Un caso di furto di identità

Amphitryon cum abesset ad expugnandam Oechaliam, Alcimena, aestimans Iovem coniugem suum esse, eum thalamis recepit....

Poiché Anfitrione era distante per espugnare Ecalia, Alcmena, pensando che Giove fosse suo marito, lo accolse nel talamo.

Essendo quello venuto nel talamo e riferendole le cose che aveva fatto in Ecalia, quella credendo che fosse suo marito giacque con lui. Questo giacque così tanto compiacente con quella, da acquisire un giorno, e da raddoppiare due noti, così che Alcmena si meravigliasse di una notte tanto lunga. Dopo essendole annunciato che il marito tornava vincitore, non se ne curò affatto, poiché pensava di aver già visto suo marito.

Essendo Anfitrione entrato nella reggia e più trascurato vedendo quella sicura, iniziò a meravigliarsi e a domandarsi perché non lo accogliesse arrivando; a questo Alcmena rispose: "Già sei venuto ieri e hai già giaciuto con me e mi hai hai raccontato le cose che hai fatto in Ecalia". Dicendo questa tutti i particolari, Anfitrione capì che qualche nume c'era stato al posto suo: da quel giorno non giacque [più] con quella.

Quella violata da Giove partorì Ercole. Quando fu neonato (Ercole) uccise con le due mani i serpenti che erano stati mandati da Giunone.
(By Vogue)

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

abesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo

expugnandam gerundivo accusativo femminile singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

aestimans participio presente nominativo femminile singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

referret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

gessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

credens participio presente nominativo femminile singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione

concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

usuraparet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (usurpo) Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpāre - verbo transitivo I coniugazione

congeminaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (congemino) Paradigma: congemino, congeminas, congeminavi, congeminatum, congemināre - verbo transitivo I coniugazione

admiraretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (admiror) Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione

nuntiaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione

adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo

curavit indicativo perfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

vidisse infinito perfetto (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

intrasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

mirari coepit infinito presente deponente (miror) indicativo perfetto terza persona singolare (miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione; coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo)

queri infinito presente deponente (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

advenientem participio presente accusativo maschile singolare (advenio, advenis, adveni, adventum, advenīre - verbo intransitivo IV coniugazione)

excepisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondits indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione

venisti indicativo perfetto seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

concubuisti indicativo perfetto seconda persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

narrasti indicativo perfetto seconda persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

gessisses congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

diceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentīre - verbo transitivo IV coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugione

compressa participio perfetto nominativo femminile singolare (comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimĕre - verbo transitivo III coniugazione)

peperit indicativo perfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre - verbo transitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

miserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Amphitryon nominativo maschile singolare (Amphitryon, Amphitryonis - nome proprio)

Oechaliam accusativo femminile singolare (Oechalia, Oechaliae - nome proprio)

Alcimena nominativo femminile singolare (Alcimena, Alcimenae - nome proprio)

Iovem accusativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - nome proprio)

coniugem accusativo maschile singolare (coniunx, coniugis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

thalamis ablativo maschile plurale (thalamus, thalami - sostantivo maschile II declinazione)

Qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

thalamos accusativo maschile plurale (thalamus, thalami - sostantivo maschile II declinazione)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Oechalia ablativo femminile singolare (Oechalia, Oechaliae - nome proprio)

ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

coniugem accusativo maschile singolare (coniunx, coniugis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

longam accusativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile III declinazione)

coniugem accusativo maschile singolare (coniunx, coniugis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

regiam accusativo femminile singolare (regia, regiae - sostantivo femminile I declinazione)

eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)

quod congiunzione (il fatto che)

signa accusativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

numen nominativo neutro singolare (numen, numinis - sostantivo neutro III declinazione)

Iove ablativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - nome proprio)

Herculem accusativo maschile singolare (Hercules, Herculis - nome proprio)

Infans nominativo maschile singolare (infans, infantis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

dracones accusativo maschile plurale (draco, draconis - sostantivo maschile III declinazione)

manibus ablativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)

Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis - nome proprio)


AGGETTIVI

suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

libens nominativo maschile singolare (libens, libentis - aggettivo II classe)

victorem accusativo maschile singolare (victor, victoris - aggettivo III classe)

neglegentius avverbio comparativo (più negligentemente) (da neglegens, neglegentis - aggettivo II classe)

securam accusativo femminile singolare (securus, secura, securum - aggettivo I classe)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

aliquod nominativo neutro singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum congiunzione (quando)

ad preposizione ( accusativo)

Qui pronome relativo nominativo maschile singolare

et congiunzione (e)

in preposizione ( ablativo)

quae pronome relativo accusativo neutro plurale

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

cum eo locuzione (con lui)

ut congiunzione (così che)

ita ut locuzione congiuntiva (a tal punto che)

tam avverbio (tanto)

Postea avverbio di tempo (dopo)

minime avverbio (per nulla)

quod congiunzione (poiché)

iam avverbio di tempo (già)

in preposizione ( accusativo)

quod congiunzione (il fatto che)

se pronome riflessivo accusativo

Cui pronome relativo dativo maschile singolare

mecum pronome personale cum (con me)

mihi pronome personale dativo singolare (a me)

Quae pronome relativo nominativo femminile singolare

ex qua die locuzione (da quel giorno)

cum ea locuzione (con lei)

ex preposizione ( ablativo)

duos aggettivo numerale accusativo maschile plurale

duabus aggettivo numerale ablativo femminile plurale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:10:50 - flow version _RPTC_G1.3