Timoleonte e l'amore per la libertà

Timoleon Corinthius sine dubio magnus vir magnusque civis omnium iudicio fuit....

Timoleonte di Corinzio senza dubbio fu secondo il parere di tutti un grande uomo e un grande cittadino.

Infatti egli da solo – cosa che non toccò a nessun uomo – liberò la sua patria oppressa da un tiranno, e con il suo arrivo restituì all'antica condizione l'intera Sicilia travagliata per molti anni dalla guerra. Ma durante tali avvenimenti fu tormentato da un'avversa fortuna. Infatti Timofane, suo fratello, quando esercitò la tirannide attraverso i soldati mercenari e gli offrì l'alleanza nel regno, Timoleonte non volle essere partecipe del misfatto e, dato che preferiva obbedire alle leggi che comandare, volle difendere la libertà dei suoi cittadini dalla violenza del fratello;

infatti dato che gli abitanti di Corinto non potevano tollerare più l'impotenza di Timofane Timoleonte si preoccupò che il fratello tiranno dovesse essere ucciso tramite i sicari.

Egli tuttavia non volle neppure guardare il sangue fraterno. Moltissimi elogiarono questo fatto, alcuni invece lo giudicarono una scelleratezza. La madre, dato che non poteva tollerare la presenza di costui, non volle ricevere il figlio in casa.

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

contigit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (contingo)
Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre – III coniug.

liberavit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (libero)
Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre – I coniug.

vexatam – participio passato femminile accusativo singolare di vexo
Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre – I coniug.

restituit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (restituo)
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – III coniug.

conflictatus est – indicativo perfetto passivo, 3ª pers. sing. (conflicto)
Paradigma: conflicto, conflictas, conflictavi, conflictatum, conflictāre – I coniug.

occupavit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – I coniug.

praebuit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – II coniug.

noluit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (nolo)
Paradigma: nolo, non vis, nolui, — – verbo irregolare

malebat – indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (malo)
Paradigma: malo, mavis, malui, — – verbo irregolare

voluit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, — – verbo irregolare

potuerant – indicativo piuccheperfetto attivo, 3ª pers. plur. (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, — – verbo irregolare

curavit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (curo)
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – I coniug.

voluit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (volo)

laudaverunt – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur. (laudo)
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – I coniug.

iudicaverunt – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur. (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – I coniug.

poterat – indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (possum)

recipere – infinito presente attivo (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – III mista

noluit – indicativo perfetto attivo, 3ª pers. sing. (nolo)


SOSTANTIVI

Timoleon – nominativo maschile singolare (proprio)

Corinthius – nominativo maschile singolare (proprio)

vir – nominativo maschile singolare (vir, viri) – II declinazione

civis – nominativo maschile singolare (civis, civis) – III declinazione

iudicio – ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii) – II declinazione

patriam – accusativo femminile singolare (patria, -ae) – I declinazione

tyranno – ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) – II declinazione

Siciliam – accusativo femminile singolare (proprio)

rebus – ablativo femminile plurale (res, rei) – V declinazione

fortuna – nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae) – I declinazione

Timophanes – nominativo maschile singolare (proprio)

frater – nominativo maschile singolare (frater, fratris) – III declinazione

milites – accusativo maschile plurale (miles, militis) – III declinazione

societatem – accusativo femminile singolare (societas, societatis) – III declinazione

regno – ablativo neutro singolare (regnum, regni) – II declinazione

civium – genitivo maschile plurale (cives, civis) – III declinazione

vi – ablativo femminile singolare (vis, vis) – III declinazione

fratris – genitivo maschile singolare (frater, fratris) – III declinazione

sanguinem – accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) – III declinazione

factum – accusativo neutro singolare (factum, facti) – II declinazione

mater – nominativo femminile singolare (mater, matris) – III declinazione

praesentiam – accusativo femminile singolare (praesentia, praesentiae) – I declinazione

filium – accusativo maschile singolare (filius, fili) – II declinazione

domum – accusativo femminile singolare (domus, domus) – IV declinazione


AGGETTIVI

magnus – nominativo maschile singolare; uscite: magnus, magna, magnum – I classe

magnusque – nominativo maschile singolare; stesso come sopra

oppresam – accusativo femminile singolare; uscite: oppressus, oppressa, oppressum – participio passato I classe

adversă – nominativo femminile singolare; uscite: adversus, adversa, adversum – I classe

multos – accusativo maschile plurale; uscite: multus, multa, multum – I classe

primus / plurimi / nonnulli – aggettivi indefiniti

nefarium – accusativo neutro singolare; uscite: nefarius, nefaria, nefarium – I classe


ALTRE FORME

sine dubio – locuzione avverbiale (“senza dubbio”)

et – congiunzione copulativa

quod – congiunzione causale

a / ab / per – preposizioni ablativo

nam – congiunzione esplicativa

quia – congiunzione causale

tamen – avverbio (“tuttavia”)

non – avverbio di negazione

ne… quidem – avverbiale enfatico

quoniam – congiunzione causale

domum – avverbio di moto a luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-26 14:27:35 - flow version _RPTC_G1.3