Ulisse è costretto a partire per Troia
Agamemnon et Menelaus, Atrei filii, cum totius Graeciae duces adventabant oppugnaturi Troiam, in insulam Ithacam ad Ulixem, Laertis filium, venerunt....
Agamennone e Menelao, figli di Atreo, quando con tutti i comandanti della Grecia si apprestavano ad assediare Troia, nell'Isola di Itaca, andarono da Ulisse figlio di Laerte.
Ulisse desiderava rimanere a casa e non andare a Troia. Infatti a lui un oracolo aveva predetto: "Se andrai a Troia, dopo il ventesimo anno tornerai a casa solo, senza compagni e desolato". E così Ulisse, quando Agamennone e Menelao giunsero ad Itaca con gli altri comandanti, simulando la pazzia, indossò il pileo ed unì un cavallo ed un bue all'aratro.
Palamede, comandante greco, quando vide ciò capì la finzione di Ulisse, prese Telemaco, suo figlio (figlio di Ulisse), lo prese dalla culla e lo mise sotto l'aratro dicendogli:
"Tralascia la pazzia e vieni tra i comandanti della Grecia". Allora Ulisse andò a Troia con i restanti comandanti.
(By Vogue)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
adventabant indicativo imperfetto terza persona plurale (advento) Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre - verbo intransitivo I coniugazione
oppugnaturi participio futuro nominativo maschile plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
manere infinito presente (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
praedixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicĕre - verbo transitivo III coniugazione
veneris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
remeabis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
simulans participio presente nominativo maschile singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione
sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
subiecit indicativo perfetto terza persona singolare (subicio) Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicens participio presente nominativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
depone imperativo presente seconda persona singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione
veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon sostantivo maschile III declinazione (Agamemnon, Agamemnonis))
Menelaus nominativo maschile singolare (Menelaus sostantivo maschile II declinazione (Menelaus, Menelai))
Atrei genitivo maschile singolare (Atreus sostantivo maschile II declinazione (Atreus, Atrei))
filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))
duces nominativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))
insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))
Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca sostantivo femminile I declinazione (Ithaca, Ithacae))
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))
Laertis genitivo maschile singolare (Laertes sostantivo maschile III declinazione (Laertes, Laertis))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))
domi locativo singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))
oraculum nominativo neutro singolare (oraculum sostantivo neutro II declinazione (oraculum, oraculi))
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))
annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))
domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))
sociis ablativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))
Agamemnon nominativo maschile singolare (Agamemnon sostantivo maschile III declinazione (Agamemnon, Agamemnonis))
Menelaus nominativo maschile singolare (Menelaus sostantivo maschile II declinazione (Menelaus, Menelai))
ducibus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Ithacam accusativo femminile singolare (Ithaca sostantivo femminile I declinazione (Ithaca, Ithacae))
insaniam accusativo femminile singolare (insania sostantivo femminile I declinazione (insania, insaniae))
pileum accusativo neutro singolare (pileum sostantivo neutro II declinazione (pileum, pilei))
equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
bove ablativo maschile singolare (bos sostantivo maschile/femminile III declinazione (bos, bovis))
aratrum accusativo neutro singolare (aratrum sostantivo neutro II declinazione (aratrum, aratri))
Palamedes nominativo maschile singolare (Palamedes sostantivo maschile III declinazione (Palamedes, Palamedis))
dux nominativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
id accusativo neutro singolare (id - pronome dimostrativo)
simulationem accusativo femminile singolare (simulatio sostantivo femminile III declinazione (simulatio, simulationis))
Telemachum accusativo maschile singolare (Telemachus sostantivo maschile II declinazione (Telemachus, Telemachi))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
cunis ablativo femminile plurale (cunae sostantivo femminile I declinazione (cunae, cunarum))
aratro ablativo neutro singolare (aratrum sostantivo neutro II declinazione (aratrum, aratri))
ducibus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))
Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))
ducibus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
AGGETTIVI
totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
inops nominativo maschile singolare (inops, inops, inops - aggettivo II classe)
ceteris ablativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
Graecus nominativo maschile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo possessivo/pronome dimostrativo)
reliqua ablativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante
cum preposizione che regge l'ablativo
ad preposizione che regge l'accusativo
neque congiunzione coordinante
Nam congiunzione causale
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Si congiunzione condizionale
post preposizione che regge l'accusativo
sine preposizione che regge l'ablativo
Itaque congiunzione conclusiva
cum congiunzione temporale
ad preposizione che regge l'accusativo
Palamedes nominativo maschile singolare (sostantivo proprio)
Graecus nominativo maschile singolare (aggettivo)
cum congiunzione temporale
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
atque congiunzione coordinante
a preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione coordinante
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
dicens participio presente nominativo maschile singolare (dico)
inter preposizione che regge l'accusativo
Tunc avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?