Un esempio di eroismo estremo
Victi Persae in naves confugērunt, ex quibus multae suppressae, multae captae sunt. In eo proelio maxima fuit virtus singulorum.
I Persiani sconfitti si rifugiarono sulle navi, delle quali molte furono affondate, molte (furono) catturate.
In quella battaglia il valore dei singoli fu massimo. Tra gli altri tuttavia spiccò la gloria del giovane Temistocle, nel quale già allora apparve l'indole della futura dignità di comandante. Anche la gloria di Cinegiro, soldato Ateniese, è stata celebrata con grandi lodi dagli scrittori, (egli) che dopo le innumerevoli stragi della battaglia, avendo spinto i nemici fuggitivi verso le navi, trattenne una nave carica con la mano destra e non la lasciò prima di perdere la mano; allora, amputata anche la (mano) destra, afferrò la nave con la sinistra, (e) avendo perso anche quella, alla fine trattenne la nave con un morso.
(Si dice) che in lui ci sia stata tanta virtù, che non (fosse) affaticato da tante stragi, non (fosse stato) vinto (pur essendo) privo delle due mani (lett. amputate le due mani), (e che) alla fine, (come un) tronco e come una bestia rabbiosa, abbia combattuto con i denti.
Duecentomila uomini persero i Persiani in quella battaglia o nel naufragio. Cadde anche Ippia, tiranno Ateniese, promotore e istigatore di quella guerra, chiedendo gli dèi della patria vendicatori le (dovute) pene.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Victi: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile plurale, I classe. Riferito a Persae. (victus, victa, victum)
Persae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (Persa, Persae)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
naves: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (navis, navis)
confugerunt: Verbo confugiō, confŭgis, confugi, confŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
quibus: Pronome relativo, ablativo femminile plurale. Complemento partitivo.
multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Soggetto. (multus, multa, multum)
suppressae: Participio perfetto di supprimō, nominativo femminile plurale. Parte nominale del predicato (sottinteso sunt). (suppressus, suppressa, suppressum)
multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Soggetto. (multus, multa, multum)
captae sunt: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
In: Preposizione (regge l'ablativo).
eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di proelio. (is, ea, id)
proelio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (proelium, proelii)
maxima: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (magnus, magna, magnum)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
virtus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (virtus, virtutis)
singulorum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, I classe. (singulus, singula, singulum)
Inter: Preposizione (regge l'accusativo).
ceteros: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. (ceterus, cetera, ceterum)
tamen: Avverbio avversativo.
Themistoclis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Themistocles, Themistoclis)
adulescentis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione. (adulescens, adulescentis)
gloria: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (gloria, gloriae)
emicuit: Verbo ēmicō, ēmicas, emicui, emicatum, ēmicāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare.
iam tum: Locuzione avverbiale.
indoles: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (indoles, indolis)
futurae: Aggettivo (participio futuro), genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di dignitatis. (futurus, futura, futurum)
imperatoriae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di dignitatis. (imperatorius, imperatoria, imperatorium)
dignitatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (dignitas, dignitatis)
apparuit: Verbo appāreō, appāres, apparui, appariturus, appārēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Cynegiri: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Cynaegirus, Cynaegiri)
quoque: Congiunzione.
militis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (miles, militis)
Atheniensis: Aggettivo, genitivo maschile singolare, II classe. Attributo di militis. (Atheniensis, Atheniensis, Atheniense)
gloria: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (gloria, gloriae)
magnis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di laudibus. (magnus, magna, magnum)
scriptorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (scriptor, scriptoris)
laudibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (laus, laudis)
celebrata est: Verbo celebrō, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
post: Preposizione (regge l'accusativo).
proelii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (proelium, proelii)
innumeras: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di caedes. (innumerus, innumera, innumerum)
caedes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (caedes, caedis)
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
fugientes: Participio presente di fugiō, accusativo maschile plurale. Attributo di hostes. (fugiens, fugiens, fugiens)
hostes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (hostis, hostis)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
naves: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (navis, navis)
egisset: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
onustam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di navem. (onustus, onusta, onustum)
navem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (navis, navis)
dextra: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di manu. (dexter, dextra, dextrum)
manu: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (manus, manus)
tenuit: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
nec: Congiunzione coordinante negativa.
prius... quam: Locuzione congiuntiva temporale.
dimisit: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
manum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto.
amitteret: Verbo āmittō, āmittis, amisi, amissum, āmittĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
tum: Avverbio.
quoque: Congiunzione.
amputata: Participio perfetto di amputō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (amputatus, amputata, amputatum)
dextera: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (dextera, dexterae)
navem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (navis, navis)
sinistra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (sinistra, sinistrae)
conprehendit: Verbo comprehendō, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto.
et: Avverbio ("anche").
ipsam: Pronome determinativo, accusativo femminile singolare. Attributo di quam. (ipse, ipsa, ipsum)
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
amisisset: Verbo āmittō, āmittis, amisi, amissum, āmittĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
ad postremum: Locuzione avverbiale.
morsu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (morsus, morsus)
navem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (navis, navis)
detinuit: Verbo dētineō, dētines, detinui, detentum, dētinēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Tantam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di virtutem. (tantus, tanta, tantum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
eo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. (is, ea, id)
virtutem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (virtus, virtutis)
fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto.
ut: Congiunzione consecutiva.
non: Avverbio di negazione.
tot: Aggettivo indeclinabile.
caedibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa. (caedes, caedis)
fatigatus: Participio perfetto di fatīgō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (fatigatus, fatigata, fatigatum)
non: Avverbio di negazione.
duabus: Aggettivo numerale, ablativo femminile plurale. Attributo di manibus. (duo, duae, duo)
manibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, IV declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (manus, manus)
amissis: Participio perfetto di āmittō, ablativo femminile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (amissus, amissa, amissum)
victus: Participio perfetto di vincō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (victus, victa, victum)
truncus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Riferito al soggetto. (truncus, trunca, truncum)
ad postremum: Locuzione avverbiale.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
velut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
rabida: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di fera. (rabidus, rabida, rabidum)
fera: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. (fera, ferae)
dentibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (dens, dentis)
dimicaverit: Verbo dīmicō, dīmicas, dimicavi, dimicatum, dīmicāre (I coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ducenta milia: Sostantivo numerale, nominativo neutro plurale. Soggetto. (ducenta milia)
hominum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo partitivo. (homo, hominis)
Persae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (Persa, Persae)
eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di proelio. (is, ea, id)
proelio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo/circostanza. (proelium, proelii)
sive: Congiunzione disgiuntiva.
naufragio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo/circostanza. (naufragium, naufragii)
amiserunt: Verbo āmittō, āmittis, amisi, amissum, āmittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Cecidit: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Avverbio ("anche").
Hippias: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Hippias, Hippiae)
tyrannus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (tyrannus, tyranni)
Atheniensis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di tyrannus. (Atheniensis, Atheniensis, Atheniense)
auctor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (auctor, auctoris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
concitor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (concitor, concitoris)
eius: Aggettivo dimostrativo, genitivo neutro singolare. Attributo di belli. (is, ea, id)
belli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (bellum, belli)
diis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (deus, dei)
patriae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (patria, patriae)
ultoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Apposizione di diis. (ultor, ultoris)
*poenas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (poena, poenae)
expetentibus: Participio presente di expetō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (expetens, expetens, expetens)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?