Tre favole raccontate da Igino La prima donna: Pandora

Prometheus Iapeti filius primus homines ex luto finxit. Postea Vulcanus Iovis iussu ex luto mulieris effigiem fecit, cui Minerva animam dedit, ceterique dii alius aliud donum dederunt; ob id Pandoram nominarunt. Ea data est in coniugium Epimetheo fratri; inde nata est Pyrrha, quam mortalem dicunt primam esse creatam.

Prometeo, figlio di Giapeto, per primo plasmò gli uomini dal fango. Poi Vulcano, su ordine di giovane dal fango fece l'immagine di una donna, alla quale Minerva diede un'anima e gli altri dei diedero le diedero un dono; per questo motivo la chiamarono Pandora. Ella fu data in matrimonio al fratello Epimeteo; poi nacque Pirra, che i mortali dicono fu creata come prima (donna).
(By Vogue)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

finxit indicativo perfetto terza persona singolare (fingo) Paradigma: fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

nominarunt indicativo perfetto terza persona plurale (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione

data est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

nata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

esse creatam infinito perfetto passivo (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Prometheus nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Prometheus, Promethei)

Iapeti genitivo singolare sostantivo maschile III declinazione (Iapetus, Iapeti)

filius nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

homines accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)

luto ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (lutum, luti)

Vulcanus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Vulcanus, Vulcani)

Iovis genitivo singolare sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis)

iussu ablativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (iussus, iussus)

luto ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (lutum, luti)

mulieris genitivo singolare sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)

effigiem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (effigies, effigiei)

Minerva nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

animam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (anima, animae)

dii nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

donum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (donum, doni)

Pandoram accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Pandora, Pandorarae)

coniugium accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (coniugium, coniugii)

Epimetheo dativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Epimetheus, Epimethei)

fratri dativo singolare sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris)

Pyrrha nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Pyrrha, Pyrrhae)


AGGETTIVI

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

ceteri nominativo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera) - aggettivo

aliud nominativo/accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito

mortalem accusativo femminile singolare (mortalis, mortale) - aggettivo II classe

primam accusativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Postea avverbio di tempo

iussu ablativo singolare (iussus, iussus) - sostantivo

ex preposizione ( ablativo)

cui pronome relativo dativo singolare femminile (qui, quae, quod)

ob id locuzione preposizionale (per questo)

in preposizione ( accusativo)

inde avverbio di luogo/tempo

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 18:43:46 - flow version _RPTC_G1.3