Un antico rimedio per prendere sonno
Servus domino fabulam narrare solet. Sed hodie dominus somnum capere non potest, itaque servus multas fabulas narrat. Fabulae multae sunt,
Un Servo ha l'abitudine di narrare al padrone una favola. Ma oggi il padrone non può prendere sonno, e di conseguenza il servo narra molte favole.
Le favole sono molte, ma brevi: poiché il servo desidera dormire. Ma il padrone chiede di nuovo una favola: "Servo pigro (vocativo), racconta al padrone una favola con molte parole!" Il servo comincia così (a raccontare): "Un contadino in un campo con grande contentezza trova un grande tesoro e compra mille agnelli.
Allora con una barchetta inizia a trasportare gli agnelli; ma la barchetta è piccola è può trasportare solamente quattro agnelli. Quindi comincia a trasportare quattro agnelli...". A questo punto (hic avverbio) il servo prende sonno. Allora il padrone sveglia il servo:
"Adesso finisci la tua favola!". E il servo (continua): "ll torrente è grande, mentre la barca è piccola e ci sono mille agnelli: di conseguenza mentre il contadino trasporta i suoi agnelli, noi possiamo dormire tranquillamente".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
narrare infinito presente (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
solet indicativo presente terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
capere infinito presente (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io
postulat indicativo presente terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
narra imperativo presente seconda persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo intransitivo III coniugazione in -io
invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
emit indicativo perfetto terza persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione
transportare infinito presente (transporto) Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportāre - verbo transitivo I coniugazione
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo intransitivo III coniugazione in -io
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
portare infinito presente (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipĕre - verbo intransitivo III coniugazione in -io
capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io
excitat indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
fini imperativo presente seconda persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
transportat indicativo presente terza persona singolare (transporto) Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportāre - verbo transitivo I coniugazione
dormire infinito presente (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
possumus indicativo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
Sostantivi
Servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
domino dativo maschile singolare (dominus, domini)
fabulam accusativo femminile singolare (fabula, fabulae)
dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)
somnum accusativo maschile singolare (somnus, somni)
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae)
Fabulae nominativo femminile plurale (fabula, fabulae)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)
fabulam accusativo femminile singolare (fabula, fabulae)
Serve vocativo maschile singolare (servus, servi)
verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi)
fabulam accusativo femminile singolare (fabula, fabulae)
domino dativo maschile singolare (dominus, domini)
Agricola nominativo maschile singolare (agricola, agricolae)
agro ablativo maschile singolare (ager, agri)
thesaurum accusativo maschile singolare (thesaurus, thesauri)
gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii)
agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)
navicula nominativo femminile singolare (navicula, naviculae)
agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)
navicula nominativo femminile singolare (navicula, naviculae)
agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)
Hic avverbio (non sostantivo)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
somnum accusativo maschile singolare (somnus, somni)
dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)
servum accusativo maschile singolare (servus, servi)
Fabulam accusativo femminile singolare (fabula, fabulae)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
Rivus nominativo maschile singolare (rivus, rivi)
navicula nominativo femminile singolare (navicula, naviculae)
agni nominativo maschile plurale (agnus, agni)
agricola nominativo maschile singolare (agricola, agricolae)
agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)
Aggettivi
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
parvae nominativo femminile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
piger vocativo maschile singolare (piger, pigra, pigrum - aggettivo I classe)
multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
mille numerale indeclinabile
parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
quattuor numerale indeclinabile
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
mille numerale indeclinabile
tranquille avverbio, non aggettivo.
Altre forme grammaticali
Sed congiunzione
hodie avverbio
itaque congiunzione
enim congiunzione/rafforzativo
autem congiunzione avversativa
iterum avverbio
sic avverbio
cum preposizione ablativo
et congiunzione
tantum avverbio
nunc avverbio
Et congiunzione
ergo congiunzione
dum congiunzione temporale
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
nos pronome personale nominativo plurale (ego, mei, mihi, me, me)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?