Trasibulo - Versione latino
Sine dubio Thrasybulus magni existimari debet, quoniam mira cum constantia peritiaque Athenis, patria sua,
Senza dubbio Trasibulo deve essere stimato molto, poiché con mirabile costanza e perizia ristabilì il potere del popolo ad Atene, sua patria.
Infatti, poiché trenta tiranni tenevano Atene oppressa, gli Ateniesi si dolevano molto per il giogo dei servi. Allora Trasibulo per primo, mentre gli altri tacciono impauriti e terrorizzati, da solo dichiara guerra ai tiranni, ma in breve spinge contro i tiranni tutti gli abitanti, eccitati dalla sua opera e dalle (sue) parole, libera Atene dagli Spartani e restituisce il potere del popolo.
La mirabile impresa di Trasibulo accrebbe la fama di Atene presso gli altri popoli che vivevano sotto i tiranni e non conoscevano il potere del popolo.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Sine: Preposizione (regge l'ablativo).
dubio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di modo. (dubium, dubii)
Thrasybulus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
magni: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Genitivo di stima (retto da existimari). (magnus, magna, magnum)
existimari: Verbo existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo (retto da debet).
debet: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quoniam: Congiunzione causale.
mira: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di constantia e peritia. (mirus, mira, mirum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
constantia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (constantia, constantiae)
peritiaque: peritia (Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione; Complemento di modo) -que (congiunzione enclitica). (peritia, peritiae)
Athenis: Sostantivo proprio femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (Athenae, Athenarum)
patria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Apposizione di Athenis. (patria, patriae)
sua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di patria. (suus, sua, suum)
populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)
imperium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (imperium, imperii)
restituit: Verbo restituō, restituis, restitui, restitutum, restituĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Nam: Congiunzione esplicativa.
quod: Congiunzione causale.
triginta: Aggettivo numerale indeclinabile.
tyranni: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (tyrannus, tyranni)
Athenas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (Athenae, Athenarum)
oppressas: Participio perfetto di opprimō, accusativo femminile plurale. Predicativo dell'oggetto. (oppressus, oppressa, oppressum)
tenebant: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Athenienses: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (Atheniensis, Atheniensis)
servorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (servus, servi)
iugo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (iugum, iugi)
valde: Avverbio.
maerebant: Verbo maereō, maeres, maerēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Tum: Avverbio.
Thrasybulus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
primum: Avverbio.
dum: Congiunzione temporale.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
pavidi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di alii. (pavidus, pavida, pavidum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
territi: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di alii. (territus, territa, territum)
tacent: Verbo taceō, taces, tacui, tacitum, tacēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
solus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (solus, sola, solum)
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
tyrannis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di svantaggio. (tyrannus, tyranni)
indicit: Verbo indīcō, indīcis, indixi, indictum, indīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
breviter: Avverbio.
universos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di incolas. (universus, universa, universum)
incolas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (incola, incolae)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
operis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (opus, operis)
verbisque: verbis (Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione; Ablativo di causa) -que (congiunzione enclitica). (verbum, verbi)
excitatos: Participio perfetto di excitō, accusativo maschile plurale. Riferito a incolas. (excitatus, excitata, excitatum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
tyrannos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di ostilità. (tyrannus, tyranni)
impellit: Verbo impellō, impellis, impuli, impulsum, impellĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Athenas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (Athenae, Athenarum)
a Spartan_i_s: (Errore di battitura per Spartanis) Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di allontanamento. (Spartanus, Spartani)
liberat: Verbo līberō, līberas, liberavi, liberatum, līberāre (I coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)
imperium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (imperium, imperii)
restituit: Verbo restituō, restituis, restitui, restitutum, restituĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.
Mirum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di factum. (mirus, mira, mirum)
Thrasybuli: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Thrasybulus, Thrasybuli)
factum: Sostantivo neutro (participio sostantivato), nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (factum, facti)
Athenarum: Sostantivo proprio femminile, genitivo plurale, I declinazione. (Athenae, Athenarum)
famam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (fama, famae)
auxit: Verbo augeō, auges, auxi, auctum, augēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
ceteros: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di populos. (ceterus, cetera, ceterum)
populos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (populus, populi)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).
sub: Preposizione (regge l'ablativo).
tyrannis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (tyrannus, tyranni)
vivebant: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
neque: Congiunzione coordinante negativa.
imperium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (imperium, imperii)
populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)
cognoscebant: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?