Tarquino Prisco diventa re di Roma

Ibi Lucumoni, in carpento sedenti cum uxore, aquila pilleum aufert, superque carpentum cum magno clangore volitans rursus capiti apte reponit; inde sublimis abiit....

Lì a Lucumone, che sedeva sulla vettura con la moglie, un'aquila portò via il berretto, e volando sopra la vettura con grande squittio gli riaggiustava bene il berretto sul capo; si allontanò via da lì in alto. Si dice che Tanaquilla accettò ciò come un lieto augurio; gli Etruschi infatti erano esperti di prodigi celesti.

Invitò il marito a sperare la massima fortuna, affermando che l'aquila, inviata da Giove, aveva rimosso il decoro umano dal capo di Lucumone affinché ritornasse a lui stesso quello divino.

Portando con sé queste speranze e pensieri entrarono in città, e preparato lì il domicilio, si spacciarono per Tarquinio Prisco. La novità e la ricchezza lo mettevano in vista presso i Romani; ed egli stesso con un benevolo discorso, si conciliò a sé il popolo con l'affabilità ed i benefici, finché si diffuse la fama di lui anche nella reggia. Alla fine usò tanto familiarmente il re che s'interessò sia in pace che in guerra delle questioni pubbliche e private e infine fu proclamato nel testamento anche tutore dei figli del re. Essendo morto Anco e i figli essendo propriamente nell'età adolescenziale, il popolo romano ordinò a Tarquinio Prisco di regnare.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sedenti - participio presente dativo maschile singolare (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione

aufert - indicativo presente terza persona singolare (aufero)
Paradigma: aufero, auferre, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo irregolare

volitans - participio presente nominativo femminile singolare (volito)
Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitāre - verbo intransitivo I coniugazione

reponit - indicativo presente terza persona singolare (repōno)
Paradigma: repōno, reponis, reposui, reposĭtum, repōnere - verbo transitivo III coniugazione

abiit - indicativo perfetto terza persona singolare (abeo)
Paradigma: abeo, abis, abii, abĭtum, abīre - verbo intransitivo irregolare

dicitur - indicativo presente terza persona singolare, forma passiva (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

sperare - infinito presente (spero)
Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione

iubet - indicativo presente terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

missam - participio perfetto accusativo femminile singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

removisse - infinito perfetto (removeo)
Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removēre - verbo transitivo II coniugazione

redderet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

portantes - participio presente accusativo maschile plurale (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione

ingressi sunt - perfetto indicativo terza persona plurale (ingredior)
Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo intransitivo/deponente III coniugazione

comparato - participio perfetto ablativo neutro singolare (comparo)
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

ediderunt - perfetto indicativo terza persona plurale (edo)
Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

faciebant - imperfetto indicativo terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

conciliavit - perfetto indicativo terza persona singolare (conciliō)
Paradigma: conciliō, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione

perlata est - perfetto indicativo terza persona singolare, forma passiva (perfero)
Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre - verbo transitivo irregolare

usus est - perfetto indicativo terza persona singolare, forma deponente (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo intransitivo/deponente III coniugazione

interesset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intersum)
Paradigma: intersum, interest, interfui, interesse - verbo intransitivo irregolare

institueretur - congiuntivo imperfetto terza persona singolare, forma passiva (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

esset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

iussit - perfetto indicativo terza persona singolare (iubeo)
Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

Lucumoni - dativo maschile singolare (Lucumo, Lucumonis - sostantivo maschile III declinazione)

carpento - ablativo neutro singolare (carpentum, carpentī - sostantivo neutro II declinazione)

uxore - ablativo femminile singolare (uxor, uxōris - sostantivo femminile III declinazione)

aquila - nominativo femminile singolare (aquila, aquilae - sostantivo femminile I declinazione)

pilleum - accusativo maschile singolare (pilleus, pilleī - sostantivo maschile II declinazione)

clangore - ablativo maschile singolare (clangor, clangōris - sostantivo maschile III declinazione)

capiti - dativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)

augurium - accusativo neutro singolare (augurium, auguriī - sostantivo neutro II declinazione)

