Un gesto di clementia di un generale romano
Quintus vero Metellus Celtibericum in Hispania gerens bellum, cum urbem Centobrgam obsideret et, iam admota machina, partemmuri, quae sola...
In verità Quinto Metello facendo la Guerra Celtiberica in Spagna, assediando la città di Centobriga e, ormai mossa la macchina d'assedio, avendo intenzione di tagliare la parte del muro, che si poteva strappare da sola, antepose l'umanità e la clemenza alla vittoria imminente.
Infatti gli abitanti di Centobriga avendo gettato sotto i proiettili della macchina d'assedio i figli di Retogene, che erano passati a Metello affinché i fanciulli non fossero uccisi al cospetto del padre con una modalità crudele di morte, anche se lo stesso Retogene diceva che non era d'impedimento che continuasse l'espugnazione anche con la distruzione del proprio sangue, Metello desistette dall'assedio. In verità compiuto tale gesto tanto clemente, anche se non conquistò le mura di una città, tuttavia conquistò gli animi di tutte le città dei Celtiberi, e fece in modo che non gli fossero necessari molti assedi per ridurre queste in resa del popolo romano.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo Factorum et dictorum memorabilium libri
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
gerens participio presente nominativo maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
obsideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
admotas accusativo femminile plurale (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
disiecturus esset congiuntivo piuccheperfetto attivo perifrasticamente terza persona singolare (disicio) Paradigma: disicio, disicis, disieci, disiectum, disicere - verbo transitivo III coniugazione
potěrat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
anteposuit indicativo perfetto terza persona singolare (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponere - verbo transitivo III coniugazione
obiecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione
consumerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione
transierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
negabat indicativo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
impedimento dativo neutro singolare (impedimentum) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
perageret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (perago) Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragere - verbo transitivo III coniugazione
discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
effecitque indicativo perfetto terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
redigendas accusativo femminile plurale (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
Sostantivi
Quintus nominativo maschile singolare (Quintus, Quinti - sostantivo maschile II declinazione)
Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli - sostantivo maschile II declinazione)
Celtibericum accusativo neutro singolare (Celtibericum, Celtiberici - sostantivo neutro II declinazione)
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae - sostantivo femminile I declinazione)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
Centobrgam accusativo femminile singolare (Centobriga, Centobrigae - sostantivo femminile I declinazione)
machina ablativo femminile singolare (machina, machinae - sostantivo femminile I declinazione)
partemmuri accusativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione; murus, muri - sostantivo maschile II declinazione)
humanitatem accusativo femminile singolare (humanitas, humanitatis - sostantivo femminile III declinazione)
clementiamque accusativo femminile singolare (clementia, clementiae - sostantivo femminile I declinazione)
victoriae dativo femminile singolare (victoria, victoriae - sostantivo femminile I declinazione)
Rhoetogenis genitivo maschile singolare (Rhoetogenes, Rhoetogenis - sostantivo maschile III declinazione)
filios accusativo maschile plurale (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
Centobrigenses nominativo maschile plurale (Centobrigensis, Centobrigensis - sostantivo maschile III declinazione)
ictibus ablativo maschile plurale (ictus, ictus - sostantivo maschile IV declinazione)
pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri - sostantivo maschile II declinazione)
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus - sostantivo maschile IV declinazione)
patris genitivo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
genere ablativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)
mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
sanguinis genitivo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
expugnationem accusativo femminile singolare (expugnatio, expugnationis - sostantivo femminile III declinazione)
obsidione ablativo femminile singolare (obsidio, obsidionis - sostantivo femminile III declinazione)
facto ablativo neutro singolare (factum, facti - sostantivo neutro II declinazione)
civitas genitivo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)
moenia nominativo/accusativo neutro plurale (moenia, moenium - sostantivo neutro III declinazione)
urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
dicionem accusativo femminile singolare (dicio, dicionis - sostantivo femminile III declinazione)
populi genitivo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione)
obsidiones nominativo/accusativo femminile plurale (obsidio, obsidionis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)
propinquae dativo femminile singolare (propinquus, propinqua, propinquum - aggettivo I classe)
crudeli ablativo neutro singolare (crudelis, crudele - aggettivo II classe)
ipso nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
sui genitivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
clementi ablativo neutro singolare (clemens, clementis - aggettivo II classe)
unīus genitivo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
omnium genitivo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
mult nominativo/accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
necessariae nominativo femminile plurale (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
vero avverbio (avversativo)
in preposizione (regge ablativo)
cum congiunzione (temporale)
et congiunzione (coordinante copulativa)
iam avverbio (di tempo)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ne congiunzione (finale negativa)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
quamquam congiunzione (concessiva)
mominus avverbio (congiunzione comparativa)
etiam avverbio (rafforzativo)
per preposizione (regge accusativo)
quo avverbio (di luogo)
quidem avverbio (rafforzativo)
etsi congiunzione (concessiva)
non avverbio (di negazione)
tamen congiunzione (avversativa)
ad preposizione (regge accusativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?