Un avviso d'allarme

Tribunus P. Metellus, dum in Gallia hibernat cum copiis suis in sociorum finibus, epistulam accipit a perfugis, qui a barbarorum pago effugerant et a Romanis accipi cupiebant....

Il tribuno P. Metello, mentre svernava in Gallia con le sue milizie nei territori degli alleati, riceve una lettera dai disertori, che erano fuggiti dal villaggio dei barbari e desideravano essere accolti dai romani.

Nella lettera, oltre alle altre cose, si diceva anche quanto segue: "Metello, sii sempre vigile! È imminente un grande pericolo per te e per le tue milizie: le milizie dei barbari si avvicinano velocemente alla città degli alleati subito attaccheranno e devasteranno il tuo accampamento.

Le milizie dei romani saranno in grande pericolo, quando i Barbari circonderanno l'accampamento ed intraprenderanno la battaglia all'improvviso: infatti, poiché c'è un gran numero di quelli, non solo saranno catturati o uccisi molti soldati, ma saranno presi anche i vostri cavalli e le vostre vettovaglie". Il tribuno dunque, allarmato dalla lettera, decise di munire l'accampamento e aumentare le sentinelle.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

hibernat – indicativo presente, 3ª pers. sing. (hiberno)
Paradigma: hiberno, hibernas, hibernavi, hibernatum, hibernāre – I coniug.

accipit – indicativo presente, 3ª pers. sing. (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – III coniug.

effugerant – indicativo piuccheperfetto, 3ª pers. plur. (effugio)
Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugĕre – III coniug.

cupiebant – indicativo imperfetto, 3ª pers. plur. (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre – III coniug.

dicebatur – indicativo imperfetto passivo, 3ª pers. sing. (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – III coniug.

esto – imperativo futuro, 2ª pers. sing. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

imminet – indicativo presente, 3ª pers. sing. (immineo)
Paradigma: immineo, immines, imminui, -, imminēre – II coniug.

appropinquant – indicativo presente, 3ª pers. plur. (appropinquo)
Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre – I coniug.

petent – indicativo futuro semplice, 3ª pers. plur. (peto)
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – III coniug.

vastabunt – indicativo futuro semplice, 3ª pers. plur. (vasto)
Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre – I coniug.

erunt – indicativo futuro semplice, 3ª pers. plur. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

circumdabunt – indicativo futuro semplice, 3ª pers. plur. (circumdo)
Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre – I coniug.

committent – indicativo futuro semplice, 3ª pers. plur. (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre – III coniug.

est – indicativo presente, 3ª pers. sing. (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

capientur – indicativo futuro semplice passivo, 3ª pers. plur. (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – III coniug.

necabuntur – indicativo futuro semplice passivo, 3ª pers. plur. (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – I coniug.

rapientur – indicativo futuro semplice passivo, 3ª pers. plur. (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – III coniug.

commotus (est) – perfetto indicativo passivo 3ª pers. sing. (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre – II coniug.

statu(it) – indicativo perfetto, 3ª pers. sing. (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – III coniug.

munire – infinito presente attivo (munio)
Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre – IV coniug.

augere – infinito presente attivo (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre – II coniug.


Sostantivi

Tribunus – nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) – sostantivo II decl.

Metellus – nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli) – sostantivo II decl.

Gallia – ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) – sostantivo I decl.

copiis – ablativo femminile plurale (copia, copiae) – sostantivo I decl.

finibus – ablativo maschile plurale (finis, finis) – sostantivo III decl.

epistulam – accusativo femminile singolare (epistula, epistulae) – sostantivo I decl.

perfugis – ablativo maschile plurale (perfuga, perfugae) – sostantivo I decl.

barbarorum – genitivo maschile plurale (barbarus, barbari) – sostantivo II decl.

pago – ablativo maschile singolare (pagus, pagi) – sostantivo II decl.

Romanis – dativo maschile plurale (Romanus, Romani) – sostantivo II decl.

periculum – nominativo neutro singolare (periculum, periculi) – sostantivo II decl.

copiae – nominativo femminile plurale (copia, copiae) – sostantivo I decl.

oppidum – accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) – sostantivo II decl.

castra – accusativo neutro plurale (castra, castrorum) – sostantivo II decl.

milites – nominativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo III decl.

equi – nominativo maschile plurale (equus, equi) – sostantivo II decl.

commeatus – nominativo maschile plurale (commeatus, commeatūs) – sostantivo IV decl.

tribunus – nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni) – sostantivo II decl.

epistula – ablativo femminile singolare (epistula, epistulae) – sostantivo I decl.

castra – accusativo neutro plurale (castra, castrorum) – sostantivo II decl.

vigilias – accusativo femminile plurale (vigilia, vigiliae) – sostantivo I decl.


Aggettivi

suus, -a, -umsuis – ablativo femminile plurale
uscite: suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe

alius, alia, aliudalia – accusativo neutro plurale
uscite: alius, alia, aliud – aggettivo/pronome di 1ª classe

magnus, -a, -ummagnum – nominativo neutro singolare
uscite: magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

Romanorum – genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) – aggettivo sostantivato I classe

vester, vestra, vestrumvestri, vesterque – nominativo maschile plurale
uscite: vester, vestra, vestrum – aggettivo possessivo I classe

commotus – nominativo maschile singolare participio perfetto (da commoveo, commovēre) usato come aggettivo


Altre forme grammaticali

dum – congiunzione temporale ("mentre")

in – preposizione con ablativo/accusativo

qui – pronome relativo: nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

praeter – preposizione con accusativo

id – pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (is, ea, id)

semper – avverbio

tibi – pronome personale dativo singolare (tu, tui)

mox – avverbio

atque – congiunzione coordinante copulativa

cum – congiunzione temporale/causale

non solum… sed etiam – congiunzione correlativa

aut… aut – congiunzione disgiuntiva

igitur – avverbio/congiunzione conclusiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-26 11:36:33 - flow version _RPTC_G1.3