Tebe sotto il controllo di Sparta: la resistenza di Pelopida e dei suoi (I)

Phoebidas Lacedaemonius Thebarum arcem oppidi, quae Cadmea nominatur, occupavit....

Lo spartano Febida occupò la rocca della città di Tebe, che è soprannominata Cadmea. Molti nobili di Tebe, poi, alcuni furono uccisi, altri andarono in esilio: tra questi c'era Pelopida.

Quasi tutti questi andarono insieme ad Atene, per cercare l'occasione del ritorno. E la sorte offrì l'occasione: quelli, con coloro, che provavano la stessa cosa a Tebe, scelsero, per liberare la città, il giorno in cui i più importanti magistrati erano soliti banchettare insieme.

Si riunirono dodici giovinetti di quelli, che erano in esilio, e in totale non furono più di cento, che si offrivano a tanto pericolo.

La potenza degli Spartani fu rovesciata da tale pochezza. Questi infatti fecero guerra non più alla fazione degli avversari quanto agli Spartani che a quel tempo erano i principi dell'intera Grecia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

nominatur indicativo presente terza persona singolare passivo (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione

interfecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

iverunt indicativo perfetto terza persona plurale (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

contulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo

quaererent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

obtulit indicativo perfetto terza persona singolare (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo transitivo anomalo

sentiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

delegerunt indicativo perfetto terza persona plurale (delego) Paradigma: delego, delegas, delegavi, delegatum, delegare - verbo transitivo I coniugazione

liberarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione

consueverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (consuesco) Paradigma: consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescere - verbo intransitivo III coniugazione

epulari infinito (epulor) Paradigma: epulor, epularis, epulatus sum, epulari - verbo deponente I coniugazione

coierunt indicativo perfetto terza persona plurale (coeo) Paradigma: coeo, cois, coii, coitum, coire - verbo intransitivo anomalo

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

offerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo transitivo anomalo

perculsa est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (percello) Paradigma: percello, percellis, perculi, perculsum, percellere - verbo transitivo III coniugazione

intulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, inlatum, inferre - verbo transitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Phoebidas nominativo maschile singolare (Phoebidas, Phoebidae) - I declinazione

Lacedaemonius nominativo maschile singolare (Lacedaemonius, Lacedaemonii) - II declinazione (qui aggettivo sostantivato: "lo Spartano")

Thebarum genitivo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - I declinazione (solo plurale)

arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione

oppidi genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi) - II declinazione

Cadmea nominativo femminile singolare (Cadmea, Cadmeae) - I declinazione

nobiles nominativo comune plurale (nobilis, nobile) - aggettivo II classe (qui sostantivato: "i nobili")

exsilium accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii) - II declinazione

Pelopidas nominativo maschile singolare (Pelopidas, Pelopidae) - I declinazione

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) - I declinazione (solo plurale)

reditus accusativo maschile singolare (reditus, reditus) - IV declinazione

occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis) - III declinazione

fors nominativo femminile singolare (fors, fortis) - III declinazione

locum accusativo maschile singolare (locus, loci) - II declinazione

iis dativo comune plurale (is, ea, id) - pronome

Thebis ablativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - I declinazione (locativo)

diem accusativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione

civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - III declinazione

maximi nominativo maschile plurale (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe (superlativo)

magistratus nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus) - IV declinazione

adulescentuli nominativo maschile plurale (adulescentulus, adulescentuli) - II declinazione

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) - II declinazione

paucitate ablativo femminile singolare (paucitas, paucitatis) - III declinazione

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - II declinazione

potentia nominativo femminile singolare (potentia, potentiae) - I declinazione

adversariorum genitivo maschile plurale (adversarius, adversarii) - II declinazione

factioni dativo femminile singolare (factio, factionis) - III declinazione

Spartanis dativo maschile plurale (Spartani, Spartanorum) - II declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

principes nominativo comune plurale (princeps, principis) - III declinazione

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae) - I declinazione


Aggettivi

oli nominativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

centum aggettivo numerale cardinale, nominativo comune plurale (indeclinabile)

tanto ablativo neutro singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

tum avverbio di tempo (allora)

deinde avverbio di tempo (poi)

partim... partim locuzione avverbiale (in parte... in parte)

in preposizione con accusativo (in)

in his locuzione (tra questi)

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) - verbo essere

Hi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

omnes fere locuzione (quasi tutti)

se pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)

ut congiunzione finale (affinché, per)

et congiunzione (e)

cum preposizione con ablativo (con)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)

idem pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (idem, eadem, idem)

quo avverbio di tempo (nel quale)

simul avverbio di tempo (contemporaneamente)

ex preposizione con ablativo (da)

omnes nominativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

in preposizione con ablativo (in)

omnino avverbio (del tutto)

non avverbio di negazione (non)

amplius avverbio (più di) - comparativo di ample

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)

se pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)

Hac pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

enim congiunzione (infatti)

non magis... quam locuzione correlativa (non più... che)

eo pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (is, ea, id)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 16:24:58 - flow version _RPTC_G1.3