Tarquinio vìola la pudicizia di Lucrezia
L. Tarquinius Superbus, septimus atque ultimus regum, Volscos vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum Iovis in Capitolio aedificavit.
Postea Ardeam oppugnans, in octavo decimo miliario ab urbe Roma positam («situata») civitatem, imperium perdidit. Filius eius, Tarquinius iunior («più giovane», nom. m. sing. ), nobilem et pudicam feminam Lucretiam, Collatini uxorem, stupravit.
Lucretia de iniuria marito et patri et amicis questa est (de iniuria ... questa est, «piangendo rivelò l'offesa») et in omnium conspectu (abl. m. sing. da conspectus, -us) se occidit. Propter quam causam («per questa ragione») Brutus, filius regis sororis, populum concitavit et Tarquinio ademit imperium.
Mox exercitus (nom. m. sing. da exercitus, -us) quoque regem reliquit; veniensque ad urbem rex portis clausis exclusus est («fu lasciato fuori»).
L. Tarquinio Superbo, settimo e ultimo dei Re, vinse i Volsci, sottomise i Gabi e la città di Suessa Pomezia, fece pace con i Tusci, edificò sul Campidoglio il tempio di Giove.
Dopo attaccando Ardea, situata nel diciottesimo miglio dalla città di Roma, perse il regno.
Suo figlio, Tarquinio più giovane, stuprò una nobile e virtuosa donna, Lucrezia, moglie di Collatino. Lucrezia piangendo rivelò l'offesa al marito, al padre e agli amici e alla presenza di tutti si uccise. Per questa ragione, Bruto, figlio della sorella del re, incitò il popolo e gli strappò il regno.
Subito anche l'esercito abbandonò il re; ed il re arrivando a Roma, fu lasciato fuori con le porte chiuse.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
aedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificare - verbo transitivo I coniugazione
oppugnans nominativo maschile singolare, participio presente (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione
positam accusativo femminile singolare, participio perfetto (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione
stupravit indicativo perfetto terza persona singolare (stupro) Paradigma: stupro, stupras, stupravi, stupratum, stuprare - verbo transitivo I coniugazione
questa est indicativo perfetto terza persona singolare (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
concitavit indicativo perfetto terza persona singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - verbo transitivo I coniugazione
ademit indicativo perfetto terza persona singolare (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimere - verbo transitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
veniensque nominativo maschile singolare, participio presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
clausis ablativo femminile plurale, participio perfetto (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
exclusus est indicativo perfetto terza persona singolare (excludo) Paradigma: excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
regum genitivo maschile plurale (rex, regis)
Volscos accusativo maschile plurale (Volsci, Volscorum)
Gabios accusativo maschile plurale (Gabii, Gabiorum)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
Suessam accusativo femminile singolare (Suessa, Suessae)
Pometiam accusativo femminile singolare (Pometia, Pometiae)
Tuscis ablativo maschile plurale (Tusci, Tuscorum)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
templum accusativo neutro singolare (templum, templi)
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii)
Ardeam accusativo femminile singolare (Ardea, Ardeae)
miliario ablativo neutro singolare (miliarium, miliarii)
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)
Roma ablativo femminile singolare (Roma, Romae)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
Filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii)
feminam accusativo femminile singolare (femina, feminae)
Lucretiam accusativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae)
Collatini genitivo maschile singolare (Collatinus, Collatini)
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria, iniuriae)
marito dativo maschile singolare (maritus, mariti)
patri dativo maschile singolare (pater, patris)
amicis dativo maschile plurale (amicus, amici)
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
Brutus nominativo maschile singolare (Brutus, Bruti)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis)
sororis genitivo femminile singolare (soror, sororis)
populum accusativo maschile singolare (populus, populi)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis)
portis ablativo femminile plurale (porta, portae)
AGGETTIVI
Superbus nominativo maschile singolare superbus, superbă, superbum - aggettivo I classe
septimus nominativo maschile singolare septimus, septimă, septimum - aggettivo numerale
ultimus nominativo maschile singolare ultimus, ultimă, ultimum - aggettivo I classe
nobilem accusativo femminile singolare nobilis, nobile - aggettivo II classe
pudicam accusativo femminile singolare pudicus, pudicā, pudicum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
L. nominativo maschile singolare, praenomen
atque congiunzione coordinante
cum preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
Postea avverbio di tempo
in preposizione (con ablativo)
ab preposizione (con ablativo)
eius genitivo maschile singolare, pronome determinativo (is, ea, id)
de preposizione (con ablativo)
et congiunzione coordinante
in preposizione (con ablativo)
se accusativo, pronome riflessivo di terza persona
Propter preposizione (con accusativo)
quam accusativo femminile singolare, pronome relativo (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
Mox avverbio di tempo
quoque avverbio di aggiunta
veniensque nominativo maschile singolare, participio presente (venio)
ad preposizione (con accusativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?