Un dono fatale
Graeci Troiam obsidebant sed eam non capiebant et oppidum tutum manebat. Igitur Minervam, deam Graecis propitiam, consultabant....
I Greci assediavano Troia ma non la espugnavano e tutta la città sopravviveva. Dunque consultavano Minerva, dea favorevole ai Greci.
In seguito Epeo, sotto consiglio della dea, fabbricava un cavallo di legno, dove si rinchiudevano molti e famosi uomini. Sul cavallo i Greci scrivevano "I Danai donano il cavallo a Minerva". Poi se ne andavano da Troia e ponevano l'accampamento a Tenedo, piccola isola dell'Egeo davanti alla città di Troia. I Troiani vedevano lo straordinario cavallo ed esclamavano: "Alla fine i Greci abbandonano Troia!" Dopo esultavano dalla gioia e portavano il cavallo nella città, come Priamo ordinava.
Cassandra, figlia di Priamo, avvisava i Troiani con grande insistenza e ripeteva spesso: "Troiani, è un inganno (insidiae, insidiarum pl); infatti i Greci stanno nascosti nel cavallo! Allontanate il cavallo, trascinatelo fuori dalla città". Ma i Troiani non credevano assolutamente (numquam) a Cassandra: infatti ritenevano pazza la fanciulla e durante la notte imbandivano un grande banchetto (epulae, epularum pl). Poi giocavano, mangiavano, bevevano e stanchi ed ubriachi, dormivano.
Il cavallo veniva aperto da Sinone e i Greci impavidi saltavano (fuori), sguainavano la spada ed uccidevano le sentinelle; e così davano un segnale ai compagni e con l'aiuto dei compagni prendevano e distruggevano Troia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
capiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
manebat indicativo imperfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
consultabant indicativo imperfetto terza persona plurale (consulto) Paradigma: consulto, consultas, consultavi, consultatum, consultāre - verbo transitivo I coniugazione
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
colligebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione
scribebant indicativo imperfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
donant indicativo presente terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
discedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
ponebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
conspiciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
conclamabant indicativo imperfetto terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamāre - verbo transitivo I coniugazione
relinquunt indicativo presente terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
exsultabant indicativo imperfetto terza persona plurale (exsulto) Paradigma: exsulto, exsultas, exsultavi, exsultatum, exsultāre - verbo intransitivo I coniugazione
imperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
ducebant indicativo imperfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione
dictitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dictito) Paradigma: dictito, dictitas, dictitavi, dictitatum, dictitāre - verbo transitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
latent indicativo presente terza persona plurale (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latēre - verbo intransitivo II coniugazione
amovete imperativo presente seconda persona plurale (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovēre - verbo transitivo II coniugazione
trahite imperativo presente seconda persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
credebant indicativo imperfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
existimabant indicativo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
exstruebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exstruo) Paradigma: exstruo, exstruis, exstruxi, exstructum, exstruere - verbo transitivo III coniugazione
ludebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
edebant indicativo imperfetto terza persona plurale (edo) Paradigma: edo, edis, edi, esum, edere - verbo transitivo III coniugazione
bibebant indicativo imperfetto terza persona plurale (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
dormiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
aperiebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione
desiliebant indicativo imperfetto terza persona plurale (desilio) Paradigma: desilio, desilis, desilui, desultum, desilire - verbo intransitivo IV coniugazione
destringebant indicativo imperfetto terza persona plurale (destringo) Paradigma: destringo, destringis, destrinxi, destrictum, destringere - verbo transitivo III coniugazione
occidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
capiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
delebant indicativo imperfetto terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Graeci nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
Troiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae)
eam accusativo femminile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
oppidum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Minervam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
deam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)
Graecis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
monito ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (monitum, moniti)
equum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
viri nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
equo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
Danai nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Danai, Danaorum)
Minervae dativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)
castra accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum)
Tenedum accusativo femminile singolare - sostantivo femminile II declinazione (Tenedus, Tenedi)
insulam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae)
Aegaei genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Aegaeus, Aegaei)
equum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
Troiani nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Troiani, Troianorum)
gaudio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii)
oppidum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Priamus nominativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami)
Cassandra nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Cassandra, Cassandrae)
Priami genitivo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami)
filia nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)
Troianos accusativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Troiani, Troianorum)
instantia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (instantia, instantiae)
Insidiae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum)
Troiani nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Troiani, Troianorum)
equo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
Graeci nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
Equum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
oppidum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Troiani nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Troiani, Troianorum)
Cassandrae dativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Cassandra, Cassandrae)
puellam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)
epulas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum)
Sinone ablativo maschile singolare - sostantivo maschile III declinazione (Sino, Sinois)
Graeci nominativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (Graeci, Graecorum)
gladium accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii)
vigiliasque accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (vigilia, vigiliae)
signum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (signum, signi)
sociis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
sociorum genitivo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
auxilio ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
Aggettivi
tutum nominativo neutro singolare - tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe
propitiam accusativo femminile singolare - propitius, propitia, propitium - aggettivo I classe
ligneum accusativo maschile singolare - ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe
multi nominativo maschile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
clari nominativo maschile plurale - clarus, clara, clarum - aggettivo I classe
parvam accusativo femminile singolare - parvus, parva, parvum - aggettivo I classe
mirum accusativo maschile singolare - mirus, mira, mirum - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
insanam accusativo femminile singolare - insanus, insana, insanum - aggettivo I classe
magnas accusativo femminile plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
lassi nominativo maschile plurale - lassus, lassa, lassum - aggettivo I classe
ebriique nominativo maschile plurale - ebrius, ebria, ebrium - aggettivo I classe
impavidi nominativo maschile plurale - impavidus, impavida, impavidum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
sed congiunzione
et congiunzione
igitur avverbio
ubi avverbio di luogo
in preposizione ( ablativo o accusativo)
deinde avverbio di tempo
apud preposizione ( accusativo)
ante preposizione ( accusativo)
denique avverbio di tempo
postea avverbio di tempo
ut congiunzione
cum preposizione ( ablativo)
saepe avverbio di tempo
enim congiunzione
numquam avverbio di tempo
nam congiunzione
noctu avverbio di tempo
a preposizione ( ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?