Temistocle e la potenza navale ateniese
Primus gradus capessendae rei publicae fuit Themistocli bello Corcyraeo. Nam cum pecunia publica largitione magistratuum quotannis...
Il primo passo di ottenere lo stato fu per Temistocle durante la guerra di Corcira. Infatti ogni anno perdendo il denaro pubblico per l'elargizione dei magistrati, il popolo fu persuaso da quello a costruire con quel denaro una flotta di cento navi.
Realizzatala velocemente, prima di tutto distrusse gli abitanti di Corcira, poi rese sicuro il mare inseguendo i pirati marittimi. Grazie a ciò da un lato ornò di ricchezza gli Ateniesi, dall'altro li rese espertissimi di guerra navale. Ciò di che salvezza sia stato per tutta quanta la Grecia, si seppe durante la guerra persiana.
Infatti Serse portando guerra a tutta quanta l'Europa sia per mare che per terra, la invase con tante milizie, quante né prima né dopo ebbe ognuno. Essendosi sparsa in Grecia la notizia dell'arrivo di costui e essendo stato detto che Serse minacciava soprattutto gli Ateniesi per la Battaglia di Maratona, inviarono gli Ateniesi a Delfi per consultarsi su cosa mai dovessero fare relativamente alle loro cose. Pizia rispose a coloro che deliberavano di proteggersi con delle mura di legno. Dato che nessuno comprendeva tale risposta, Temistocle convinse i suoi cittadini che il suggerimento di Apollo era di riunire nelle navi se stessi e le loro cose: infatti questo era il muro di legno indicato dalla divinità.
Approvato tale consiglio, aggiunsero ai triremi superiori altrettante navi; consegnarono la rocca ai sacerdoti e ai pochi anziani, e lasciarono la città.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
capessendae gerundivo genitivo femminile singolare (capesso) Paradigma: capesso, capessis, capessivi, capessitum, capessĕre - verbo transitivo III coniugazione
interiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo irregolare
persuasum fuit indicativo perfetto terza persona singolare passivo (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione
aedificaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
effecta participio perfetto nominativo femminile singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione
fregit indicativo perfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
consectando gerundio ablativo (consector) Paradigma: consector, consectaris, consectatus sum, consectari - verbo deponente I coniugazione
reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
ornavit indicativo perfetto terza persona singolare (orno) Paradigma: orno, ornās, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
cognitum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
inferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo irregolare
invasit indicativo perfetto terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
perlata esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (perfero) Paradigma: perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre - verbo irregolare
diceretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
minari infinito presente (minor) Paradigma: minor, minaris, minatus sum, minari - verbo deponente I coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
consultum supino accusativo (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
facerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
Deliberantibus participio presente dativo plurale (delibero) Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberāre - verbo intransitivo I coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
munirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione
intellegeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
conferrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo irregolare
significari infinito presente passivo (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
probato participio perfetto ablativo maschile singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
addunt indicativo presente terza persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
gradus nominativo maschile singolare (gradus, gradus)
rei publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae)
Themistocli dativo maschile singolare (Themistocles, Themistoclis)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
Corcyraeo ablativo neutro singolare (Corcyraeus, Corcyraei)
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)
largitione ablativo femminile singolare (largitio, largitionis)
magistratuum genitivo maschile plurale (magistratus, magistratus)
populo dativo maschile singolare (populus, populi)
classis nominativo femminile singolare (classis, classis)
navium genitivo femminile plurale (navis, navis)
Corcyraeos accusativo maschile plurale (Corcyraei, Corcyraeorum)
praedones accusativo maschile plurale (praedo, praedonis)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris)
divitiis ablativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium)
saluti dativo femminile singolare (salus, salutis)
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
Persico ablativo neutro singolare (Persicus, Persici)
Xerxes nominativo maschile singolare (Xerxes, Xerxis)
mari ablativo neutro singolare (mare, maris)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Europae dativo femminile singolare (Europa, Europae)
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae)
Cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus)
fama nominativo femminile singolare (fama, famae)
Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
Atheniensibus dativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium)
pugnam accusativo femminile singolare (pugna, pugnae)
Marathoniam accusativo femminile singolare (Marathonius, Marathonia, Marathonium)
Delphos accusativo maschile plurale (Delphi, Delphorum)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei)
Pythia nominativo femminile singolare (Pythia, Pythiae)
responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi)
nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis)
civibus dativo maschile plurale (civis, civis)
consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
naves accusativo femminile plurale (navis, navis)
murum accusativo maschile singolare (murus, muri)
deo ablativo maschile singolare (deus, dei)
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)
naves accusativo femminile plurale (navis, navis)
triremes accusativo femminile plurale (triremis, triremis)
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis)
sacerdotibus dativo maschile plurale (sacerdos, sacerdotis)
maioribus ablativo maschile plurale (maior, maioris)
natu ablativo neutro singolare (natus, natus)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Aggettivi
Primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale
publica ablativo femminile singolare (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe
centum numerale cardinale (invariabile)
tutum accusativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
peritissimos accusativo maschile plurale (peritus, perita, peritum) - superlativo
universae genitivo femminile singolare (universus, universa, universum) - aggettivo I classe
bellandi gerundivo genitivo (bello)
tantis ablativo femminile plurale (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe
neque congiunzione negativa
ante avverbio di tempo
postea avverbio di tempo
quisquam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisquam, quidquam)
maxime avverbio di grado (superlativo)
ligneis ablativo neutro plurale (ligneus, lignea, ligneum) - aggettivo I classe
Tali ablativo neutro singolare (talis, tale) - aggettivo dimostrativo
superiores accusativo femminile plurale (superior, superius) - comparativo
totidem numerale indefinito (invariabile)
paucisque dativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) congiunzione - aggettivo indefinito
Altre forme grammaticali
Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
Dum congiunzione temporale
in preposizione (reggente ablativo)
his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
Nam congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
quotannis avverbio di tempo
ut congiunzione subordinante (finale)
Qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
celeriter avverbio di modo
primum avverbio di tempo
deinde avverbio di tempo
In preposizione (reggente ablativo)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
quantas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
Cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
de preposizione (reggente ablativo)
cum congiunzione temporale
et congiunzione copulativa
propter preposizione (reggente accusativo)
(Athenienses) (soggetto sottinteso)
autem congiunzione avversativa
quidnam pronome interrogativo (neutro)
moenibus ablativo neutro plurale (moenia, moenium)
Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
nemo pronome indefinito (vedi sezione sostantivi)
sese pronome riflessivo accusativo plurale (se)
suaque pronome possessivo accusativo neutro plurale (suus, sua, suum) congiunzione
eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
a preposizione (reggente ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?