Un amore sfortunato: Eco e Narciso

Narcissus iuvenis valde formosus itemque superbus erat. Olim hunc aspexit garrula nympha Echo, quae, propter Iunonis invidiam, verba audiens, tantum ultimam syllabam reddere valebat....

Narciso era un giovane molto bello e allo stesso modo superbo. Una volta la chiacchierona ninfa Eco lo osservò, la quale, per l'invidia di Giunone, udendo le parole, riusciva a ripetere soltanto l'ultima sillaba.

Giunone, infatti, aveva fatto ciò, perché, mentre le ninfe dei boschi giacevano con Giove sul monte, quella tratteneva la dea con un lungo discorso e dava così il tempo alle ninfe per la fuga. Dopo che in verità Giunone aveva percepito ciò, la punì. Dunque, questa stessa, non appena vide Narciso per le campagne fuori mano, se ne innamorò e cercò ovunque le sue orme. Narciso invece disprezzava l'amore della ninfa e la evitava sempre;

quella, dunque, per il grande dolore, si nascose nelle selve e visse sola nei luoghi oscuri; ma tuttavia l'amore cresceva e il dolore di quella fiamma consumò il suo corpo e sopravvisse la sola voce. Narciso, in verità, espiò la pena per la sua superbia.

Poi quello, specchiandosi nell'acqua della fonte, fu acceso subito d'amore: considerava vero il corpo che c'era nell'onda. Così, mentre desiderava prendere se stesso, cadde nella fonte e al posto del suo corpo nell'acqua fu trovato un fiore.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicěre - verbo transitivo III coniugazione

valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione

iacent indicativo presente terza persona plurale (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

senserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione

punivit indicativo perfetto terza persona singolare (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

incaluit indicativo perfetto terza persona singolare (incalesco) Paradigma: incalesco, incalescis, incalui, incalescere - verbo intransitivo III coniugazione

quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerěre - verbo transitivo III coniugazione

contemnebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemněre - verbo transitivo III coniugazione

fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugěre - verbo intransitivo III coniugazione

latuit indicativo perfetto terza persona singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latēre - verbo intransitivo II coniugazione

vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivěre - verbo intransitivo III coniugazione

crescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescěre - verbo intransitivo III coniugazione

consumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consuměre - verbo transitivo III coniugazione

superfuit indicativo perfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo anomalo

luit indicativo perfetto terza persona singolare (luo) Paradigma: luo, luis, lui, luitum, luěre - verbo transitivo III coniugazione

videns participio presente nominativo maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

incensus est indicativo perfetto terza persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incenděre - verbo transitivo III coniugazione

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupěre - verbo transitivo III coniugazione

cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, caděre - verbo intransitivo III coniugazione

inventus est indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione


SOSTANTIVI

Narcissus nominativo maschile singolare (Narcissus, Narcissi) - sostantivo maschile II declinazione

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) - sostantivo maschile III declinazione

nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae) - sostantivo femminile I declinazione

Echo nominativo femminile singolare (Echo, Echois) - sostantivo femminile III declinazione

Iunonis genitivo femminile singolare (Iuno, Iunonis) - sostantivo femminile III declinazione

invidiam accusativo femminile singolare (invidia, invidiae) - sostantivo femminile I declinazione

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi) - sostantivo neutro II declinazione

syllabam accusativo femminile singolare (syllaba, syllabae) - sostantivo femminile I declinazione

silvarum genitivo femminile plurale (silva, silvae) - sostantivo femminile I declinazione

nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) - sostantivo femminile I declinazione

love ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione

monte ablativo maschile singolare (mons, montis) - sostantivo maschile III declinazione

sermone ablativo maschile singolare (sermo, sermonis) - sostantivo maschile III declinazione

deam accusativo femminile singolare (dea, deae) - sostantivo femminile I declinazione

nymphis dativo femminile plurale (nympha, nymphae) - sostantivo femminile I declinazione

fugae genitivo femminile singolare (fuga, fugae) - sostantivo femminile I declinazione

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

Narcissum accusativo maschile singolare (Narcissus, Narcissi) - sostantivo maschile II declinazione

rura accusativo neutro plurale (rus, ruris) - sostantivo neutro III declinazione

vestigia accusativo neutro plurale (vestigium, vestigii) - sostantivo neutro II declinazione

nymphae genitivo femminile singolare (nympha, nymphae) - sostantivo femminile I declinazione

amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) - sostantivo femminile I declinazione

antris ablativo neutro plurale (antrum, antri) - sostantivo neutro II declinazione

amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - sostantivo maschile III declinazione

flammae nominativo femminile plurale (flamma, flammae) - sostantivo femminile I declinazione

dolor nominativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

vox nominativo femminile singolare (vox, vocis) - sostantivo femminile III declinazione

poenam accusativo femminile singolare (poena, poenae) - sostantivo femminile I declinazione

superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae) - sostantivo femminile I declinazione

fontis genitivo maschile singolare (fons, fontis) - sostantivo maschile III declinazione

aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione

unda nominativo femminile singolare (unda, undae) - sostantivo femminile I declinazione

fontem accusativo maschile singolare (fons, fontis) - sostantivo maschile III declinazione

flos nominativo maschile singolare (flos, floris) - sostantivo maschile III declinazione


AGGETTIVI

formosus nominativo maschile singolare (formosus, formosa, formosum) - aggettivo I classe

superbus nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) - aggettivo I classe

garrula nominativo femminile singolare (garrulus, garrula, garrulum) - aggettivo I classe

ultima accusativo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum) - aggettivo I classe

longo ablativo maschile singolare (longus, longa, longum) - aggettivo I classe

devia accusativo neutro plurale (devius, devia, devium) - aggettivo I classe

magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo pronominale

verum accusativo neutro singolare (verus, vera, verum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

itemque congiunzione

Olim avverbio

hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

propter preposizione

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) - sostantivo femminile III declinazione

enim congiunzione

hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

quia congiunzione

dum congiunzione

cum preposizione

in preposizione

sic avverbio

et congiunzione

Postquam congiunzione

vero avverbio

eam pronome determinativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)

Ergo congiunzione

ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare

ubi congiunzione

per preposizione

ubique avverbio

autem congiunzione

semper avverbio

illa pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)

igitur congiunzione

ob preposizione

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum)

sed congiunzione

tamen avverbio

huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum)

Postea avverbio

se pronome riflessivo

in preposizione

Sic avverbio

dum congiunzione

se pronome riflessivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 11:44:26 - flow version _RPTC_G1.3