Un convitato piuttosto irascibile

Cum Ascyltus, intemperantis licentiae, usque ad lacrimas rideret, unus ex conlibertis Trimalchionis excanduit, is ipse qui apud me discumbebat, et: «Quid rides, inquit, berbex?...

Ascilto, di licenza intemperante, rideva fino alle lacrime, uno dei con liberti di Trimalcione s'infiammò, questo stesso che si era coricato presso di me, e disse: "Perché ridi, sciocco?

Forse non ti sono gradite i fasti del mio signore? Ridi! Cosa ridi? Sei un cavaliere romano? Ed io il figlio del re. Perciò dunque – mi chiedi - hai servito? Perché io stesso mi diedi alla schiavitù e preferii essere un cittadino romano piuttosto che un tributario. Sono un uomo tra gli uomini, cammino a capo scoperto; non devo ad alcuno l'asse di bronzo. Devo;

non ho mai avuto un'ammonizione; nessuno mi ha detto nel foro: "Rendi quel che devi". Ho comprato piccole zolle, ho preparato le monetine; ho pascolato venti ventri e un cane; ho ricomprato la mia commensale; ho pagato mille denari a testa". Dopo che fu detto ciò Gitone, che stava ai piedi, sparse la risata trattenuta più a lungo ancora indecentemente. L'avversario di Ascilto essendosi accorto di ciò, indirizzò il rimprovero verso il fanciullo e disse: "Tu in verità, anche tu ridi, cipolla ricciuta?

Siamo nei saturnali? È il mese di dicembre? Bella cosa è costui, che ti insegna tali cose: un ciarlatano, non un maestro!" Ascilto aveva cominciato a rispondere al rimprovero, ma Trimalcione dilettato dall'eloquenza del liberto disse: "Finitela di litigare, e tu, Ermero, risparmia il giovinetto. In lui bolle il sangue, tu sii migliore di lui".
(By Maria D. )

Versione tratta da Petronio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

rideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione

excanduit indicativo perfetto terza persona singolare (excandesco) Paradigma: excandesco, excandescis, excandui, excandescere - verbo intransitivo III coniugazione

discumbebat indicativo imperfetto terza persona singolare (discumbo) Paradigma: discumbo, discumbis, discubui, discubitum, discumbere - verbo intransitivo III coniugazione

rides indicativo presente seconda persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione

placent indicativo presente terza persona plurale (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placere - verbo intransitivo II coniugazione

Eques indicativo presente seconda persona singolare (equito) Paradigma: equito, equitas, equitavi, equitatum, equitare - verbo intransitivo I coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

quaeris indicativo presente seconda persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

servivisti indicativo perfetto seconda persona singolare (servio)

Paradigma: servio, servis, servii/servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione

dedi indicativo perfetto prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

malui indicativo perfetto prima persona singolare (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

ambulo indicativo presente prima persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulare - verbo intransitivo I coniugazione

debeo indicativo presente prima persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

habui indicativo perfetto prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Redde imperativo presente seconda persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

emi indicativo perfetto prima persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione

paravi indicativo perfetto prima persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

pasco indicativo presente prima persona singolare (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascere - verbo transitivo III coniugazione

redemi indicativo perfetto prima persona singolare (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimere - verbo transitivo III coniugazione

solvi indicativo perfetto prima persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione

stabat indicativo imperfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

compressum participio perfetto neutro singolare (comprimo) Paradigma: comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere - verbo transitivo III coniugazione

effudit indicativo perfetto terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione

animadvertisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

flexit indicativo perfetto terza persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere - verbo transitivo III coniugazione

rides indicativo presente seconda persona singolare (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione

Coeperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo transitivo III coniugazione (difettivo)

respondere infinito presente (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione

delectatus participio perfetto maschile singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Desinite imperativo presente seconda persona plurale (desino) Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

parce imperativo presente seconda persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci/parsi, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione

fervet indicativo presente terza persona singolare (ferveo) Paradigma: ferveo, ferves, fervi/ferbui, fervere - verbo intransitivo II coniugazione

esto imperativo futuro seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo


Sostantivi

Ascyltus nominativo maschile singolare (Ascyltus, Ascylti - sostantivo maschile II declinazione)

licentiae genitivo femminile singolare (licentia, licentiae - sostantivo femminile I declinazione)

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae - sostantivo femminile I declinazione)

conlibertis ablativo maschile plurale (conlibertus, conliberti - sostantivo maschile II declinazione)

Trimalchionis genitivo maschile singolare (Trimalchio, Trimalchionis - sostantivo maschile III declinazione)

berbex vocativo maschile singolare (berbex, berbecis - sostantivo maschile III declinazione)

lautitiae nominativo femminile plurale (lautitia, lautitiae - sostantivo femminile I declinazione)

domini genitivo maschile singolare (dominus, domini - sostantivo maschile II declinazione)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

servitutem accusativo femminile singolare (servitudo, servitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

civis nominativo maschile singolare (civis, civis - sostantivo maschile III declinazione)

