Tutti hanno bisogno di riposare

Miscenda o tamen et alternanda ista sunt in vivendo solitudo et frequentia....

Nel vivere tuttavia bisogna mescolare e alternare queste cose: la solitudine e lo stare con gli altri.

Così l'una sarà il rimedio dell'altra. Infatti la solitudine sanerà l'odio della folla, la folla sanerà la noia della solitudine. La mente non dev'essere mantenuta sempre equamente da questa stessa intenzione ma talvolta bisogna richiamarla al divertimento. Socrate non provava vergogna a giocare con i piccoli e Catone, i cui costumi severi sono noti a tutti, prendeva spesso il vino per rilassare l'animo.

Scipione muoveva il corpo militare secondo il ritmo non mollemente e sfacciatamente, ma come gli uomini antichi solevano danzare durante il passatempo e il periodo di festa in modo virile. Bisogna concedere agli animi il rilassamento: quelli divengono migliori e più forti. Come non bisogna pretendere dai campi fertili, (imporre fatica ai campi fertili), così l'assiduo impegno spezzerà gli impeti degli animi; quando saranno un poco rilassati ed allentati riacquisteranno le forze.

Dall'assiduità delle fatiche nasce il languore e l'indebolimento degli animi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Miscenda gerundivo nominativo neutro plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione

alternanda gerundivo nominativo neutro plurale (alterno) Paradigma: alterno, alternas, alternavi, alternatum, alternāre - verbo transitivo I coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

sanabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sano) Paradigma: sano, sanas, sanavi, sanatum, sanāre - verbo transitivo I coniugazione

retinenda gerundivo nominativo femminile singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

revocanda gerundivo nominativo femminile singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione

erubescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (erubesco) Paradigma: erubesco, erubescis, erubui, -, erubescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

sunt noti indicativo presente terza persona plurale passivo (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

laxandum gerundivo accusativo maschile singolare (laxo) Paradigma: laxo, laxas, laxavi, laxatum, laxāre - verbo transitivo I coniugazione

movebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

solebant indicativo imperfetto terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione

tripudiare infinito presente (tripudio) Paradigma: tripudio, tripudias, tripudiavi, tripudiatum, tripudiāre - verbo intransitivo I coniugazione

Danda est gerundivo nominativo femminile singolare (do) indicativo presente (sum) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

fiunt indicativo presente terza persona plurale (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente irregolare

fertilibus dativo/ablativo plurale (fertilis, fertile)

imperandum gerundivo nominativo neutro singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

franget indicativo futuro semplice terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione

recipient indicativo futuro semplice terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

resoluti participio perfetto nominativo maschile plurale (resolvo) Paradigma: resolvo, resolvis, resolvi, resolutum, resolvĕre - verbo transitivo III coniugazione

remissi participio perfetto nominativo maschile plurale (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione

Nascitur indicativo presente terza persona singolare passivo (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione


Sostantivi

solitudo nominativo femminile singolare (solitudo, solitudinis)

frequentia nominativo femminile singolare (frequentia, frequentiae)

remedium nominativo neutro singolare (remedium, remedii)

odium nominativo neutro singolare (odium, odii)

turbae genitivo femminile singolare (turba, turbae)

turba nominativo femminile singolare (turba, turbae)

taedium nominativo neutro singolare (taedium, taedii)

solitudinis genitivo femminile singolare (solitudo, solitudinis)

intentione ablativo femminile singolare (intentio, intentionis)

mens nominativo femminile singolare (mens, mentis)

iocos accusativo maschile plurale (iocus, ioci)

puerulis ablativo maschile plurale (puerulus, pueruli)

Socrates nominativo maschile singolare (Socrates, Socratis)

Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis)

mores nominativo maschile plurale (mos, moris)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi)

Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis)

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis)

numeros accusativo maschile plurale (numerus, numeri)

viri nominativo maschile plurale (vir, viri)

lusum accusativo maschile singolare (lusus, lusus)

tempora accusativo neutro plurale (tempus, temporis)

modum accusativo maschile singolare (modus, modi)

animis dativo maschile plurale (animus, animi)

remissio nominativo femminile singolare (remissio, remissionis)

agris ablativo maschile plurale (ager, agri)

labor nominativo maschile singolare (labor, laboris)

animorum genitivo maschile plurale (animus, animi)

impetus accusativo maschile plurale (impetus, impetus)

vires accusativo femminile plurale (vis, vis)

assiduitate ablativo femminile singolare (assiduitas, assiduitatis)

laborum genitivo maschile plurale (labor, laboris)

animorum genitivo maschile plurale (animus, animi)

hebetatio nominativo femminile singolare (hebetatio, hebetationis)

languor nominativo maschile singolare (languor, languoris)


Aggettivi

altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo indefinito

alterius genitivo singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo indefinito

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo determinativo

aequaliter avverbio di modo

severi nominativo maschile plurale (severus, severa, severum) - aggettivo I classe

molliter avverbio di modo

inverecunde avverbio di modo

antiqui nominativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

festra ablativo neutro plurale (festus, festa, festum) - aggettivo I classe

virilem accusativo maschile singolare (virilis, virile) - aggettivo II classe

meliores nominativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - comparativo

acrioresque nominativo maschile plurale (acer, acris, acre) congiunzione - comparativo

fertilibus ablativo maschile plurale (fertilis, fertile) - aggettivo II classe

assiduus nominativo maschile singolare (assiduus, assidua, assiduum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

o interiezione (non grammaticale)

tamen congiunzione avversativa

et congiunzione copulativa

ista nominativo neutro plurale (iste, ista, istud) - pronome/aggettivo dimostrativo

in preposizione (reggente ablativo)

Sic avverbio di modo

Nec congiunzione negativa

semper avverbio di tempo

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

interdum avverbio di tempo

Cum congiunzione temporale

non avverbio di negazione

omnibus dativo plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

saepe avverbio di frequenza

ad preposizione (reggente accusativo)

ut congiunzione comparativa

ita avverbio di modo

paulum avverbio di quantità

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 15:07:09 - flow version _RPTC_G1.3