Tanaquil - nominativo femminile singolare (Tanaquil, Tanaquilis - sostantivo femminile III declinazione)

Etrusci - nominativo maschile plurale (Etruscus, Etruscī - sostantivo maschile II declinazione)

prodigiorum - genitivo neutro plurale (prodigium, prodigiī - sostantivo neutro II declinazione)

fortunam - accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione)

virum - accusativo maschile singolare (vir, virī - sostantivo maschile II declinazione)

Iove - ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - sostantivo maschile III declinazione)

decus - accusativo neutro singolare (decus, decoris - sostantivo neutro III declinazione)

spes - accusativo femminile plurale (spes, spei - sostantivo femminile V declinazione)

cogitationesque - accusativo femminile plurale (cogitatio, cogitationis - sostantivo femminile III declinazione)

urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

domicilio - ablativo neutro singolare (domicilium, domiciliī - sostantivo neutro II declinazione)

nomen - accusativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)

Romanis - dativo maschile plurale (Romanus, Romanī - sostantivo maschile II declinazione)

novitas - nominativo femminile singolare (novitas, novitatis - sostantivo femminile III declinazione)

divitiaeque - nominativo femminile plurale (divitiae, divitiārum - sostantivo femminile I declinazione)

populum - accusativo maschile singolare (populus, populī - sostantivo maschile II declinazione)

regiam - accusativo femminile singolare (regia, regiae - sostantivo femminile I declinazione)

famam - accusativo femminile singolare (fama, famae - sostantivo femminile I declinazione)

rege - ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

consiliis - ablativo neutro plurale (consilium, consiliī - sostantivo neutro II declinazione)

bello - ablativo maschile singolare (bellum, bellī - sostantivo neutro II declinazione)

tutor - nominativo maschile singolare (tutor, tutoris - sostantivo maschile III declinazione)

liberis - dativo maschile plurale (liberi, liberorum - sostantivo maschile II declinazione)

Ancus - nominativo maschile singolare (Ancus, Ancī - sostantivo maschile II declinazione)

filii - nominativo maschile plurale (filius, filiī - sostantivo maschile II declinazione)

aetatem - accusativo femminile singolare (aetas, aetatis - sostantivo femminile III declinazione)

populus - nominativo maschile singolare (populus, populī - sostantivo maschile II declinazione)

Tarquinium - accusativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquiniī - sostantivo maschile II declinazione)


Aggettivi

magno - ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

laeta - nominativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

periti - nominativo maschile plurale (peritus, perita, peritum - aggettivo I classe)

Maximam - accusativo femminile singolare (Maximus, Maxima, Maximum - aggettivo I classe)

humanum - accusativo maschile singolare (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)

divinum - accusativo maschile singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

conspicuum - accusativo maschile singolare (conspicuus, conspicua, conspicuum - aggettivo I classe)

benigno - ablativo maschile singolare (benignus, benigna, benignum - aggettivo I classe)

puberem - accusativo maschile singolare (puber, puberis - aggettivo III classe)

ingenti - ablativo maschile singolare (ingens, ingentis - aggettivo III classe)


Altre forme grammaticali

ibi - avverbio di luogo ("là")

cum - preposizione ablativo ("con")

superque - avverbio ("e sopra")

rursus - avverbio ("di nuovo")

apte - avverbio ("adattamente")

inde - avverbio ("da lì")

enim - congiunzione ("infatti")

ut - congiunzione ("affinché")

eidem - dativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

se - accusativo riflessivo (sui - pronome riflessivo)

quoque - avverbio ("anche")

tam - avverbio ("così")

pariter - avverbio ("allo stesso modo")

ac - congiunzione ("e")

postremo - avverbio ("infine")

etiam - avverbio ("anche")

prope - avverbio ("quasi")

et - congiunzione ("e")

eius - genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-26 11:25:30 - flow version _RPTC_G1.3