Homo nominativo maschile singolare (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

homines accusativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

capite ablativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)

assem accusativo maschile singolare (as, assis - sostantivo maschile III declinazione)

aerarium accusativo neutro singolare (aerarium, aerarii - sostantivo neutro II declinazione)

nemini dativo maschile singolare (nemo, neminis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

foro ablativo neutro singolare (forum, fori - sostantivo neutro II declinazione)

Glebulas accusativo femminile plurale (glebula, glebulae - sostantivo femminile I declinazione)

lamellulas accusativo femminile plurale (lamellula, lamellulae - sostantivo femminile I declinazione)

ventres accusativo maschile plurale (venter, ventris - sostantivo maschile III declinazione)

canem accusativo maschile singolare (canis, canis - sostantivo maschile III declinazione)

contubernalem accusativo femminile singolare (contubernalis, contubernalis - sostantivo femminile III declinazione)

denarios accusativo maschile plurale (denarius, denarii - sostantivo maschile II declinazione)

capite ablativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)

Giton nominativo maschile singolare (Giton, Gitonis - sostantivo maschile III declinazione)

pedes accusativo maschile plurale (pes, pedis - sostantivo maschile III declinazione)

risum accusativo maschile singolare (risus, risus - sostantivo maschile IV declinazione)

adversarius nominativo maschile singolare (adversarius, adversarii - sostantivo maschile II declinazione)

Ascylti genitivo maschile singolare (Ascyltus, Ascylti - sostantivo maschile II declinazione)

convicium accusativo neutro singolare (convicium, convicii - sostantivo neutro II declinazione)

puerum accusativo maschile singolare (puer, pueri - sostantivo maschile II declinazione)

caepa vocativo femminile singolare (caepa, caepae - sostantivo femminile I declinazione)

Saturnalibus ablativo neutro plurale (Saturnalia, Saturnalium - sostantivo neutro III declinazione)

Mensis nominativo maschile singolare (mensis, mensis - sostantivo maschile III declinazione)

December nominativo maschile singolare (December, Decembris - sostantivo maschile III declinazione)

res nominativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

mufrius nominativo maschile singolare (mufrius, mufrii - sostantivo maschile II declinazione)

magister nominativo maschile singolare (magister, magistri - sostantivo maschile II declinazione)

convicio dativo neutro singolare (convicium, convicii - sostantivo neutro II declinazione)

Trimalchio nominativo maschile singolare (Trimalchio, Trimalchionis - sostantivo maschile III declinazione)

colliberti genitivo maschile singolare (conlibertus, conliberti - sostantivo maschile II declinazione)

eloquentia ablativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae - sostantivo femminile I declinazione)

iurgium accusativo neutro singolare (iurgium, iurgii - sostantivo neutro II declinazione)

Hermeros vocativo maschile singolare (Hermeros, Hermerotis - sostantivo maschile III declinazione)

adulescentulo dativo maschile singolare (adulescentulus, adulescentuli - sostantivo maschile II declinazione)

Sanguis nominativo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

intemperantis genitivo femminile singolare (intemperans, intemperantis - aggettivo II classe)

Romanuses nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

tributarius nominativo maschile singolare (tributarius, tributaria, tributarium - aggettivo I classe)

aperto ablativo neutro singolare (apertus, aperta, apertum - aggettivo I classe)

cirrata vocativo femminile singolare (cirratus, cirrata, cirratum - aggettivo I classe)

Bella nominativo femminile singolare (bellus, bella, bellum - aggettivo I classe)

iste nominativo maschile singolare (iste, ista, istud - aggettivo/pronome dimostrativo)

melior nominativo maschile singolare (melior, melius - aggettivo comparativo II classe)


Altre forme grammaticali

Cum congiunzione

usque avverbio

ad preposizione (con accusativo)

unus numerale

ex preposizione (con ablativo)

is nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)

ipse nominativo maschile singolare (pronome intensivo - ipse, ipsa, ipsum)

qui nominativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

apud preposizione (con accusativo)

et congiunzione

inquit verbo difettivo

An congiunzione interrogativa

tibi dativo singolare (pronome personale - tu)

non avverbio di negazione

Quid accusativo neutro singolare (pronome interrogativo - quis, quid)

ego nominativo singolare (pronome personale - ego)

Quare avverbio interrogativo

ergo congiunzione

mihi dativo singolare (pronome personale - ego)

Quia congiunzione

me accusativo singolare (pronome personale - ego)

nunquam avverbio di tempo

XX numerale

mille numerale

pro preposizione (con ablativo)

Post preposizione (con accusativo)

hoc ablativo neutro singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)

dictum participio perfetto neutro singolare (dico)

iam avverbio di tempo

diu avverbio di tempo

etiam avverbio

Quod nominativo neutro singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)

tu nominativo singolare (pronome personale - tu)

autem congiunzione

in preposizione (con accusativo o ablativo)

hic nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)

te accusativo singolare (pronome personale - tu)

sed congiunzione

illi dativo maschile singolare (pronome dimostrativo - ille, illa, illud)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 14:27:47 - flow version _RPTC_G1.3