Un capello fatale
Narrabant Nisum, Martis filium et Megarensium regem, in capite crinem purpureum habuisse et ei responsum esse eum regnaturum esse tam diu quam eum crinem custodivisset....
Narravano che Niso, figlio di Marte e re dei Megaresi, avesse un capello purpureo sulla testa e che gli fosse stato predetto che avrebbe regnato finché lo avesse conservato.
Minosse, figlio di Giove e re dei Cretesi, venuto (essendo venuto) per assediarlo, fu amato da Scilla, figlia di Niso, per impulso di Venere. Scilla, per far vincere Minosse, tagliò il capello fatale al padre mentre dormiva.
E così Niso fu sconfitto da Minosse. Ma quando Minosse tornava a Creta, Scilla, fidandosi, lo pregò di portarla con sé; egli rispose che Creta, isola santissima, non avrebbe accolto un tale delitto. Allora Scilla si gettò in mare. Niso, invece, mentre inseguiva la figlia, si trasformò in un'aquila marina, e Scilla in un pesce chiamato ciris.
Ancora oggi, quando quell'uccello vede quel pesce nuotare, si tuffa in acqua e lo lacera con gli artigli.
(By Starinthesky Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Narrabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (narro)
Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre – verbo transitivo I coniugazione
habuisse – infinito perfetto (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
esse – infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
custodivisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione
venisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
oppugnaturus – participio futuro (oppugnō)
Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre – verbo transitivo I coniugazione
amatus est – indicativo perfetto terza persona singolare (amo)
Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre – verbo transitivo I coniugazione
faceret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
praecidit – indicativo perfetto terza persona singolare (praecido)
Paradigma: praecido, praecidis, praecidi, praecisum, praecidĕre – verbo transitivo III coniugazione
victus est – indicativo perfetto terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione
remearet – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (remeo)
Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre – verbo intransitivo I coniugazione
rogavit – indicativo perfetto terza persona singolare (rogo)
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre – verbo transitivo I coniugazione
aveheret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (aveho)
Paradigma: aveho, avehis, avexi, avectum, avehĕre – verbo transitivo III coniugazione
negavit – indicativo perfetto terza persona singolare (nego)
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione
recepturam esse – infinito futuro (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione
praecipitavit – indicativo perfetto terza persona singolare (praecipito)
Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre – verbo transitivo I coniugazione
persequitur – indicativo presente terza persona singolare (persequor)
Paradigma: persequor, persequeris, persecutus sum, persequi – verbo deponente III coniugazione
conversus est – indicativo perfetto terza persona singolare (convertor)
Paradigma: convertor, converteris, conversus sum, converti – verbo deponente III coniugazione
vocant – indicativo presente terza persona plurale (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre – verbo transitivo I coniugazione
conspexerit – congiuntivo perfetto terza persona singolare (conspicio)
Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre – verbo transitivo III coniugazione
mittit – indicativo presente terza persona singolare (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione
dilaniat – indicativo presente terza persona singolare (dilanio)
Paradigma: dilanio, dilanias, dilaniavi, dilaniatum, dilaniāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Nisum – accusativo maschile singolare (Nisus, Nisi) – sostantivo maschile II declinazione
Martis – genitivo maschile singolare (Mars, Martis) – sostantivo maschile III declinazione
filium – accusativo maschile singolare (filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione
Megarensium – genitivo maschile plurale (Megarenses, Megarensium) – sostantivo maschile III declinazione
regem – accusativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione
capite – ablativo neutro singolare (caput, capitis) – sostantivo neutro III declinazione
crimem – accusativo maschile singolare (crinis, crinis) – sostantivo maschile III declinazione
Minos – nominativo maschile singolare (Minos, Minois) – sostantivo maschile III declinazione
Iovis – genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) – sostantivo maschile III declinazione
Creticorum – genitivo maschile plurale (Creticus, Cretici) – sostantivo maschile II declinazione
Scylla – nominativo femminile singolare (Scylla, Scyllae) – sostantivo femminile I declinazione
Nisi – genitivo maschile singolare (Nisus, Nisi) – sostantivo maschile II declinazione
filia – nominativo femminile singolare (filia, filiae) – sostantivo femminile I declinazione
victorem – accusativo maschile singolare (victor, victoris) – sostantivo maschile III declinazione
patri – dativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione
Cretam – accusativo femminile singolare (Creta, Cretae) – sostantivo femminile I declinazione
insulam – accusativo femminile singolare (insula, insulae) – sostantivo femminile I declinazione
scelus – accusativo neutro singolare (scelus, sceleris) – sostantivo neutro III declinazione
mare – accusativo neutro singolare (mare, maris) – sostantivo neutro III declinazione
aquilam – accusativo femminile singolare (aquila, aquilae) – sostantivo femminile I declinazione
piscem – accusativo maschile singolare (piscis, piscis) – sostantivo maschile III declinazione
cirim – accusativo maschile singolare (ciris, ciris) – sostantivo femminile III declinazione
avis – nominativo femminile singolare (avis, avis) – sostantivo femminile III declinazione
aquam – accusativo femminile singolare (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione
unguibus – ablativo maschile plurale (unguis, unguis) – sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi
purpureum – accusativo maschile singolare (purpureus, purpurea, purpureum) – aggettivo I classe
fatalem – accusativo maschile singolare (fatalis, fatale) – aggettivo III classe
sanctissimam – accusativo femminile singolare (sanctissimus, sanctissima, sanctissimum) – aggettivo superlativo
tantum – accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) – aggettivo I classe
marinam – accusativo femminile singolare (marinus, marina, marinum) – aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ei – dativo maschile singolare (is, ea, id) – pronome dimostrativo
tam diu – avverbio
cum – congiunzione subordinativa
ut – congiunzione finale
itaque – congiunzione conclusiva
autem – congiunzione avversativa
ex fide data – ablativo assoluto
secum – pronome riflessivo
hodieque – avverbio
cum – congiunzione temporale
eum – accusativo maschile singolare (is, ea, id) – pronome dimostrativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?