale
a preposizione (con ablativo)
cum congiunzione temporale
post preposizione (con accusativo)
in preposizione (con ablativo)
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
postquam congiunzione temporale
circa avverbio di luogo
omnes nominativo comune plurale, aggettivo (omnis, omne)
et congiunzione coordinante
ad preposizione (con accusativo)
sinistraque ablativo femminile singolare (sinister, sinistra, sinistrum)
manu ablativo femminile singolare (manus, manus)
pectore ablativo neutro singolare (pectus, pectoris)
oppresso ablativo neutro singolare, participio perfetto di opprimo (participio congiunto)
Lucretia vocativo femminile singolare
quid pronome interrogativo (nominativo neutro singolare)
enim congiunzione esplicativa
si congiunzione condizionale
Moriere futuro semplice (morior)
ne... quidem congiunzione correlativa
metu ablativo maschile singolare (metus, metus)
cum congiunzione temporale
mortua nominativo femminile singolare, participio perfetto di morior (participio congiunto)
servum accusativo maschile singolare (servus, servi)
nudum accusativo maschile singolare, aggettivo (nudus, nuda, nudum)
ut congiunzione subordinante (finale)
in preposizione (con ablativo)
Quo ablativo maschile singolare, pronome/aggettivo dimostrativo (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale
velut avverbio di paragone
vi ablativo femminile singolare (vis, vis)
profectusque nominativo maschile singolare, participio perfetto di proficiscor (participio congiunto)
inde avverbio di luogo
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
tanto ablativo neutro singolare, aggettivo (tantus, tanta, tantum)
ad preposizione (con accusativo)
ut congiunzione subordinante (finale)
cum preposizione (con ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?