Tragica fine di Pompeo e dei pompeiani

Pompeius superstes dignitatis suae vixit: maiore dedecore equo fugit et una navicula Lesbum pervenit; denique in Pelusio litore, imperio...

Pompeo visse superstite (testimone) della sua dignità: fuggì a cavallo con maggiore disonore e con un'imbarcazione giunse a Lesbo; poi sul litorale di Peluso, per ordine del vilissimo re, fu trucidato per mezzo della spada del disertore Settimio sotto gli occhi di sua moglie e dei suoi figli.

Cesare attaccò in Asia il re Farnace e e lo distrusse in una battaglia, per volontà di un fulmine. L'elogio di Cesare, che disse che il nemico fu sconfitto prima di essere visto, su di sé (sulla propria persona) non fu falso. In Africa, dopo la battaglia presso Tapso, Giuba, essendosi ritirato nella reggia, banchettò magnificamente l'indomani con Petreo compagno di fuga e si offrì ai colpi di costui durante le mangiate e le bevute.

Petreo uccise sia il re che se stesso, mentre gli alimenti erano imbevuti del sangue romano e regale. Catone non partecipò alla guerra: aveva posto l'accampamento presso Bagrada e salvaguardava Utica. Ma, ricevuta la notizia della morte di Pompeo, non indugiò per nulla e chiamò a sé persino lieto la morte. Infatti avendo abbracciato il figlio e i compagni, durante la notte lesse presso la lampada il libro di Platone sull'immortalità dell'anima e dopo si diede al sonno; poi percosse una e due volte il petto con la spada.

Dopo ciò i medici osarono mettere le mani sull'uomo con dei medicamenti. Quello sopportò a poco a poco le cure; poi in verità ruppe le piaghe e, dopo che la violenza del sangue lo seguiva, moribondo abbandonò le mani sulla stessa ferita.
(By Maria D. )

Versione tratta da Floro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vixit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (vivo); Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere – verbo intransitivo III coniugazione

fugit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (fugio); Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere – verbo intransitivo III coniugazione

pervenit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (pervenio); Paradigma: pervenio, pervenis, pervēni, perventum, pervenire – verbo intransitivo IV coniugazione

trucidatus est: perfetto passivo 3ª persona singolare (trucido); Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidare – verbo transitivo I coniugazione

aggressus est: perfetto deponente 3ª persona singolare (aggredior); Paradigma: aggredior, aggredieris, aggresse, aggressus sum, aggredi – verbo deponente III coniugazione

adtrivit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (adtrivo); Paradigma: adtrivo, adtrivis, adtrivi, adtritum, adtrivire – verbo transitivo IV coniugazione

fuit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (sum); Paradigma: sum, es, fui, futurus, esse – verbo copulativo irregolare

dixit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (dico); Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo III coniugazione

recepisset: congiuntivo piuccheperfetto 3ª persona singolare (recipio); Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere – verbo transitivo III‑i coniugazione

epulatus est: perfetto deponente 3ª persona singolare (epulor); Paradigma: epulor, epularis, epulatus sum, epulatus sum, epulari – verbo deponente I coniugazione

se praebuit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (praebeo); Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione

necavit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (neco); Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare – verbo transitivo I coniugazione

posuerat: indicativo piuccheperfetto 3ª persona singolare (pono); Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere – verbo transitivo III coniugazione

servabat: indicativo imperfetto 3ª persona singolare (servo); Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare – verbo transitivo I coniugazione

accivit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (accio); Paradigma: accio, accis, accevi, accitum, accire – verbo transitivo IV coniugazione

amplexus esset: congiuntivo piuccheperfetto passivo 3ª persona singolare (amplector); Paradigma: amplector, amplecteris, amplexus sum, amplexus sum, amplecti – verbo deponente III coniugazione

dedit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (do); Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione

percussit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (percutio); Paradigma: percutio, percutis, percutivi, percutitum, percutere – verbo transitivo III‑i coniugazione

ausi sunt: perfetto deponente 3ª persona plurale (audeo); Paradigma: audeo, audes, ausus sum, ausus sum, audēre – verbo semideponente II coniugazione

passus est: perfetto deponente 3ª persona singolare (patior); Paradigma: patior, pateris, passus sum, passus sum, pati – verbo deponente III‑i coniugazione

rescidit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (rescido); Paradigma: rescido, rescidis, rescidī, rescissum, rescindere – verbo transitivo III coniugazione

reliquit: indicativo perfetto 3ª persona singolare (relinquo); Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Pompeius: nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) – nome proprio

superstes: nominativo maschile singolare (superstes, superstitis) – sostantivo epico/patronimico

dignitatis: genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis) – sostantivo III declinazione

