Tindaro (Versione latino)
Tyndareus Oebali filius ex Leda Thestii filia procreavit Clytaemnestram et Helenam; Clytaemnestram Agamemnoni Atrei filio dedit in...
Tindaro figlio di Ebalo generò da Leda figlia di Testi Clitemnestra e Elena; diede in moglie Clitemnestra a Agamennone figlio di Atreo; parecchi pretendenti delle città chiedevano in matrimonio per il prestigio della bellezza Elena.
Tindaro repudiando sua figlia da Agamennone temendo e avendo paura, che da questa cosa nascesse una qualche discordia, ammonito da Ulisse si vincolò con il giuramento e pose alla decisione di Elena di imporre la corona a chi volesse sposare.
La impose a Menelao, a cui Tindaro la diede in moglie e morendo lasciò il regno a Menelao.
(By Maria D.)
Analisi grammaticale parola per parola
Tyndareus: nominativo singolare maschile, soggetto del verbo "procreavit". Oebali: genitivo singolare maschile, appartenenza a Tyndareus.
filius: nominativo singolare maschile, soggetto del verbo "procreavit". ex: preposizione seguita dall'ablativo "Leda". Leda: ablativo singolare femminile, specifica la madre di Tyndareus. Thestii: genitivo singolare maschile, appartenenza a Tyndareus. filia: nominativo singolare femminile, soggetto del verbo "procreavit". procreavit: terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo "procreare", indicativo passato. Clytaemnestram: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "procreavit". et: congiunzione copulativa. Helenam: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "procreavit". Clytaemnestram: nominativo singolare femminile, soggetto del verbo "dedit". Agamemnoni: dativo singolare maschile, indica il destinatario dell'azione. Atrei: genitivo singolare maschile, appartenenza a Agamemnone. filio: dativo singolare maschile, indica il destinatario dell'azione. dedit: terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo "dare", indicativo passato. in: preposizione seguita dall'ablativo "coniugium". coniugium: ablativo singolare neutro, specifica il tipo di dono. Helenam: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "petebant". propter: preposizione seguita dall'accusativo "formae dignitatem". formae: genitivo singolare femminile, appartenenza a "dignitatem". dignitatem: accusativo singolare femminile, oggetto del preposizione "propter". complures: nominativo plurale maschile, concorda con "proci". ex: preposizione seguita dall'ablativo "civitatibus". civitatibus: ablativo plurale femminile, specifica l'origine. in: preposizione seguita dall'accusativo "coniugium". coniugium: accusativo singolare neutro, oggetto del verbo "petebant". proci: nominativo plurale maschile, soggetto del verbo "petebant". petebant: terza persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo "petere", indicativo passato. Tyndareus: nominativo singolare maschile, soggetto del verbo "repudiaret". cum: congiunzione subordinante.
ab: preposizione seguita dall'ablativo "Agamnone". Agamnone: ablativo singolare maschile, specifica l'agente dell'azione. repudiaret: terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "repudiare", indicativo passato. filiam: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "repudiaret". suam: accusativo singolare femminile, si riferisce a "filiam". Clytaemnestram: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "repudiaret". vereretur: terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "vereri", indicativo passato. timeretque: terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "timere", indicativo passato, congiunto con "vereretur". ne: congiunzione subordinante. quid: accusativo singolare neutro, oggetto del verbo "nasceretur". ex: preposizione seguita dall'ablativo "ea re". ea: ablativo singolare neutro, specifica la causa. re: ablativo singolare femminile, specifica la causa. discordiae: genitivo singolare femminile, specifica l'oggetto del verbo "nasceretur". nasceretur: terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "nasci", indicativo passato. monitus: nominativo singolare maschile, soggetto del verbo "obligavit". ab: preposizione seguita dall'ablativo "Ulixe". Ulixe: ablativo singolare maschile, specifica l'agente dell'azione. iureiurando: ablativo singolare neutro, specifica il mezzo con cui Tyndareus si è obbligato. se: accusativo singolare maschile, oggetto del verbo "obligavit". obligavit: terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo "obligare", indicativo passato. et: congiunzione copulativa. arbitrio: ablativo singolare maschile, specifica la modalità dell'azione. Helenae: genitivo singolare femminile, appartenenza a "arbitrio". posuit: terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo "ponere", indicativo passato.
ut: congiunzione subordinante. cui: dativo singolare maschile, indica il destinatario dell'azione. vellet: terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "velle", indicativo passato. nubere: infinito, complemento di "vellet". coronam: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "imponeret". imponeret: terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "imponere", indicativo passato. Menelao: dativo singolare maschile, destinatario dell'azione. imposuit: terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo "imponere", indicativo passato. cui: dativo singolare maschile, indica il destinatario dell'azione. Tyndareus: nominativo singolare maschile, soggetto del verbo "dedit". eam: accusativo singolare femminile, oggetto del verbo "dedit". uxorem: accusativo singolare femminile, specifica la relazione tra Menelao ed Elena. regnumque: accusativo singolare neutro, si riferisce a "regnum". moriens: presente attivo participio nominativo singolare maschile, concorda con "Tyndareus". Menelao: accusativo singolare maschile, specifica chi riceve il regno. reliquit: terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo "relinquere", indicativo passato.
(by Starinthesky)
Versione tratta da Igino
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?