"Tu ricorda, o Romano"
Interea Aeneas, brevi itinere confecto, in valle reducta innumeras animas volantes circum Lethaeum amnem videt. Horrescit visu subito causasque requirit inscius
Intanto Enea, completato un breve percorso (ablativo assoluto), vede in una valle appartata innumerevoli anime che volano attorno al fiume Lete. Raccapriccia alla vista improvvisa e chiede le cause, inconsapevole quali uomini abbiano riempito le rive con così grande schiera.
Anchise risponde che sono anime alle quali per fato sono dovuti altri corpi e che, bevendo l'acqua del fiume, dimenticano ogni cosa. Il padre mostra al figlio quelle anime, che stanno per discendere sulla terra, di fortissimi uomini Romani, che o con la sapienza, o con la fortezza d'animo o con le armi, fonderanno lo stato, (lo) ingrandiranno, (lo) salveranno.
Tra i quali risplendono di grandissima gloria sia Giulio Cesare sia Ottaviano. "Questo uomo, questo è - predice Anchise - colui che senti essere promesso a te più spesso, Augusto Cesare, stirpe del Divo Cesare, che fonderà di nuovo nel Lazio i secoli d'oro attraverso i campi un tempo retti da Saturno. Altri plasmeranno più morbidamente i bronzi spiranti, altri trarranno dal marmo volti vivi, altri peroreranno cause meglio e descriveranno col compasso le vie del cielo e prediranno il sorgere degli astri;
(tu) o Romano, ricordati di governare i popoli con l'impero (queste saranno per te le arti) e di imporre una regola alla pace, risparmiare i sottomessi e debellare i superbi".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Interea: Avverbio.
Aeneas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aeneas, Aeneae)
brevi: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di itinere. (brevis, brevis, breve)
itinere: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (iter, itineris)
confecto: Participio perfetto di conficiō, ablativo neutro singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (confectus, confecta, confectum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
valle: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (vallis, vallis)
reducta: Aggettivo (participio perfetto), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di valle. (reductus, reducta, reductum)
innumeras: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di animas. (innumerus, innumera, innumerum)
animas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
volantes: Participio presente di volō, accusativo femminile plurale. Attributo di animas. (volans, volans, volans)
circum: Preposizione (regge l'accusativo).
Lethaeum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di amnem. (Lethaeus, Lethaea, Lethaeum)
amnem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (amnis, amnis)
videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Horrescit: Verbo horrēscō, horrēscis, horrui, horrēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
visu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di causa. (visus, visus)
subito: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di visu. (subitus, subita, subitum)
causasque: causas (sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione - causa, causae; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).
requirit: Verbo requīrō, requīris, requisivi, requisitum, requīrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
inscius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (inscius, inscia, inscium)
qui: Aggettivo interrogativo, nominativo maschile plurale. Attributo di viri. (qui, quae, quod)
viri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto (dell'interrogativa indiretta). (vir, viri)
tanto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di agmine. (tantus, tanta, tantum)
agmine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (agmen, agminis)
ripas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (ripa, ripae)
complerint: Verbo compleō, comples, complevi, completum, complēre (II coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
Anchises: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Anchises, Anchisae)
animas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (anima, animae)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
respondet: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quibus: Pronome relativo, dativo femminile plurale. Dativo d'agente (con perifrastica passiva).
fato: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (fatum, fati)
altera: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di corpora. (alter, altera, alterum)
corpora: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (corpus, corporis)
debentur: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
fluminis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (flumen, fluminis)
aquam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (aqua, aquae)
bibentes: Participio presente di bibō, nominativo femminile plurale. Riferito a quae (animas). (bibens, bibens, bibens)
omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)
obliviscuntur: Verbo deponente oblīviscor, oblīviscĕris, oblitus sum, oblīvisci (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.
