Tito Manlio Torquato

T. Manlius consul disciplinam militarem restituere volebat et edixit bello Latino heaec: nemo extra ordinem in hostes pugnare potebat....

Tito Manlio Torquato voleva imporre la disciplina militare e disse così intorno alla guerra con Latino: che nessuno poteva combattere contro i nemici fuori ordinanza.

Suo figlio giunse [accēdo, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre] accidentalmente presso una guarnigione di nemici. Colui che soprintedeva alla cavalleria di Latino riconobbe il figlio del console e lo attaccò [lăcesso, lăcessis, lacessii, lacessitum, lăcessĕre]. "Vuoi sfidarmi a singolar tenzone? Sicuramente la cavalleria latina è migliore di quella romana". Sia l'ira, sia l'ambizione di vittoria e di gloria scosse l'intrepido spirito del giovane.

Perciò non tenne conto [neglĕgo, neglĕgis, neglexi, neglectum, neglĕgĕre] del comando paterno e si lanciò in battaglia. Con grande valore sconfisse Latino e giunse nell'accampamento dal padre con la sua salma. Senza indugio il console accusò severamente il figlio e convocò i soldati con la tromba di guerra. Dopo che ne erano giunti numerosi, esclamò: "Dal momento che tu, figlio, combattesti contro la disposizione del console, come tua pena devi ricollocare al posto giusto ([restĭtŭo, restĭtŭis, restitui, restitutum, restĭtŭĕre] la disciplina.

Tristo esempio, ma salubre sarai nei posteri per la gioventù romana" E subito dopo lo condannò a morte. Tutti si paralizzarono [obstŭpesco, obstŭpescis, obstupui, obstŭpescĕre] dalla paura; dopo l'esecuzione proruppero in pianti e lamenti. A Manlio che tornava a Roma vennero incontro gli anziani: da allora in poi e per sempre la gioventù lo ebbe in odio per la vita.
(By Geppetto)

Versione tratta da Lhomond

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

restituere infinito presente (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

edixit indicativo perfetto terza persona singolare (edico) Paradigma: edico, edicis, edixi, edictum, edicere - verbo transitivo III coniugazione

pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione

praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo

agnovit indicativo perfetto terza persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscere - verbo transitivo III coniugazione

lacessivit indicativo perfetto terza persona singolare (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessere - verbo transitivo III coniugazione

Cupis indicativo presente seconda persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

provocare infinito presente (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione

praestat indicativo presente terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione

Movit indicativo perfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

neglexit indicativo perfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione

ruit indicativo perfetto terza persona singolare (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione

transfixit indicativo perfetto terza persona singolare (transfigo) Paradigma: transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigere - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

accusavit indicativo perfetto terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione

advocavit indicativo perfetto terza persona singolare (advoco) Paradigma: advoco, advocas, advocavi, advocatum, advocāre - verbo transitivo I coniugazione

convenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (convenio) Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione

exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

pugnasti indicativo perfetto seconda persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

restituere infinito presente (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - verbo transitivo III coniugazione

debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

eris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

damnavit indicativo perfetto terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione

obstupuēre indicativo perfetto terza persona plurale (obstupesco) Paradigma: obstupesco, obstupescis, obstupui, obstupescere - verbo intransitivo inocoativo III coniugazione

erupère indicativo perfetto terza persona plurale (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere - verbo intransitivo III coniugazione

redeunti dativo maschile singolare, participio presente (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)

militarem accusativo femminile singolare (militaris, militaris)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

Latino ablativo neutro singolare (Latinum, Latini)

ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis)

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

eius genitivo, pronome personale/possessivo (is, ea, id)

stationem accusativo femminile singolare (statio, stationis)

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis)

is nominativo, pronome determinativo (is, ea, id)

equitatui dativo maschile singolare (equitatus, equitatus)

consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)

Cupis nominativo maschile singolare (Cupis, Cupidis)

certamen accusativo neutro singolare (certamen, certaminis)

eques nominativo maschile singolare (eques, equitis)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi)

iuvenis genitivo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)

ira nominativo femminile singolare (ira, irae)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae)

gloriae genitivo femminile singolare (gloria, gloriae)

cupiditas nominativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)

castra accusativo neutro plurale (castrum, castri)

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)

spoliis ablativo neutro plurale (spolium, spolii)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)

filium accusativo maschile singolare (filius, filii)

milites accusativo maschile plurale (miles, militis)

classico ablativo neutro singolare (classicum, classici)

fili vocativo maschile singolare (filius, filii)

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)

consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis)

poena ablativo femminile singolare (poena, poenae)

exemplum nominativo neutro singolare (exemplum, exempli)

posterum accusativo neutro singolare (posterum, posteri)

iuventuti dativo femminile singolare (iuventus, iuventutis)

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)

Metu ablativo maschile singolare (metus, metus)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

questus nominativo maschile plurale (questus, questus)

lamenta nominativo neutro plurale (lamentum, lamenti)

Manlio dativo maschile singolare (Manlius, Manlii)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

seniores nominativo maschile plurale (senior, senioris)

iuventus nominativo femminile singolare (iuventus, iuventutis)

odio ablativo maschile singolare (odium, odii)


AGGETTIVI

militarem accusativo femminile singolare militaris, militare - aggettivo II classe

Latino ablativo neutro singolare Latinus, Latină, Latinum - aggettivo I classe

solum accusativo neutro singolare solus, solă, solum - aggettivo I classe

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) hostis, hoste - aggettivo II classe

sua nominativo femminile singolare suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe

ferocem accusativo maschile singolare ferox, ferocis - aggettivo II classe

paternum accusativo neutro singolare paternus, paternă, paternum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe

graviter avverbio, deriva da gravis, grave - aggettivo II classe (in questo contesto usato avverbialmente)

frequentes nominativo maschile plurale frequens, frequentis - aggettivo II classe

Triste nominativo neutro singolare tristis, triste - aggettivo II classe

salubre nominativo neutro singolare saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe

Romanae dativo femminile singolare Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

T. nome proprio (Titus)

Quandoquidem congiunzione causale

tu nominativo, pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

extra preposizione (con accusativo)

in preposizione (con accusativo o ablativo)

Forte avverbio di modo

prope preposizione (con accusativo)

qui nominativo maschile singolare, pronome relativo (qui, quae, quod)

Cerete avverbio di certezza

seu congiunzione disgiuntiva

atque congiunzione coordinante

Itaque congiunzione conclusiva

cum preposizione (con ablativo)

Extemplo avverbio di tempo

Postquam congiunzione subordinante

Quandoquidem congiunzione causale

morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)

continuo avverbio di tempo

post preposizione (con accusativo)

obviam avverbio di moto a luogo

tunc avverbio di tempo

omni ablativo femminile singolare, aggettivo (omnis, omne)

deinde avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 10:25:15 - flow version _RPTC_G1.3