Timoteo (Versione latino)
Timothei post mortem cum populum iudicii sui paenitēret, multae novem partis detraxit et decem talenta Cononem, filium eius, ad muri quandam partem reficiendam iussit dare....
Dopo la morte di Timoteo il popolo pentendosi del proprio giudizio, sottrasse le nove parti della multa e ordinò che Conone, figlio di costui, desse dieci talenti per costruire una determinata parte del muro. In tal senso si costatò la varietà della fortuna.
Infatti il nonno Conone aveva restituito quei muri alla patria dal bottino dei nemici, il nipote con somma ignominia della famiglia fu costretto a ricostruire questi stessi dal suo patrimonio familiare. Potendo invece mostrare parecchie testimonianze della vita saggia e moderata di Timoteo, saremo soddisfatti di questa soltanto, dato che da questa si potrà comprendere facilmente, quanto caro sia stato ai suoi.
Difendendosi quando era giovinetto ad Atene, non solo gli amici e gli ospiti privati giunsero insieme per difenderlo, ma tra questi anche Giasone, il tiranno della Tessaglia, che a quell'epoca fu il più potente di tutti. Costui pur non credendosi sicuro in patria senza guardie, giunse ad Atene senza alcun presidio rese l'ospite di tanto valore, che preferì andare incontro alla morte che venir meno a Timoteo che secondo la fama (diceria) combatteva.
Tuttavia Timoteo poi per ordine del popolo combattè contro costui: considerò che fossero più sacri i diritti della patria che dell'ospite.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
paenitēret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (paeniteo) Paradigma: paeniteo, paenitere, paenitui - verbo impersonale II coniugazione
detraxit indicativo perfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
animadversa est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
restituerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione
coactus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
reficere infinito presente (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficĕre - verbo transitivo III coniugazione
possimus congiuntivo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
proferre infinito presente (profero) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo irregolare
erimus contenti futuro semplice prima persona plurale (sum) aggettivo (contentus) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
conici poterit futuro semplice terza persona singolare passivo (conicio) infinito (posse) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
diceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
convenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
arbitraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
mallet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, -, malle - verbo anomalo
adire infinito presente (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo transitivo irregolare
dimicanti participio presente dativo singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione
deesse infinito presente (desum) Paradigma: desum, dees, defui, -, deesse - verbo irregolare
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Timothei genitivo maschile singolare (Timotheus, Timothei)
mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)
populum accusativo maschile singolare (populus, populi)
iudicii genitivo neutro singolare (iudicium, iudicii)
multae dativo femminile singolare (multa, multae)
partis genitivo femminile singolare (pars, partis)
talenta accusativo neutro plurale (talentum, talenti)
Cononem accusativo maschile singolare (Conon, Cononis)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii)
muri genitivo maschile singolare (murum, muri)
partem accusativo femminile singolare (pars, partis)
fortunae genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae)
varietas nominativo femminile singolare (varietas, varietatis)
avus nominativo maschile singolare (avus, avi)
Conon nominativo maschile singolare (Conon, Cononis)
muros accusativo maschile plurale (murus, muri)
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)
praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae)
patriae dativo femminile singolare (patria, patriae)
nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis)
ignominia ablativo femminile singolare (ignominia, ignominiae)
familiae genitivo femminile singolare (familia, familiae)
re familiari ablativo femminile singolare (res familiaris, rei familiaris)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
testimonia accusativo neutro plurale (testimonium, testimonii)
Athenis ablativo plurale (Athenae, Athenarum)
causam accusativo femminile singolare (causa, causae)
amici nominativo maschile plurale (amicus, amici)
hospites nominativo maschile plurale (hospes, hospitis)
Iason nominativo maschile singolare (Iason, Iasonis)
tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus, tyranni)
Thessaliae genitivo femminile singolare (Thessalia, Thessaliae)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)
patria ablativo femminile singolare (patria, patriae)
satellitibus ablativo maschile plurale (satelles, satellitis)
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
capitis genitivo neutro singolare (caput, capitis)
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi)
fama ablativo femminile singolare (fama, famae)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi)
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
patriae dativo femminile singolare (patria, patriae)
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris)
hospitii genitivo neutro singolare (hospitium, hospitii)
Aggettivi
celeber nominativo maschile singolare (celeber, celebris, celebre) - aggettivo II classe
suis ablativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
moderatae genitivo femminile singolare (moderatus, moderata, moderatum) - aggettivo I classe
sapientisque genitivo femminile singolare (sapiens, sapientis) congiunzione - aggettivo II classe
pleraque accusativo neutro plurale (plerique, pleraeque, pleraque) - pronome/aggettivo indefinito
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
contenti nominativo maschile plurale (contentus, contenta, contentum) - aggettivo I classe
carus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum) - aggettivo I classe
Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)
adulescentulus nominativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentula, adulescentulum) - aggettivo I classe
solum avverbio di modo
privatique nominativo maschile plurale (privatus, privata, privatum) congiunzione - aggettivo I classe
illo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo
omnium genitivo plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
potentissimus nominativo maschile singolare (potens, potentis) - superlativo
tutum accusativo maschile singolare (tutus, tuta, tutum) - aggettivo I classe
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo indefinito
tantique genitivo maschile singolare (tantus, tanta, tantum) congiunzione - aggettivo I classe
sanctiora accusativo neutro plurale (sanctus, sancta, sanctum) - comparativo
Altre forme grammaticali
post preposizione (reggente accusativo)
cum congiunzione temporale
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
ad preposizione (reggente accusativo)
quandam accusativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito
In preposizione (reggente ablativo)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Nam congiunzione coordinante
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ex preposizione (reggente ablativo)
eosdem pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (idem, eadem, idem)
summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
autem congiunzione avversativa
quod congiunzione causale / pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
facile avverbio di modo
quam congiunzione comparativa
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
non solum congiunzione correlativa
sed etiam congiunzione correlativa
in preposizione (reggente ablativo)
eis ablativo plurale (is, ea, id)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
illo ablativo neutro singolare (ille, illa, illud) - aggettivo dimostrativo
Hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
sine preposizione (reggente ablativo)
se pronome riflessivo accusativo singolare (se)
non avverbio di negazione
quam congiunzione comparativa
Hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
adversum preposizione (reggente accusativo)
Versione tratta da Cornelio Nepote
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?