Un attentato contro Ottaviano Augusto
Dum ultimam manum bello Actiaco Alexandrinoque Caesar imponit M. Lepidus, iuvenis forma quam mente melior, filius Lepidi illius, qui...
Mentre Cesare imponeva l'ultimo colpo nella guerra di Azio e Alessandrina, M. Lepido, giovane migliore d'aspetto che di mente, figlio di quel famoso Lepido, che era stato triumviro per costituire lo stato, nato da Iunia sorella di bruto, aveva escogitato piani per uccidere Cesare.
Allora C. Mecena era stato preposto come custode della città, uomo nato da una stirpe equestre, ben vigilante, previdente e consapevole nell'agire, tuttavia rilassato nell'ozio e nelle mollezze, non meno caro a Cesare rispetto ad Agrippa.
Questo spiò i disegni del giovane e, ucciso lepido con ammirevole rapidità, placò l'inizio immane di una nuova e possibile riaccesa di una guerra civile.
(che avrebbe potuto riaccendersi, che era sul punto di riaccendersi). E quello in verità pagò le pene dei consiglieri. Servilia, moglie di Lepido, ripagò con la morte prematura la memoria immortale del suo nome.
(By Maria D. )
Versione tratta da Velleio Patercolo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
imponit indicativo presente terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
inierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inire - verbo intransitivo anomalo
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praepositus participio perfetto nominativo maschile singolare (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponĕre - verbo transitivo III coniugazione
fluens participio presente nominativo maschile singolare (fluo) Paradigma: fluo, fluidis, fluxi, fluxum, fluĕre - verbo intransitivo III coniugazione
speculatus est indicativo perfetto terza persona singolare (speculor) Paradigma: speculor, specularis, speculatus sum, speculari - verbo deponente I coniugazione
oppresso participio perfetto ablativo maschile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione
restinxit indicativo perfetto terza persona singolare (restinguo) Paradigma: restinguo, restinguis, restinxi, restinctum, restinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
exsolvit indicativo perfetto terza persona singolare (exsolvo) Paradigma: exsolvo, exsolvis, exsolvi, exsolutum, exsolvĕre - verbo transitivo III coniugazione
pensavit indicativo perfetto terza persona singolare (penso) Paradigma: penso, pensas, pensavi, pensatum, pensāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
manum accusativo femminile singolare (manus, manus)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
Actiaco ablativo neutro singolare (Actiacum, Actiaci)
Alexandrinoque ablativo neutro singolare (Alexandrinum, Alexandrini)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
M. nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)
Lepidus nominativo maschile singolare (Lepidus, Lepidi)
iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis)
forma ablativo femminile singolare (forma, formae)
mente ablativo femminile singolare (mens, mentis)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
Lepidi genitivo maschile singolare (Lepidus, Lepidi)
triumvir nominativo maschile singolare (triumvir, triumviri)
rei publicae dativo/genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae)
Iunia nominativo femminile singolare (Iunia, Iuniae)
Bruti genitivo maschile singolare (Brutus, Bruti)
sorore ablativo femminile singolare (soror, sororis)
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)
custodiis dativo/ablativo femminile plurale (custodia, custodiae)
C. nominativo maschile singolare (Gaius, Gaii)
Maecenas nominativo maschile singolare (Maecenas, Maecenatis)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis)
otio ablativo neutro singolare (otium, otii)
mollitiis ablativo femminile plurale (mollitia, mollitiae)
Agrippă ablativo maschile singolare (Agrippa, Agrippae)
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii)
celeritate ablativo feminine singolare (celeritas, celeritatis)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)
initium nominativo neutro singolare (initium, initii)
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae)
Servilia nominativo femminile singolare (Servilia, Serviliae)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis)
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae)
Aggettivi
ultimam accusativo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
melior nominativo maschile singolare (melior, melius - aggettivo comparativo)
illius genitivo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
equestri ablativo neutro singolare (equester, equestris, equestre - aggettivo II classe)
exsomnis nominativo maschile singolare (exsomnis, exsomne - aggettivo II classe)
providens nominativo maschile singolare (providens, providentis - aggettivo participiale)
sciens nominativo maschile singolare (sciens, scientis - aggettivo participiale)
carus nominativo maschile singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
mira ablativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
novi genitivo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
resurrecturi genitivo neutro singolare (resurrecturus, resurrectura, resurrecturum - participio futuro)
civilis genitivo neutro singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)
immane nominativo neutro singolare (immanis, immane - aggettivo II classe)
male consultorum genitivo neutro plurale (male consultus, male consulta, male consultum - participio perfetto)
immortalem accusativo femminile singolare (immortalis, immortale - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
Dum congiunzione temporale
quam congiunzione comparativa
quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
et congiunzione coordinante
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
potissimum avverbio di grado
tunc avverbio di tempo
hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
mira ablativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
quidem avverbio
praematura ablativo femminile singolare (praematurus, praematura, praematurum - aggettivo I classe)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?