Tra sosia e scambi di persona
Magno Pompeio Vibius ingenuae stirpis et Publicius libertinus ita similes fuerunt, ut permutato statu et Pompeius in illis et illi in Pompeio salutari possent....
Vibio, di condizione libera, e Publicio, uno schiavo affrancato, furono così simili a Gneo Pompeo Magno che, sovvertita la situazione (abl ass), che potevano essere salutati Pompeo come fra quelli e quelli come Pompeo.
Certamente ovunque o Vibio o Publicio erano andati, dirigevano verso di loro (os, oris acc pl) gli occhi degli uomini. Di certo questo accidentale ludibrio come ereditario, arrivò a Pompeo: infatti anche suo padre fu simile al suo cuoco Menogene al punto che, l'uomo molto potente con le armi e valoroso d'animo, non fu in grado di respingere da sé il modesto nome del cuoco.
Era invece molto simile al re Antioco uno fra i suoi contemporanei, anche egli stesso di stirpe regale, di nome Artemone. Laodice, moglie di Antioco, ucciso il marito, per nascondere un delitto, lo (quem) mise nel letto del re fingendo che quello fosse Antioco malato.
Così Laodice ingannò, con un discorso e con il suo volto, tutto quanto il popolo, e gli uomini credettero che Antioco morendo avesse loro affidato Laodice e i suoi figli (lett i nati da lui).
(By Vogue)
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
possent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare
accesserant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
obvertebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (obverto)
Paradigma: obverto, obvertis, obverti, obversum, obvertĕre – verbo transitivo III coniugazione
penetravit – indicativo perfetto terza persona singolare (penetro)
Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre – verbo transitivo I coniugazione
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
valuerit – congiuntivo perfetto terza persona singolare (valeo)
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – verbo intransitivo II coniugazione
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
dissimularet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dissimulo)
Paradigma: dissimulo, dissimulas, dissimulavi, dissimulatum, dissimulāre – verbo transitivo I coniugazione
conlocavit – indicativo perfetto terza persona singolare (conloco)
Paradigma: conloco, conlocas, conlocavi, conlocatum, conlocāre – verbo transitivo I coniugazione
fefellit – indicativo perfetto terza persona singolare (fallo)
Paradigma: fallo, fallis, fefelli, falsum, fallĕre – verbo transitivo III coniugazione
credideruntque – indicativo perfetto terza persona plurale (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Pompeio – dativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) – sostantivo maschile II declinazione
Vibius – nominativo maschile singolare (Vibius, Vibi) – sostantivo maschile II declinazione
stirpis – genitivo femminile singolare (stirps, stirpis) – sostantivo femminile III declinazione
Publicius – nominativo maschile singolare (Publicius, Publicii) – sostantivo maschile II declinazione
libertinus – nominativo maschile singolare (libertinus, libertini) – sostantivo maschile II declinazione
statu – ablativo maschile singolare (status, status) – sostantivo maschile IV declinazione
ora – accusativo neutro plurale (os, oris) – sostantivo neutro III declinazione
ludibrium – nominativo neutro singolare (ludibrium, ludibrii) – sostantivo neutro II declinazione
hereditarium – accusativo maschile singolare (hereditarius, hereditarii) – sostantivo maschile II declinazione
pater – nominativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione
coci – genitivo maschile singolare (cocus, coci) – sostantivo maschile II declinazione
vir – nominativo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
armis – ablativo neutro plurale (arma, armorum) – sostantivo neutro II declinazione
animo – ablativo maschile singolare (animus, animi) – sostantivo maschile II declinazione
nomen – accusativo neutro singolare (nomen, nominis) – sostantivo neutro III declinazione
Antiocho – dativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) – sostantivo maschile II declinazione
aequalibus – ablativo maschile plurale (aequalis, aequalis) – sostantivo maschile III declinazione
Artemo – nominativo maschile singolare (Artemo, Artemonis) – sostantivo maschile III declinazione
Laodice – nominativo femminile singolare (Laodice, Laodices) – sostantivo femminile I declinazione
uxor – nominativo femminile singolare (uxor, uxoris) – sostantivo femminile III declinazione
scelus – accusativo neutro singolare (scelus, sceleris) – sostantivo neutro III declinazione
lectulo – ablativo maschile singolare (lectulus, lectuli) – sostantivo maschile II declinazione
populum – accusativo maschile singolare (populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione
sermone – ablativo maschile singolare (sermo, sermonis) – sostantivo maschile III declinazione
vultu – ablativo maschile singolare (vultus, vultus) – sostantivo maschile IV declinazione
natis – ablativo maschile plurale (natus, nati) – sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
ingenuae – genitivo femminile singolare (ingenuus, ingenua, ingenuum) – aggettivo I classe
similes – nominativo maschile/femminile plurale (similis, simile) – aggettivo III classe
fortuitum – accusativo maschile singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum) – aggettivo I classe
praepotens – nominativo maschile singolare (praepotens, praepotentis) – aggettivo III classe
ferox – nominativo maschile singolare (ferox, ferocis) – aggettivo III classe
sordidum – accusativo maschile singolare (sordidus, sordida, sordidum) – aggettivo I classe
unus – nominativo maschile singolare (unus, una, unum) – aggettivo numerale
regiae – genitivo femminile singolare (regius, regia, regium) – aggettivo I classe
simillimus – nominativo maschile singolare (simillimus, simillima, simillimum) – aggettivo superlativo
universum – accusativo maschile singolare (universus, universa, universum) – aggettivo I classe
consimili – ablativo maschile singolare (consimilis, consimile) – aggettivo III classe
Altre forme grammaticali
ita – avverbio
ut – congiunzione subordinativa finale/consecutiva
quocumque – avverbio relativo
quod – pronome relativo (qui, quae, quod)
quasi – avverbio
nam – congiunzione causale
eo – avverbio
usque – avverbio
suo – dativo maschile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo
a – preposizione (con ablativo)
autem – congiunzione avversativa
ex – preposizione (con ablativo)
interfecto – ablativo assoluto (interficio)
in – preposizione (con accusativo/ablativo)
sic – avverbio
et – congiunzione coordinativa
ab – preposizione (con ablativo)
sibi – dativo riflessivo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?