Teatro e vita
Histrio in terra Graecia fuit fama celebri, qui gestus et vocis claritudine et venustate ceteris antistabat....
L'attore, che superava tutti gli altri per la grazia del gesto e la chiarezza della voce in terra greca fu di celebre fama. Dicono che fu Polo: recitò spesso seriamente e con gusto le tragedie dei celebri poeti.
Proprio Polo perse con la morte il figlio amato in modo eccezionale. Quando sembrò che quel lutto fosse stato portato a sufficienza, ritornò Alla professione dell'arte. In quel periodo ad Atene Sofocle stava per rappresentare l'Elettra doveva portare l'urna per così dire con le ossa di Oreste.
L'argomento fu così composto all'intreccio, che portando per così dire le reliquie del fratello Elettra piangesse e commiserasse la perdita di costui, che si pensa che fu ucciso con la forza. Dunque Polo, rivestito con l'abito lugubre di Elettra, portò via l'urna e le ossa dal sepolcro del figlio, e, per così dire abbracciando (le ossa) di Oreste, riempì ogni cosa non di simulacri e né di imitazioni, ma di lutto e di veri sospiri e lamenti.
E così mentre la tragedia sembrava prendere vita, veniva messo in atto il dolore.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
antistabat indicativo imperfetto terza persona singolare (antisto) Paradigma: antisto, antistas, antisteti, -, antistāre - verbo intransitivo I coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
aiunt indicativo presente terza persona plurale (aio) Paradigma: aio, ais, -, -, aere - verbo difettivo
actitavit indicativo perfetto terza persona singolare (actito) Paradigma: actito, actitas, actitavi, actitatum, actitāre - verbo transitivo I coniugazione
amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
visus est indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione (qui qui è usato come passivo, "sembrò")
eluxisse infinito perfetto (elugeo) Paradigma: elugeo, eluges, eluxi, -, elugēre - verbo intransitivo II coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare
acturus participio futuro nominativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
gestare infinito presente (gesto) Paradigma: gesto, gestas, gestavi, gestatum, gestāre - verbo transitivo I coniugazione
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
compositum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione
ferens participio presente nominativo femminile singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare
comploret congiuntivo presente terza persona singolare (comploro) Paradigma: comploro, comploras, comploravi, comploratum, complorāre - verbo transitivo I coniugazione
commisereaturque congiuntivo presente terza persona singolare (commisereor) congiunzione Paradigma: commisereor, commisereris, commiseritus sum, commisereri - verbo deponente II coniugazione
exstinctus nominativo maschile singolare (exstinguo) - participio congiunto (da exstinctus) Paradigma: exstinguo, exstingus, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
existimatur indicativo presente terza persona singolare passivo (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
indutus participio perfetto nominativo maschile singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione
tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo irregolare
amplexus nominativo maschile singolare (amplector) - participio congiunto (da amplexus) Paradigma: amplector, amplecteris, amplexus sum, amplecti - verbo deponente III coniugazione
opplevit indicativo perfetto terza persona singolare (oppleo) Paradigma: oppleo, opples, opplevi, oppletum, opplēre - verbo transitivo II coniugazione
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
actus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Histrio nominativo maschile singolare (histrio, histrionis)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
fama ablativo femminile singolare (fama, famae)
claritudine ablativo femminile singolare (claritudo, claritudinis)
venustate ablativo femminile singolare (venustas, venustatis)
ceteris dativo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera)
Polum accusativo maschile singolare (Polus, Poli)
tragoedias accusativo femminile plurale (tragoedia, tragoediae)
poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae)
nobilium genitivo maschile plurale (nobilis, nobile)
Polus nominativo maschile singolare (Polus, Poli)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii)
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)
luctum accusativo maschile singolare (luctus, luctus)
quaestum accusativo maschile singolare (quaestus, quaestus)
artis genitivo femminile singolare (ars, artis)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
Athenis ablativo plurale (Athenae, Athenarum)
Electram accusativo femminile singolare (Electra, Electrae)
Sophoclis genitivo maschile singolare (Sophocles, Sophoclis)
urnam accusativo femminile singolare (urna, urnae)
Oresti genitivo maschile singolare (Orestes, Orestis)
ossibus ablativo neutro plurale (os, ossis)
fabulae genitivo femminile singolare (fabula, fabulae)
argumentum nominativo neutro singolare (argumentum, argumenti)
fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)
reliquias accusativo femminile plurale (reliquiae, reliquiarum)
interitum accusativo maschile singolare (interitus, interitus)
vim accusativo femminile singolare (vis, vis)
habitu ablativo maschile singolare (habitus, habitus)
Electrae genitivo femminile singolare (Electra, Electrae)
ossa accusativo neutro plurale (os, ossis)
urnam accusativo femminile singolare (urna, urnae)
sepulcro ablativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri)
filii genitivo maschile singolare (filius, filii)
Oresti genitivo maschile singolare (Orestes, Orestis)
simulacris ablativo neutro plurale (simulacrum, simulacri)
imitamentis ablativo neutro plurale (imitamentum, imitamenti)
luctu ablativo maschile singolare (luctus, luctus)
lamentis ablativo neutro plurale (lamentum, lamenti)
dolor nominativo maschile singolare (dolor, doloris)
Aggettivi
celebri ablativo femminile singolare (celeber, celebris, celebre) - aggettivo II classe
vocis genitivo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo, ma qui usato per indicare qualità
amatum accusativo maschile singolare (amatus, amata, amatum) - aggettivo I classe (o participio perfetto con funzione di aggettivo)
satis avverbio di quantità
visus nominativo maschile singolare (visus, visa, visum) - participio perfetto
nobilium genitivo maschile plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe
scite avverbio di modo (da scitus)
asseverate avverbio di modo (da asseveratus)
unice avverbio di modo
vero avverbio di affermazione
lugubri ablativo maschile singolare (lugubris, lugubre) - aggettivo II classe
veris ablativo neutro plurale (verus, vera, verum) - aggettivo I classe
spirantibus ablativo neutro plurale (spirans, spirantis) - participio presente
Altre forme grammaticali
in preposizione (reggente ablativo/accusativo)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
aiunt verbo difettivo (vedi sezione verbi)
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
Eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
cum congiunzione temporale
ad preposizione (reggente accusativo)
In preposizione (reggente ablativo)
quasi congiunzione comparativa
cum preposizione (reggente ablativo)
Ita avverbio di modo
ut congiunzione comparativa
veluti congiunzione comparativa
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
per preposizione (reggente accusativo)
Igitur congiunzione conclusiva
e preposizione (reggente ablativo)
non avverbio di negazione
neque congiunzione negativa
sed congiunzione avversativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?