Trattative durante l'assedio di Corfinio

Quibus rebus cognitis Caesar, etsi quam primum oppido potiri optabat ne qua commutatio fieret ("si verificasse") voluntatis, tamen veritus ne (“che") militum introitu et nocturni temporis licentia oppidum diriperetur, legatos qui venerant conlaudat atque in oppidum dimittit, portas murosque adservari iubet.

Neque vero tam remisso ac languido animo quisquam omnium fuit, qui ea nocte conquieverit. Tanta erat summae rerum exspectatio, ut alius in aliam partem mente atque animo traheretur, quid ipsis Corfiniensibus, quid Domitio, quid Lentulo, quid reliquis accideret.

Quarta vigilia circiter Lentulus Spinther de muro cum vigiliis custodibusque nostris conloquitur: dicebat se velle Caesarem convenire.

Sapute tali cose Cesare, anche se optava d'impadronirsi della città quanto prima affinché non si verificasse un qualche cambiamento di volontà, tuttavia temendo che a causa dell'entrata dei soldati e e la piena libertà del tempo notturno la città fosse saccheggiata, lodò pienamente i legati che erano giunti e li sguinzagliò nella città, ordinò di far la guardia alle porte e alle mura.

LA TRADUZIONE CONTINUA QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:11:06