Pater: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pater, patris)
filio: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (filius, filii)
animas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (anima, animae)
illas: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile plurale. Attributo di animas. (ille, illa, illud)
ostendit: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
quae: Pronome relativo, nominativo femminile plurale. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
terras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (terra, terrae)
descensurae sunt: Perifrastica attiva (Participio futuro sum). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
fortissimorum: Aggettivo (superlativo), genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di virorum. (fortis, fortis, forte)
virorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo di pertinenza/apposizione. (vir, viri)
Romanorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di virorum. (Romanus, Romana, Romanum)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).
sapientia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (sapientia, sapientiae)
vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).
animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)
fortitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (fortitudo, fortitudinis)
vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).
armis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (plurale tantum) (arma, armorum)
rem publicam: Locuzione sostantivale, accusativo femminile singolare. Oggetto.
condent: Verbo condō, condis, condidi, conditum, condĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
augebunt: Verbo augeō, auges, auxi, auctum, augēre (II coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
servabunt: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
In quibus: Nesso relativo (ablativo plurale).
maxima: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di gloria. (magnus, magna, magnum)
gloria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di modo. (gloria, gloriae)
fulgent: Verbo fulgeō, fulges, fulsi, fulgēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et Iulius Caesar et Octavianus: Soggetto composto (coordinato).
Hic: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare. Attributo di vir. (hic, haec, hoc)
vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)
hic: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (hic, haec, hoc)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
praedicit: Verbo praedīcō, praedīcis, praedixi, praedictum, praedīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Anchises: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Anchises, Anchisae)
quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
saepius: Avverbio (grado comparativo).
promitti: Verbo prōmittō, prōmittis, promisi, promissum, prōmittĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.
audis: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.
Augustus Caesar: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Apposizione (di quem nell'infinitiva).
Divi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Divus, Divi)
Caesaris: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Caesar, Caesaris)
genus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione (di Augustus Caesar). (genus, generis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
rursus: Avverbio.
aurea: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di saecula. (aureus, aurea, aureum)
saecula: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (saeculum, saeculi)
per: Preposizione (regge l'accusativo).
arva: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (arvum, arvi)
quondam: Avverbio.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Saturno: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento d'agente. (Saturnus, Saturni)
regnata: Participio perfetto di regnō, accusativo neutro plurale. Attributo di arva. (regnatus, regnata, regnatum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Latio: Sostantivo proprio neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Latium, Latii)
condet: Verbo condō, condis, condidi, conditum, condĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.
Excudent: Verbo excūdō, excūdis, excudi, excusum, excūdĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
spirantia: Aggettivo (participio presente), accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di aera. (spirans, spirans, spirans)
aera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (aes, aeris)
mollius: Avverbio (grado comparativo).
ducent: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
de: Preposizione (regge l'ablativo).
marmore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di materia. (marmor, marmoris)
vivos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di vultus. (vivus, viva, vivum)
vultus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (vultus, vultus)
orabunt: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
causas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (causa, causae)
melius: Avverbio (grado comparativo).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
radio: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (radius, radii)
caeli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (caelum, caeli)
meatus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (meatus, meatus)
describent: Verbo dēscrībō, dēscrībis, descripsi, descriptum, dēscrībĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
surgentia: Aggettivo (participio presente), accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di sidera. (surgens, surgens, surgens)
sidera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (sidus, sideris)
praedicent: Verbo praedīcō, praedīcis, praedixi, praedictum, praedīcĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona plurale, attivo.
regere: Verbo regō, regis, rexi, rectum, regĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
imperio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (imperium, imperii)
populos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (populus, populi)
Romane: Sostantivo maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Romanus, Romani)
memento: Verbo meminī, meminisse (verbo difettivo). Imperativo futuro, II persona singolare.
hae: Pronome dimostrativo, nominativo femminile plurale. Soggetto. (hic, haec, hoc)
tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
erunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo futuro semplice, III persona plurale.
artes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (ars, artis)
pacique: paci (sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione - pax, pacis) -que (congiunzione enclitica). Dativo retto da imponere.
imponere: Verbo impōnō, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
morem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mos, moris)
parcere: Verbo parcō, parcis, peperci, parsum, parcĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
subiectis: Aggettivo sostantivato (participio perfetto), dativo maschile plurale, I classe. Dativo retto da parcere. (subiectus, subiecta, subiectum)
debellare: Verbo dēbellō, dēbellas, debellavi, debellatum, dēbellāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
superbos: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Oggetto. (superbus, superba, superbum)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?