Un accanito combattimento
Opere instituto, fit equestre proelium in ea planitie, quam intermissam collibus tria milia passuum in longitudinem patere supra demonstravimus....
Impiantata l'opera d'assedio, avvenne una battaglia equestre in quella pianura, che sopra ho indicato che frapposta tra i tre colli si estende tre miglia in longitudine.
Si combattè con somma forza da entrambi. Cesare sostituì i Germani ai nostri spossati e collocò le legioni dinanzi all'accampamento, affinché non avvenisse una qualche irruzione dalla fanteria dei nemici. Aggiunto il presidio delle legioni, l'animo dei nostri fu rinfrancato; i nemici gettatisi in fuga proprio loro s'imbrigliarono nella moltitudine e, abbandonati gli accessi più stretti, furono serrati.
I Germani inseguirono più energicamente i Galli fino alle munizioni. Avvenne una grande strage; alcuni, lasciati i cavalli, tentavano di attraversare il fossato e di scalare il muro a secco. Cesare ordinò alle legioni, che aveva collocato dinanzi alla trincea, di muoversi un poco. Non di meno furono sconvolti quelli che si trovavano all'interno delle munizioni.
I Galli pensando che fossero giunti in fretta presso di loro gridarono alle armi alcuni spaventati irruppero in città. Vercingetorige ordinò di chiudere le porte, affinché l'accampamento non venisse sguarnito. Uccisi molti, catturati parecchi cavalli, i Germani si ritirarono.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
instituto participio perfetto ablativo neutro singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione
fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente irregolare
patere infinito presente (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patēre - verbo intransitivo II coniugazione
demonstravimus indicativo perfetto prima persona plurale (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione
contenditur indicativo presente terza persona singolare passivo (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Laborantibus participio presente dativo maschile plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
submittit indicativo presente terza persona singolare (submitto) Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo presente terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
fiat congiuntivo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente irregolare
addito participio perfetto ablativo neutro singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
augetur indicativo presente terza persona singolare passivo (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
coniecti participio perfetto nominativo maschile plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
impediunt indicativo presente terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
relictis participio perfetto ablativo femminile plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
coartantur indicativo presente terza persona plurale passivo (coarto) Paradigma: coarto, coartas, coartavi, coartatum, coartāre - verbo transitivo I coniugazione
persequuntur indicativo presente terza persona plurale (persequor) Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione
Fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo semideponente irregolare
relictis participio perfetto ablativo maschile plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo irregolare
transcendere infinito presente (transcendo) Paradigma: transcendo, transcendis, transcendi, transcensum, transcendĕre - verbo transitivo III coniugazione
promovēri infinito presente passivo (promoveo) Paradigma: promoveo, promoves, promovi, promotum, promovēre - verbo transitivo II coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugione
constituerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione
perturbantur indicativo presente terza persona plurale passivo (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre - verbo transitivo I coniugazione
veniri infinito presente passivo (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
existimantes participio presente nominativo maschile plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
conclamant indicativo presente terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
irrumpunt indicativo presente terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugione
claudi infinito presente passivo (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione
nudentur congiuntivo presente terza persona plurale passivo (nudo) Paradigma: nudo, nudas, nudavi, nudatum, nudāre - verbo transitivo I coniugazione
interfectis participio perfetto ablativo maschile plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugione
captis participio perfetto ablativo maschile plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
recipiunt indicativo presente terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Opere ablativo neutro singolare (opus, operis)
proelium nominativo neutro singolare (proelium, proelii)
planitie ablativo femminile singolare (planities, planitiei)
collibus ablativo maschile plurale (collis, collis)
milia accusativo neutro plurale (mille)
passuum genitivo maschile plurale (passus, passus)
longitudinem accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis)
vi ablativo femminile singolare (vis, vis)
nostris dativo maschile plurale (nostri, nostrorum)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
Germanos accusativo maschile plurale (Germani, Germanorum)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum)
inruptio nominativo femminile singolare (inruptio, inruptionis)
pedi dativo neutro singolare (pes, pedis)
Praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
legionum genitivo femminile plurale (legio, legionis)
animus nominativo maschile singolare (animus, animi)
hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis)
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
portis ablativo femminile plurale (porta, portae)
munitiones accusativo femminile plurale (munitio, munitionis)
caedes nominativo femminile singolare (caedes, caedis)
equis ablativo maschile plurale (equus, equi)
fossam accusativo femminile singolare (fossa, fossae)
maceriam accusativo femminile singolare (maceria, maceriae)
legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis)
vallo ablativo maschile singolare (vallum, valli)
munitiones accusativo femminile plurale (munitio, munitionis)
Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum)
se accusativo singolare (sui)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Vercingetorix nominativo maschile singolare (Vercingetorix, Vercingetorigis)
portas accusativo femminile plurale (porta, portae)
castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum)
equis ablativo maschile plurale (equus, equi)
Aggettivi
equestre nominativo neutro singolare (equester, equestris, equestre) - aggettivo II classe
ea ablativo femminile singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo
intermissam accusativo femminile singolare (intermissus, intermissa, intermissum) - participio perfetto
tria numerale cardinale (tres, tria)
Summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum) - superlativo
nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo
subito avverbio di tempo
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo, ma qui usato come aggettivo
nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo possessivo
hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo, ma qui usato come aggettivo
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo
angustioribus ablativo femminile plurale (angustus, angusta, angustum) - comparativo
relictis ablativo femminile plurale (relictus, relicta, relictum) - participio perfetto
acrius avverbio di modo (comparativo)
magn nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito
Paulum avverbio di quantità
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
intra preposizione (reggente accusativo)
perturbantur indicativo presente terza persona plurale passivo (perturbo)
Gall nominativo maschile plurale (Gallus, Galli)
confestim avverbio di tempo
perterriti nominativo maschile plurale (perterritus, perterrita, perterritum) - participio perfetto
Multis ablativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo indefinito
compluribus ablativo maschile plurale (complures, complura) - aggettivo indefinito
Altre forme grammaticali
in preposizione (reggente ablativo/accusativo)
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
supra avverbio di luogo
ab preposizione (reggente ablativo)
et congiunzione copulativa
ne congiunzione subordinante (finale negativa)
qua pronome indefinito nominativo femminile singolare (quis, quid)
o interiezione (non grammaticale)
o interiezione (non grammaticale)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?