Un amore fatale
Phaedra Minois filia Thesei uxor fuit et Hippolytum privignum suum adamavit....
Fedra la figlia di Minosse fu la moglie di Teseo e s'invaghì del suo figliastro Ippolito. Ippolito era integro, trascorreva la vita nelle cacce con gli amici e adorava la dea Diana.
Fedra tentò Ippolito tramite la nutrice e gli disse: "se tu mi avrai ricambiato, sarai beato e trascorrerai una vita beata; se invece mi avrai ripudiato, pagherai le pene" per la sua integrità e timore del padre Ippolito trascurò la matrigna.
Fedra inviò tavolette scritte a suo marito Teseo e accusò Ippolito di stupro, poi s'impiccò. E Teseo reputò vere le parole di Fedra, cacciò fuori dalle mura suo figlio Ippolito e chiese al padre Nettuno una fine violenta per suo figlio Ippolito.
e così quando Ippolito venne trasportato dai cavalli, improvvisamente apparve dal mare un toro, i cavalli spaventati squartarono Ippolito e lo privarono della vita.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adamavit indicativo perfetto terza persona singolare (adamo) Paradigma: adamo, adamas, adamavi, adamāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
colebat indicativo imperfetto terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
temptavit indicativo perfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
redamaveris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (redamo) Paradigma: redamo, redamas, redamavi, redamatum, redamāre - verbo transitivo I coniugazione
eris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ages indicativo futuro semplice seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
repudiaveris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (repudio) Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiāre - verbo transitivo I coniugazione
solves indicativo futuro semplice seconda persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
neglexit indicativo perfetto terza persona singolare (negligo) Paradigma: negligo, negligis, neglexi, neglectum, negligĕre - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
accusavit indicativo perfetto terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre - verbo transitivo I coniugazione
necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
optavit indicativo perfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
vehebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione
apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione
expavefacti participio perfetto nominativo maschile plurale (expavefacio) Paradigma: expavefacio, expavefacis, expavefeci, expavefactum, expavefacĕre - verbo transitivo III coniugazione
distraxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (distraho) Paradigma: distraho, distrahis, distraxi, distractum, distrahĕre - verbo transitivo III coniugazione
privaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (privo) Paradigma: privo, privas, privavi, privatum, privāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Phaedra nominativo femminile singolare (Phaedra sostantivo femminile I declinazione (Phaedra, Phaedrae))
Minois genitivo femminile singolare (Minois sostantivo femminile III declinazione (Minois, Minoidis))
filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
Thesei genitivo maschile singolare (Theseus sostantivo maschile II declinazione (Theseus, Thesei))
uxor nominativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
Hippolytum accusativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
privignum accusativo maschile singolare (privignus sostantivo maschile II declinazione (privignus, privigni))
Hippolytus nominativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
venationibus ablativo femminile plurale (venatio sostantivo femminile III declinazione (venatio, venationis))
amicis ablativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
Dianam accusativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
deam accusativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
Phaedra nominativo femminile singolare (Phaedra sostantivo femminile I declinazione (Phaedra, Phaedrae))
Hippolytum accusativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
nutricem accusativo femminile singolare (nutrix sostantivo femminile III declinazione (nutrix, nutricis))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
poenas accusativo femminile plurale (poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae))
integritatem accusativo femminile singolare (integritas sostantivo femminile III declinazione (integritas, integritatis))
patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
timorem accusativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris))
Hippolytus nominativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
novercam accusativo femminile singolare (noverca sostantivo femminile I declinazione (noverca, novercae))
Phaedra nominativo femminile singolare (Phaedra sostantivo femminile I declinazione (Phaedra, Phaedrae))
Theseo dativo maschile singolare (Theseus sostantivo maschile II declinazione (Theseus, Thesei))
viro dativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
tabellas accusativo femminile plurale (tabella sostantivo femminile I declinazione (tabella, tabellae))
stupro ablativo neutro singolare (stuprum sostantivo neutro II declinazione (stuprum, stupri))
Hippolytum accusativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
suspendio ablativo neutro singolare (suspendium sostantivo neutro II declinazione (suspendium, suspendii))
Theseus nominativo maschile singolare (Theseus sostantivo maschile II declinazione (Theseus, Thesei))
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Phaedrae genitivo femminile singolare (Phaedra sostantivo femminile I declinazione (Phaedra, Phaedrae))
Hippolytum accusativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
moenibus ablativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium))
Neptuno ablativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))
patre ablativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
exitium accusativo neutro singolare (exitium sostantivo neutro II declinazione (exitium, exitii))
Hippolyto dativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
filio dativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Hippolytus nominativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
equis ablativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
ponto ablativo maschile singolare (pontus sostantivo maschile II declinazione (pontus, ponti))
taurus nominativo maschile singolare (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))
equi nominativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
Hippolytum accusativo maschile singolare (Hippolytus sostantivo maschile II declinazione (Hippolytus, Hippolyti))
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
AGGETTIVI
integer nominativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)
beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
beatam accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
scriptas accusativo femminile plurale (scriptus, scripta, scriptum - aggettivo I classe)
vera nominativo neutro plurale (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
repente avverbio di modo (repens, repentis - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante
in preposizione che regge l'ablativo
cum preposizione che regge l'ablativo
per preposizione che regge l'accusativo
ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Si congiunzione condizionale
si congiunzione condizionale
autem congiunzione avversativa
Propter preposizione che regge l'accusativo
suam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)
et congiunzione coordinante
viro dativo maschile singolare (sostantivo, ma qui in funzione di apposizione del suo)
de preposizione che regge l'ablativo
postea avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo singolare
Et congiunzione coordinante
vera nominativo neutro plurale (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
moenibus ablativo neutro plurale (sostantivo)
a preposizione che regge l'ablativo
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Itaque congiunzione conclusiva
cum congiunzione temporale
e preposizione che regge l'ablativo
vitaque ablativo femminile singolare (sostantivo que)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?