Un'ancella davvero preziosa

Ancilla pulchra et proba sed timida et modesta erat et cum dominā vivebat....

L'ancella era bella e onesta ma timida e modesta e viveva con la padrona. La padrone riteneva l'ancella stolta e pigra, per questo motivo (ideo)

non amava l'ancella ma la trattava in modo duro e talvolta la bastonava. Una volta la padrona si ammalò gravemente.

Allora l'ancella offriva alla padrona il suo affetto e la sua destrezza. Preparava infatti la medicina, curava la padrona con grande accuratezza, (le) serviva l'acqua e la cena. Ed infine la padrona capì la vera natura della serva.

Quando fu guarita, chiamò l'ancella e disse: "Lodo la tua diligenza e (la tua) modestia. Ti ringrazio: per l'avvenire ti considererò non una serva, ma una figlia".

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

diligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione

tractabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione

verberabat indicativo imperfetto terza persona singolare (verbero) Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberāre - verbo transitivo I coniugazione

aegrotavit indicativo perfetto terza persona singolare (aegroto) Paradigma: aegroto, aegrotas, aegrotavi, aegrotatum, aegrotāre - verbo intransitivo I coniugazione

praebebat indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

curabat indicativo imperfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

ministrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (ministro) Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre - verbo transitivo I coniugazione

intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

convaluit indicativo perfetto terza persona singolare (convalesco) Paradigma: convalesco, convalescis, convalui, convalescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

probo indicativo presente prima persona singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione

ago indicativo presente prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Ancilla nominativo femminile singolare (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione

domina ablativo femminile singolare (domina, dominae) sostantivo femminile I declinazione

Domina nominativo femminile singolare (domina, dominae) sostantivo femminile I declinazione

ancillam accusativo femminile singolare (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione

ancillam accusativo femminile singolare (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione

ancilla nominativo femminile singolare (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione

benevolentiam accusativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae) sostantivo femminile I declinazione

sollertiam accusativo femminile singolare (sollertia, sollertiae) sostantivo femminile I declinazione

dominae dativo femminile singolare (domina, dominae) sostantivo femminile I declinazione

medicinam accusativo femminile singolare (medicina, medicinae) sostantivo femminile I declinazione

diligentia ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) sostantivo femminile I declinazione

dominam accusativo femminile singolare (domina, dominae) sostantivo femminile I declinazione

aquam accusativo femminile singolare (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae) sostantivo femminile I declinazione

servae genitivo femminile singolare (serva, servae) sostantivo femminile I declinazione

naturam accusativo femminile singolare (natura, naturae) sostantivo femminile I declinazione

ancillam accusativo femminile singolare (ancilla, ancillae) sostantivo femminile I declinazione

Diligentiam accusativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) sostantivo femminile I declinazione

modestiam accusativo femminile singolare (modestia, modestiae) sostantivo femminile I declinazione

Gratias accusativo femminile plurale (gratia, gratiae) sostantivo femminile I declinazione

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe

proba nominativo femminile singolare (probus, proba, probum) - aggettivo I classe

timida nominativo femminile singolare (timidus, timida, timidum) - aggettivo I classe

modesta nominativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum) - aggettivo I classe

stultam accusativo femminile singolare (stultus, stulta, stultum) - aggettivo I classe

tardam accusativo femminile singolare (tardus, tarda, tardum) - aggettivo I classe

suam aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

veram accusativo femminile singolare (verus, vera, verum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

sed congiunzione coordinante

cum preposizione semplice

ideo avverbio

non avverbio di negazione

aspere avverbio di modo

interdum avverbio di tempo

Quondam avverbio di tempo

graviter avverbio di modo

Tum avverbio di tempo

Nam congiunzione coordinante

cum preposizione semplice

Denique avverbio di tempo

Cum congiunzione subordinante

atque congiunzione coordinante

posthac avverbio di tempo

non avverbio di negazione

te pronome personale, accusativo singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3