Teseo e Arianna (Versione latino)

Fabula narrat Thesei et Ariadnae amorem. Cum Theseus Cretam veniebat, statim ab Ariadna, Minois filia, amabatur....

Una favola racconta l'amore di Teseo e di Arianna. Quando Teseo andava a Creta, era subito amato da Arianna, Figlia di Minosse.

La fanciulla tradisce il fratello e salva l'ospite, poi mostra a Teseo l'uscita del labirinto e gli da un gomitolo di lana. Teseo entrava nel labirinto ed uccideva il Minotauro e con l'aiuto di Arianna usciva dal labirinto.

Teseo abbandonava immediatamente l'isola di Creta con la fanciulla ma veniva trattenuto da una tempesta. Teseo, mentre Arianna dorme sull'isola di Nasso, fuggiva da solo ed abbandonava la triste fanciulla. Gli dei punivano l'uomo:

mentre naviga verso la sua patra, non cambiava la vela nera. E così Egeo, padre di Teseo, poiché non vedeva una vela bianca, si getta tra le onde; per questo motivo il mare è ancora chiamato "Egeo."
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

amabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

prodit indicativo presente terza persona singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodĕre - verbo transitivo III coniugazione

servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

monstrat indicativo presente terza persona singolare (monstro) Paradigma: monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre - verbo transitivo I coniugazione

dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

intrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

necabat indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

evadebat indicativo imperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

retinebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

dormit indicativo presente terza persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre - verbo intransitivo IV coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

puniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

navigat indicativo presente terza persona singolare (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione

mutabat indicativo imperfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

praecipitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Fabula nominativo femminile singolare fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae)

Thesei genitivo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

Ariadnae genitivo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

amorem accusativo maschile singolare amor sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris)

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

Cretam accusativo femminile singolare Creta sostantivo femminile I declinazione (Creta, Cretae)

Ariadna ablativo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

Minois genitivo maschile singolare Minos sostantivo maschile III declinazione (Minos, Minos)

filia nominativo femminile singolare filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

Puella nominativo femminile singolare puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

fratrem accusativo maschile singolare frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris)

hospitem accusativo maschile singolare hospes sostantivo maschile III declinazione (hospes, hospitis)

Theseo dativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

labyrinthim genitivo maschile singolare labyrinthus sostantivo maschile II declinazione (labyrinthos, labyrinthis)

exitum accusativo maschile singolare exitus sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus)

glomus accusativo neutro singolare glomus sostantivo neutro III declinazione (glomus, glomeris)

lana ablativo femminile singolare lana sostantivo femminile I declinazione (lana, lanae)

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

labyrinthum accusativo maschile singolare labyrinthus sostantivo maschile II declinazione (labyrinthos, labyrinthis)

Minotaurum accusativo maschile singolare Minotaurus sostantivo maschile II declinazione (Minotaurus, Minotauri)

auxilio ablativo neutro singolare auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

Ariadnae genitivo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

labyrinthum ablativo maschile singolare labyrinthus sostantivo maschile II declinazione (labyrinthos, labyrinthis)

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

insulam accusativo femminile singolare insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)

Cretam accusativo femminile singolare Creta sostantivo femminile I declinazione (Creta, Cretae)

puella ablativo femminile singolare puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

tempestate ablativo femminile singolare tempestas sostantivo femminile III declinazione (tempestas, tempestatis)

Theseus nominativo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

Ariadna nominativo femminile singolare Ariadna sostantivo femminile I declinazione (Ariadna, Ariadnae)

insola ablativo femminile singolare insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)

Naxo ablativo femminile singolare Naxos sostantivo femminile II declinazione (Naxos, Naxi)

puellam accusativo femminile singolare puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

Dii nominativo maschile plurale deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

virum accusativo maschile singolare vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

patriam accusativo femminile singolare patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

suam accusativo femminile singolare suus sostantivo femminile I declinazione (suus, sua, suum)

vela accusativo neutro plurale velum sostantivo neutro II declinazione (velum, veli)

Aegeus nominativo maschile singolare Aegeus sostantivo maschile II declinazione (Aegeus, Aegei)

Thesei genitivo maschile singolare Theseus sostantivo maschile III declinazione (Theseus, Thesei)

pater nominativo maschile singolare pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)

vela accusativo neutro plurale velum sostantivo neutro II declinazione (velum, veli)

undas accusativo femminile plurale unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae)

pelagus nominativo neutro singolare pelagus sostantivo neutro II declinazione (pelagus, pelagi)


Aggettivi

atra nominativo neutro plurale ater, atra, atrum - aggettivo I classe

alba accusativo neutro plurale albus, alba, album - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione temporale

statim avverbio di tempo

ab preposizione semplice

deinde avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

ex preposizione semplice

in preposizione semplice

auxilioque ablativo neutro singolare auxilium, auxilii - sostantivo

e preposizione semplice

sed congiunzione avversativa

dum congiunzione temporale

solus nominativo maschile singolare solus, sola, solum - aggettivo indefinito

non avverbio di negazione

Ităque congiunzione coordinante

quod congiunzione causale

se pronome riflessivo

quare avverbio interrogativo/relativo

etiam avverbio

nunc avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 15:50:52 - flow version _RPTC_G1.3