Un giovane davvero promettente

Publius Scipio Aemilianus a tenera aetate Graecis litteris a Polybio Graeco historico eruditus est

Publio Scipione Emiliano fu istruito dalla tenera età nelle lettere Greche dallo storico Greco Polibio e tenne Polibio sempre con sé in pace e in guerra.

Contro l'abitudine di molti giovani, che trascorrevano il tempo indecentemente nei banchetti, Scipione adottò una regola di vita retta e onesta, così da eccellere in modestia e continenza; si dedicò sempre alle armi e agli studi, per esercitare o il corpo ai pericoli o l'animo alle discipline.

In Macedonia con il padre Emilio Paolo mise in fuga l'esercito dei Macedoni; legato in Spagna, poiché un re barbaro provocava i Romani (a duello) e rinfacciava loro la viltà, Scipione, che non tollerò l'offesa, combatté contro il nemico e lo abbatté.

Nell'assedio della città di Numanzia egli per primo scalò il muro e aprì la via agli altri soldati. Per questo motivo il comandante Lucullo donò al giovane la corona murale.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Publius Scipio Aemilianus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

a: Preposizione (regge l'ablativo).

tenera: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di aetate. (tener, tenera, tenerum)

aetate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo/origine. (aetas, aetatis)

Graecis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteris. (Graecus, Graeca, Graecum)

litteris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/materia. (littera, litterae)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Polybio: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento d'agente. (Polybius, Polybii)

Graeco: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di historico. (Graecus, Graeca, Graecum)

historico: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Apposizione. (historicus, historici)

eruditus est: Verbo ērudiō, ērudis, erudivi, eruditum, ērudīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Polybium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Polybius, Polybii)

semper: Avverbio.

domi: Avverbio di stato in luogo.

militiaeque: militiae (avverbio di stato in luogo - forma arcaica) -que (congiunzione enclitica).

secum: Complemento di compagnia. cum (preposizione) se (pronome riflessivo, ablativo).

habuit: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Contra: Preposizione (regge l'accusativo).

consuetudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (consuetudo, consuetudinis)

multorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di adulescentium. (multus, multa, multum)

adulescentium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (adulescens, adulescentis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

tempus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (tempus, temporis)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

epulis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (epulae, epularum)

indecenter: Avverbio di modo.

agebant: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

Scipio: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Scipio, Scipionis)

rectum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di institutum. (rectus, recta, rectum)

honestumque: honestum (aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe - honestus, honesta, honestum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di institutum.

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

institutum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (institutum, instituti)

adsumpsit: Verbo adsūmō, adsūmis, adsumpsi, adsumptum, adsūmĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

modestia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo figurato. (modestia, modestiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

continentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo figurato. (continentia, continentiae)

excelleret: Verbo excellō, excellis, excelui, excelsum, excellĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

semper: Avverbio.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. (plurale tantum) (arma, armorum)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

studia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. (studium, studii)

versatus est: Verbo deponente versor, versāris, versatus sum, versāri (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.

ut: Congiunzione finale (correlativa con vel... vel).

vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)

periculis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (periculum, periculi)

vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

disciplinis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (disciplina, disciplinae)

exerceret: Verbo exerceō, exerces, exercui, exercitum, exercēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

Macedonia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Macedonia, Macedoniae)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

patre: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (pater, patris)

Aemilio Paulo: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare. Apposizione.

Macedonum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Macedo, Macedonis)

exercitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (exercitus, exercitus)

fugavit: Verbo fugō, fugas, fugavi, fugatum, fugāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

legatus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Predicativo del soggetto. (legatus, legati)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Hispania: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Hispania, Hispaniae)

quia: Congiunzione causale.

rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rex, regis)

barbarus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di rex. (barbarus, barbara, barbarum)

Romanos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Romanus, Romani)

provocabat: Verbo prōvocō, prōvŏcas, provocavi, provocatum, prōvŏcāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

iis: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di svantaggio. (is, ea, id)

ignaviam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ignavia, ignaviae)

exprobrabat: Verbo exprobrō, exprobras, exprobravi, exprobratum, exprobrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Scipio: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Scipio, Scipionis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

indignitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (indignitas, indignitatis)

non: Avverbio di negazione.

toleravit: Verbo tolerō, tolerās, toleravi, toleratum, tolerāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

hoste: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia/scontro. (hostis, hostis)

pugnavit: Verbo pugnō, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

prostravit: Verbo prōsternō, prōsternis, prostravi, prostratum, prōsternĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)

Numantiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. Apposizione. (Numantia, Numantiae)

obsidione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo/circostanza. (obsidio, obsidionis)

ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (enfatico). (ipse, ipsa, ipsum)

primus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Con valore predicativo. (primus, prima, primum)

murum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (murus, muri)

conscendit: Verbo conscendō, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

viamque: viam (sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione - via, viae) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

aliis: Aggettivo, dativo maschile plurale, I classe. Attributo di militibus. (alius, alia, aliud)

militibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio. (miles, militis)

aperuit: Verbo aperiō, aperis, aperui, apertum, aperīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Qua re: Nesso relativo (ablativo causale).

Lucullus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Lucullus, Luculli)

dux: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (dux, ducis)

iuveni: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (iuvenis, iuvenis)

coronam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (corona, coronae)

muralem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di coronam. (muralis, muralis, murale)

donavit: Verbo dōnō, dōnas, donavi, donatum, dōnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-21 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3