Ulisse approda sulla spiaggia dell'isola dei Feaci

Ulixes ob Poseidonis iram naufragium iterum faciebat et universos socios amittebat; fessus enatabat in insulam Aeaeam, ubi nympha Calypso,...

Ulisse a causa dell'ira di Poseidone faceva per la seconda volta un naufragio e perdeva tutti quanti i compagni;

sfinito nuotava verso l'isola Eea, dove la ninfa Calipso figlia di Atlante lo accoglieva in ospitalità, veniva presa dall'amore di lui e lo tratteneva a lungo presso di sé. Una volta Mercurio messaggero di Giove riferiva alla ninfa gli ordini del re degli dei: Ulisse doveva ritornare ad Itaca. Dunque Calipso nascondeva l'abbattimento e l'afflizione, preparava una zattera ad Ulisse e mandava via l'uomo dalla sua isola.

Nuovamente Nettuno gettava qua e là la zattera con le onde. Ulisse viene tormentato dalla tempesta ma appare la dea Leucotea, che vive nel mare e gli offre un balteo. Ulisse lega il suo petto al balteo: e coì con l'aiuto di Leucotea esce illeso dal naufragio. Poi giunge nell'isola dei Feaci. Nausicaa, figlia del Re Alcinoo lo vede alla foce del fiume e viene mossa dalla misericordia: Ulisse nudo si copre con le foglie degli alberi e dice alla fanciulla riconoscenti parole: così Nausicaa lo ricopre con un mantello e lo conduce da suo padre.

Alcinoo accoglie Ulisse benevolmente, gli dà molti doni e lo manda alla patria Itaca.

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

amittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

enatabat indicativo imperfetto terza persona singolare (enato) Paradigma: enato, enatas, enatavi, enatatum, enatāre - verbo intransitivo I coniugazione

accipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

capiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

retinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

renuntiabat indicativo imperfetto terza persona singolare (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

celabat indicativo imperfetto terza persona singolare (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione

parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

dimittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

disiciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicĕre - verbo transitivo III coniugazione

iactatur indicativo presente terza persona singolare passivo (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione

vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

apparet indicativo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

excedit indicativo presente terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

movetur indicativo presente terza persona singolare passivo (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

obruit indicativo presente terza persona singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

operit indicativo presente terza persona singolare (operio) Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operīre - verbo transitivo IV coniugazione

adducit indicativo presente terza persona singolare (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipit indicativo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

dimittit indicativo presente terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)

Poseidonis genitivo maschile singolare (Poseidon, Poseidonis)

iram accusativo femminile singolare (ira, irae)

naufragium accusativo neutro singolare (naufragium, naufragii)

socios accusativo maschile plurale (socius, socii)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

Aeaeam accusativo femminile singolare (Aeaea, Aeaeae)

nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae)

Calypso nominativo femminile singolare (Calypso, Calypsus)

Atlantis genitivo maschile singolare (Atlas, Atlantis)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii)

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis)

nuntius nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii)

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

mandata accusativo neutro plurale (mandatum, mandati)

Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca, Ithacae)

maestitiam accusativo femminile singolare (maestitia, maestitiae)

afflictionem accusativo femminile singolare (afflictio, afflictionis)

ratim accusativo femminile singolare (ratis, ratis)

undis ablativo femminile plurale (unda, undae)

tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis)

dea nominativo femminile singolare (dea, deae)

Leucothea nominativo femminile singolare (Leucothea, Leucotheae)

mari ablativo neutro singolare (mare, maris)

balteum accusativo maschile singolare (balteum, baltei)

pectus accusativo neutro singolare (pectus, pectoris)

auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii)

phaeacum genitivo maschile plurale (Phaeax, Phaeacis)

amnis genitivo maschile singolare (amnis, amnis)

ostium accusativo neutro singolare (ostium, ostii)

Nausicaa nominativo femminile singolare (Nausicaa, Nausicaae)

Alcinoi genitivo maschile singolare (Alcinous, Alcinoi)

misericordia ablativo femminile singolare (misericordia, misericordiae)

arborum genitivo femminile plurale (arbor, arboris)

foliis ablativo neutro plurale (folium, folii)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)

puellae dativo femminile singolare (puella, puellae)

pallio ablativo neutro singolare (pallium, pallii)

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris)

Alcinous nominativo maschile singolare (Alcinous, Alcinoi)

dona accusativo neutro plurale (donum, doni)

patriyam accusativo femminile singolare (patria, patriae)


Aggettivi

universos accusativo maschile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

fessus nominativo maschile singolare (fessus, fessa, fessum - aggettivo I classe)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo pronominale)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)

salvus nominativo maschile singolare (salvus, salva, salvum - aggettivo I classe)

nudus nominativo maschile singolare (nudus, nuda, nudum - aggettivo I classe)

grata nominativo neutro plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

liberaliter avverbio di modo

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

ob preposizione che regge l'accusativo

iterum avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

ubi avverbio di luogo

diu avverbio di tempo

olim avverbio di tempo

de preposizione che regge l'ablativo

debet verbo irregolare

Igitur congiunzione conclusiva

Ulixi dativo maschile singolare del pronome indefinito "quis, quid" o del sostantivo "Ulixes"

At congiunzione avversativa

rursus avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo) o l'accusativo (moto a luogo)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ita avverbio di modo

Inde avverbio di luogo

Ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

se accusativo/ablativo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)

sic avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 09:35:58 - flow version _RPTC_G1.3