equō: ablativo maschile singolare (equus, equi) – II declinazione

navicula: nominativo femminile singolare (navicula, naviculae) – I declinazione

Pelūsio: ablativo neutro (Pelusium, Pelusii) – II declinazione neutra

lītore: ablativo neutro singolare (lītor, lītoris) – III declinazione

imperio: ablativo maschile singolare (imperium, imperii) – II declinazione

regis: genitivo maschile singolare (rex, regis) – III declinazione

Septimi: genitivo maschile singolare (Septimius, Septimii) – nome proprio

oculis: ablativo maschile plurale (oculus, oculi) – II declinazione

uxoris: genitivo femminile singolare (uxor, uxoris) – III declinazione

liberōrumque: genitivo maschile plurale (liberi, liberorum) – II declinazione

Asia: ablativo femminile singolare (Asia, Asiae) – I declinazione geografica

Pharnacem: accusativo maschile singolare (Pharnaces, Pharnacis) – nome proprio

Caesar: nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) – nome proprio

proeliō: ablativo neutro singolare (proelium, proelii) – II declinazione

vis: nominativo femminile singolare (vis, –) — sostantivo irregolare

Africa: ablativo femminile singolare (Africa, Africae) – I declinazione geografica

pugnam: accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) – I declinazione

Thapsūm: accusativo maschile singolare (Thapsus, Thapsi) – II declinazione geografica

Iuba: nominativo maschile singolare (Iuba, Iubae) – nome proprio africano

regiam: accusativo femminile singolare (regia, regiae) – I declinazione

die: ablativo maschile/femminile singolare (dies, diei) – V declinazione

fugae: genitivo femminile singolare (fuga, fugae) – I declinazione

comite: ablativo maschile singolare (comes, comitis) – III declinazione

mensas: accusativo femminile plurale (mensa, mensae) – I declinazione

pocula: accusativo neutro plurale (poculum, poculi) – II declinazione

ictibus: ablativo maschile plurale (ictus, ictus) – IV declinazione

Petreio: ablativo maschile singolare (Petreius, Petrei) – nome proprio

regem: accusativo maschile singolare (rex, regis) – III declinazione

cibi: genitivo maschile singolare (cibus, cibi) – II declinazione

sanguine: ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) – III declinazione

Cato: nominativo maschile singolare (Cato, Cati) – nome proprio

castra: accusativo neutro plurale (castrum, castri) – II declinazione neutra

Bagrădam: accusativo maschile singolare (Bagras, Bagrat) – II declinazione geografica

Uticam: accusativo femminile singolare (Utica, Uticae) – I declinazione geografica

nuntio: ablativo maschile singolare (nuntius, nuntii) – II declinazione

clade: ablativo femminile singolare (clades, cladis) – III declinazione

mortem: accusativo femminile singolare (mors, mortis) – III declinazione

filium: accusativo maschile singolare (filius, filii) – II declinazione

comitesque: accusativo maschile plurale (comes, comitis) – III declinazione

noctem: accusativo femminile singolare (nox, noctis) – III declinazione

lucernam: accusativo femminile singolare (lucerna, lucernae) – I declinazione

Platonis: genitivo maschile singolare (Plato, Platonis) – III declinazione

librum: accusativo maschile singolare (liber, libri) – II declinazione

pectus: accusativo/neutro singolare (pectus, pectoris) – III declinazione neutra

medici: nominativo maschile plurale (medicus, medici) – II declinazione

virum: accusativo maschile singolare (vir, viri) – II declinazione

fomentis: ablativo neutro plurale (fomentum, fomentorum) – II declinazione

curas: accusativo femminile plurale (cura, curae) – I declinazione

plagas: accusativo femminile plurale (plaga, plagae) – I declinazione

manus: nominativo/accusativo femminile singolare (manus, manus) – IV declinazione


Aggettivi

superstes: nominativo maschile singolare; uscite: superstes, superstes, superstes – aggettivo III classe

vilissimi: genitivo maschile plurale; uscite: vilis, vilis, vile – aggettivo III classe (superlativo)

ultra? (non trovato – ignorare)

magnifice? (avverbio: omitto qui)

Altri elementi grammaticali (avverbi, pronomi, congiunzioni, preposizioni... )
avverbi

vix: avverbio di modo – “a stento”

denique: avverbio di tempo/conclusione – “infine”

non: avverbio di negazione

una: avverbio (insieme elemento) – “insieme”


pronomi / aggettivi pronominali

se: pronome riflessivo accusativo/ablativo singolare – riferito a soggetto

qui (da “qui dixit”) – pronome relativo nominativo maschile singolare; uscite: qui, quae, quod

ipse? (non compare esattamente)


coni congiunzioni / preposizioni

et: congiunzione coordinativa – “e”

cum: congiunzione ablativo – “quando/mentre”

ad: preposizione accusativo – “verso / per”

apud: preposizione accusativo – “presso”

postquam: congiunzione temporale – “dopo che”

interim: avverbio/congiunzione temporale – “intanto”

nam: congiunzione esplicativa – “infatti”

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 18:20:59 - flow version _RPTC_G1.3