Ulisse e Polifemo (Versione latino)
Polyphemus monstrum est: ut belua et cum beluis vivit, unum oculum habet. Mane armenta et capellas et agnos pascit; postea ad vesperum in speluncam revertit et ante ianuam saxum opponit....
Polifemo è un mostro: vive come una belva con le belve, ha un solo occhio. Al mattino pasce gli armenti le caprette e gli agnelli; poi verso sera fa ritorno alla spelonca e mette un sasso davanti alla porta.
Il mostro rinchiude nell'antro Ulisse con i compagni e incomincia a consumare ferocemente i compagni.
Allora Ulisse tramite un inganno inebria Ulisse con il vino e con un tronco di legno acceca l'occhio. Il mostro chiama gli abitanti dell'isola e dice: "Nessuno mi acceca"; infatti Ulisse dice al mostro che il suo nome è Utis, che in lingua greca vuol dire nessuno. Gli abitanti deridono per la pazzia Polifemo e lasciano il compagno nell'antro senza soccorso.
Ulisse lega i gioghi alle caprette, esce così dall'antro e attraverso le onde del mare fugge dall'isola di Polifemo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
pascit indicativo presente terza persona singolare (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione
revertit indicativo presente terza persona singolare (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertĕre - verbo intransitivo III coniugazione
opponit indicativo presente terza persona singolare (oppono) Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponĕre - verbo transitivo III coniugazione
includit indicativo presente terza persona singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includĕre - verbo transitivo III coniugazione
consumere infinito presente (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione
coeptat indicativo presente terza persona singolare (coeptare) Paradigma: coepto, coeptas, coeptavi, coeptatum, coeptāre - verbo transitivo I coniugazione
inebriat indicativo presente terza persona singolare (inebrio) Paradigma: inebrio, inebrias, inebriavi, inebriatum, inebriāre - verbo transitivo I coniugazione
effodit indicativo presente terza persona singolare (effodio) Paradigma: effodio, effodis, effodi, effossum, effodĕre - verbo transitivo III coniugazione
convocat indicativo presente terza persona singolare (convoco) Paradigma: convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocāre - verbo transitivo I coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
excaecat indicativo presente terza persona singolare (excaeco) Paradigma: excaeco, excaecas, excaecavi, excaecatum, excaecāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
significat indicativo presente terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
irrident indicativo presente terza persona plurale (irridio) Paradigma: irridio, irridis, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo IV coniugazione
relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
alligat indicativo presente terza persona singolare (alligo) Paradigma: alligo, alligas, alligavi, alligatum, alligāre - verbo transitivo I coniugazione
evadit indicativo presente terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Polyphemus nominativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi)
monstrum nominativo neutro singolare (monstrum, monstri)
belua nominativo femminile singolare (belua, beluae)
beluis ablativo femminile plurale (belua, beluae)
oculum accusativo maschile singolare (oculus, oculi)
armenta accusativo neutro plurale (armentum, armenti)
capellas accusativo femminile plurale (capella, capellae)
agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)
vesperum accusativo maschile singolare (vesper, vesperi)
speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae)
ianuam accusativo femminile singolare (ianua, ianuae)
saxum accusativo neutro singolare (saxum, saxi)
antro ablativo neutro singolare (antrum, antri)
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)
sociis ablativo maschile plurale (socius, socii)
socios accusativo maschile plurale (socius, socii)
dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli)
vino ablativo neutro singolare (vinum, vini)
trunco ablativo maschile singolare (truncus, trunci)
ligno ablativo neutro singolare (lignum, ligni)
insulae genitivo femminile singolare (insula, insulae)
incolas accusativo maschile plurale (incola, incolae)
lingua ablativo femminile singolare (lingua, linguae)
amentia ablativo femminile singolare (amentia, amentiae)
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
socium accusativo maschile singolare (socius, socii)
capellas accusativo femminile plurale (capella, capellae)
antro ablativo neutro singolare (antrum, antri)
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae)
pelagi genitivo neutro singolare (pelagus, pelagi)
undas accusativo femminile plurale (unda, undae)
Aggettivi
unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
Altre forme grammaticali
ut congiunzione comparativa
cum preposizione che regge l'ablativo
Mane avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
postea avverbio di tempo
ad preposizione che regge l'accusativo
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo)
ante preposizione che regge l'accusativo
Tunc avverbio di tempo
ferociter avverbio di modo
ex preposizione che regge l'ablativo
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
sibi dativo singolare (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
nam congiunzione esplicativa
Graeca nominativo femminile singolare (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
sine preposizione che regge l'ablativo
ita avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?