Un fratello e una sorella che finalmente si ritrovano
Orestem Furiae cum exagitarent, Delphos petivit ut oraculum consuleret. Responsum est ut in terram Taurinam
Mentre le Furie tormentavano Oreste, egli si recò a Delfi per consultare l'oracolo. Fu risposto che si recasse in terra Taurica presso il re Toante e che da lì trasportasse ad Argo la statua dal tempio di Diana;
(fu risposto) che allora ci sarebbe stata la fine dei mali. Dunque salì su una nave con Pilade, suo compagno, e velocemente giunse ai confini Taurici, la cui usanza era che, chiunque fosse giunto come straniero entro i loro confini, fosse immolato nel tempio di Diana. Mentre Oreste e Pilade si nascondevano in una caverna e coglievano l'occasione, accadde che fossero catturati dai pastori e fossero condotti al re Toante.
Toante ordinò che quelli fossero condotti al tempio di Diana, per essere immolati. Ifigenia, sorella di Oreste, era sacerdotessa di Diana in quel tempio; avendo riconosciuto il fratello dai segni e dalle prove, ella stessa cominciò a staccare la statua di Diana. Essendo il re sopraggiunto e chiedendo(le) il motivo di questa azione, Ifigenia disse che quegli stranieri scellerati avevano contaminato la statua e che era necessario che (la statua) fosse portata al mare per essere purificata.
Quella, invece, salì sulla nave con il fratello Oreste, Pilade e la statua e con un vento favorevole si allontanò dalla terra Taurica.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Orestem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (Orestes, Orestis)
Furiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (Furia, Furiae)
cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
exagitarent: Verbo exagitō, exagitas, exagitavi, exagitatum, exagitāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Delphos: Sostantivo proprio maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Delphi, Delphorum)
petivit: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
oraculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (oraculum, oraculi)
consuleret: Verbo consulō, consulis, consului, consultum, consulĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Responsum est: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo impersonale.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
in terram: in (preposizione) terram (sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione - terra, terrae). Complemento di moto a luogo.
Taurinam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di terram. (Taurinus, Taurina, Taurinum)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (rex, regis)
Thoantem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. (Thoas, Thoantis)
perveniret: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
indeque: inde (avverbio) -que (congiunzione enclitica).
de: Preposizione (regge l'ablativo).
templo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (templum, templi)
Dianae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
Argos: Sostantivo proprio neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (Argi, Argorum)
adveheret: Verbo advehō, advĕhis, advexi, advectum, advĕhĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
tunc: Avverbio.
finem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (finis, finis)
fore: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito futuro, attivo.
malorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (malum, mali)
Igitur: Congiunzione conclusiva.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
Pylade: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (Pylades, Pyladis)
sodale: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione. (sodalis, sodalis)
suo: Aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di sodale. (suus, sua, suum)
navem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (navis, navis)
conscendit: Verbo conscendō, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
celeriterque: celeriter (avverbio) -que (congiunzione enclitica).
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Tauricos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di fines. (Tauricus, Taurica, Tauricum)
fines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (finis, finis)
devenit: Verbo dēveniō, dēvĕnis, deveni, deventum, dēvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale.
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
institutum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (institutum, instituti)
ut: Congiunzione (introduce una completiva dichiarativa).
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
intra: Preposizione (regge l'accusativo).
fines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (finis, finis)
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale.
hospes: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (hospes, hospitis)
venisset: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
templo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (templum, templi)
Dianae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)
immolaretur: Verbo immolō, immolas, immolavi, immolatum, immolāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
Cum: Congiunzione narrativa.
Orestes: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Orestes, Orestis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Pylades: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Pylades, Pyladis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
spelunca: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (spelunca, speluncae)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
abderent: Verbo abdō, abdis, abdidi, abditum, abdĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
occasionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (occasio, occasionis)
captarent: Verbo captō, captas, captavi, captatum, captāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
accidit: Verbo accidō, accidis, accidi, accidĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (impersonale).
ut: Congiunzione (introduce una completiva).
a: Preposizione (regge l'ablativo).
pastoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (pastor, pastoris)
deprehenderentur: Verbo deprehendō, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ad regem Thoantem: Complemento di moto a luogo.
deducerentur: Verbo dēdūcō, dēdūcis, deduxi, deductum, dēdūcĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.
Thoas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Thoas, Thoantis)
iussit: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
in templum Dianae: Complemento di moto a luogo.
ut immolarentur: Proposizione finale.
duci: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.
Iphigenia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iphigenia, Iphigeniae)
Orestis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Orestes, Orestis)
soror: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (soror, sororis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di templo. (ille, illa, illud)
templo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (templum, templi)
Dianae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)
sacerdos: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (sacerdos, sacerdotis)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
cum: Congiunzione narrativa.
fratrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (frater, fratris)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
signis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di mezzo/origine. (signum, signi)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
argumentis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di mezzo/origine. (argumentum, argumenti)
agnovisset: Verbo agnoscō, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
ipsa: Pronome determinativo, nominativo femminile singolare. Soggetto. (ipse, ipsa, ipsum)
coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
Dianae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Diana, Dianae)
avellere: Verbo āvellō, āvello, avelli, avulsum, āvellĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
Rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rex, regis)
cum: Congiunzione narrativa.
intervenisset: Verbo interveniō, intervĕnis, interveni, interventum, intervĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
rogitaret: Verbo rogitō, rogitas, rogitavi, rogitatum, rogitāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
huius: Aggettivo dimostrativo, genitivo femminile singolare. Attributo di rei. (hic, haec, hoc)
rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)
causam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (causa, causae)
Iphigenia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iphigenia, Iphigeniae)
dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.
advenas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. Apposizione. (advena, advenae)
sceleratos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di advenas. (sceleratus, scelerata, sceleratum)
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
contaminavisse: Verbo contāminō, contāminās, contaminavi, contaminatum, contāmināre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ut: Congiunzione finale.
lustraretur: Verbo lustrō, lustras, lustravi, lustratum, lustrāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (mare, maris)
duci: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.
oportere: Verbo impersonale oportet, oportēre, oportuit. Infinito presente, attivo.
Illa: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)
autem: Congiunzione avversativa.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
fratre: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (frater, fratris)
Oreste: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Apposizione. (Orestes, Orestis)
Pylade: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (Pylades, Pyladis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
signo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (signum, signi)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
navem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (navis, navis)
ascendit: Verbo ascendō, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ventoque: vento (sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione - ventus, venti) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di mezzo/causa.
secundo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di vento. (secundus, secunda, secundum)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
terra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di allontanamento. (terra, terrae)
Taurina: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di terra. (Taurinus, Taurina, Taurinum)
discedit: Verbo discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?